This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
Freelance translator and/or interpreter, Verified site user
Data security
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
English to Italian: A new wave of carbon-offsetting platforms invites consumers to remove emissions instantly and permanently General field: Other Detailed field: Tourism & Travel
Source text - English Could travellers be the key to their success?
If your 2020 travel plans were cancelled by the coronavirus, carbon offsetting is probably the last thing on your mind.
As few as 1% of airline passengers participated in voluntary carbon offsetting before virus-induced travel restrictions took hold, according to The International Air Transport Association (IATA), indicating that purchasing carbon “credits” from your airline or a certified carbon offsetting organisation to compensate for your travel emissions likely wasn’t high on your priority list to begin with.
Yet amid predictions that the drop in global emissions recorded during coronavirus shutdowns may be shortlived, and that the economic impacts of the virus may slow efforts to reduce aviation emissions long term, voluntary carbon offsetting will arguably be more important than ever when the international travel industry is firing on all engines again.
Could a new form of carbon offsetting help to increase traveller participation?
The rise of carbon removal tech
Born out of the Kyoto climate talks in 1997, carbon offsetting has long struggled with an image problem.
Offsetting schemes allow people to invest in environmental projects designed to sequester carbon emissions (such as planting trees) or prevent emissions from occurring (such as renewable energy projects), but a lack of regulation and accountability in the early days fuelled widespread distrust of their effectiveness.
More recently, the wildfires that have ripped through Australia, California and the Amazon have magnified the issues involved with forestry-based offsetting schemes (when a tree burns, it releases its entire carbon stash back into the atmosphere).
The difficulty in accurately quantifying most carbon-offsetting programmes (it’s difficult to gauge, for example, the volume of emissions you’ll offset by contributing to a clean cookstove project, an energy efficiency initiative typically funded by offsetting organisations) hasn’t helped.
Then came Climeworks, a Swiss start-up that pioneered a technology that sucks carbon out of the air and turns it into stone, effectively removing carbon emissions from the atmosphere instantly, safely and permanently.
Located on the mossy slopes of an active volcano in south-west Iceland, Climeworks’ first carbon removal plant with a permanent storage facility commenced in 2017.
Powered by waste heat from a geothermal energy plant, it harnesses direct air capture technology (DAC) to draw ambient air into giant vacuum cleaner-like machines called CO2 collectors.
The carbon is then separated from the captured air, combined with water and pumped 700m underground.
Through natural mineralisation, the carbon dioxide reacts with basalt rock and turns into stone within a few years, while the remaining air simply returns to the atmosphere.
Like planting trees and fertilising the ocean, DAC is what’s known as a carbon dioxide removal solution, or negative emissions technology.
These solutions typically form the basis of carbon-offsetting projects supported by airlines such as Qantas and Delta, with most carriers now aligned with projects verified by the likes of Gold Standard and the Verified Carbon Standard.
Once considered much less important than reducing emissions from the outset when it comes to mitigating climate change, carbon dioxide removal solutions received significant scientific endorsement in 2018 when the publication of the IPCC report on keeping the rise in global temperatures to 1.5C this century identified that these technologies would be essential in reaching climate targets “with limited or no overshoot”.
While most climate scientists agree that a portfolio of carbon dioxide removal solutions is required to help turn back the clock on global warming, the efficiency and measurability of DAC with permanent storage combined with its minimal physical footprint and negligible environmental impact (Climeworks’ side emissions total less than 10% of the CO2 it sucks out of the atmosphere) has seen this technology emerge as a particularly promising approach.
“In terms of efficiency, one tree removes approximately 25kg of CO2 per year, making one Climeworks CO2 collector 2,000 times more efficient per area than a tree,” said Jan Wurzbacher, co-founder and co-director of Climeworks, which in June was named among 100 Technology Pioneers of 2020 by the World Economic Forum.
“Over the last decade, we have proven that direct air capture is not only possible, but also commercially viable on a large scale.”
Indeed, while Climeworks’ first permanent carbon removal facility is capable of turning just 50 tonnes of carbon to stone per year – a drop in the ocean compared to the 36 billion tonnes of carbon emitted globally in 2019 – the company is rapidly expanding, with a new facility in Iceland, capable of permanently removing several thousand tonnes of carbon per year, due to open by the end of 2020.
Climeworks also has more than a dozen other plants in Europe that capture carbon to sell commercially, for use in everything from carbonated drinks and synthetic fuels, which helps fund the permanent carbon removal arm of the business.
Mobilising travellers
In June 2019, Climeworks became the first company in the world to launch a personal carbon removal via DAC service to the public, with a subscription of €7 per month funding 85kg of carbon per year being turned into stone.
Now a new permanent carbon removal platform, aimed at travellers and launched in partnership with the Adventure Travel Trade Association (ATTA), has joined the movement to help offset the whopping 8% of global emissions that the international travel industry is responsible for.
“The findings of the IPCC report, particularly the urgency needed to make impact, deeply affected me,” said Christina Beckmann, vice president of global strategy at the ATTA.
After attending a climate summit designed to help delegates take climate action within their own spheres of influence, Beckmann founded carbon-removal education platform Tomorrow’s Air on Earth Day 2020 (22 April).
Two months later, in June, Tomorrow’s Air launched its own online carbon-removal service in partnership with Climeworks.
While carbon credits sold by Climeworks and Tomorrow’s Air both go towards turning carbon into stone (with Tomorrow’s Air keeping US$2 from a $10 monthly subscription to fund awareness building), Beckmann is confident that launching a carbon-removal platform incubated by the ATTA, which reaches more than six million adventure travellers, will help motivate more travellers to sign up.
Travel perks for “Clean Up Champion”-level subscribers (who pledge US$75 per month to remove 600kg of carbon per year), including travel gear discounts and exclusive destination tips and contacts, sweeten the deal.
If you’ve just done the maths on that, however, you’d have figured out that an annual Clean Up Champion subscription (at a cost of US$900) barely offsets a one-way economy flight from Los Angeles to New York City, making turning carbon into stone very expensive in comparison to traditional carbon-offsetting schemes.
To put the price difference into perspective, offsetting a tonne of carbon via German non-profit Atmosfair, which supports Gold Standard-certified sustainable-development projects, costs just €23 (£20.80).
But with Climeworks predicting that it will slash its costs by two-thirds within three years, the price gap is closing.
“Ultimately, Tomorrow’s Air will be successful for the awareness it creates as much as for the carbon it removes,” said Beckmann, who recently launched virtual tours of a Climeworks plant in Switzerland via Airbnb Experiences so consumers can see for themselves how DAC technology works.
“We know that travellers want to take climate action into their own hands, and Tomorrow’s Air offers an easy and fun way to make an immediate impact while helping to drive the cost of permanent carbon removal down.”
Could this be the new carbon offsetting?
As permanent carbon removal becomes more accessible to travellers through these two schemes, environmental sociologist and University of Southampton research fellow Dr Roger Tyers, who explored carbon offsetting in his PhD, says it may help to bolster the offset industry.
“More measurable offsets like direct air capture (either for permanent removal or for creating alternatives to fossil fuels) could lift standards across the whole offset market,” he said.
“They might also help shine a light on cheaper and less effective offset schemes that have dominated the market so far, which are often too good or cheap to be true.”
Until carbon removal with permanent storage becomes more financially viable for travellers to adopt, other offset providers perhaps shouldn’t be too worried about losing customers.
But the founders of Climeworks and Tomorrow’s Air hope that the need for urgent action on climate action will encourage travellers to incorporate permanent carbon removal into their carbon offsetting strategies sooner rather than later.
“Travellers should not stop making other sustainable choices – we need them all,” Beckmann said.
“But by contributing a percentage of their offsetting budget to carbon removal with permanent storage, travellers can show their support for this faster and more durable solution.”
However, as international borders slowly begin to reopen following coronavirus lockdowns, Tyers advises that carbon dioxide removal via turning carbon into stone, just like any other form of carbon offsetting, shouldn’t be viewed as an excuse to book a long-haul holiday with a clear conscience.
“Until we come up with a genuinely sustainable way of flying people around the planet, we need to fly less,” he said.
“It’s as simple as that.”
Translation - Italian Una nuova ondata di piattaforme per la compensazione del carbonio sta invitando i consumatori a rimuovere le emissioni in modo istantaneo e permanente.
Possono i viaggiatori essere la chiave del loro successo?
Se i vostri programmi di viaggio per il 2020 sono stati cancellati dal coronavirus, probabilmente la compensazione del carbonio è l'ultima cosa a cui state pensando.
Secondo la International Air Transport Association (IATA), solo l' 1% dei passeggeri delle compagnie aeree partecipava volontariamente alla compensazione del carbonio prima che si iniziassero ad essere attuate restrizioni di viaggio a causa dal virus, specificando che l'acquisto di “crediti” per il carbonio dalla compagnia aerea o da un'organizzazione per la compensazione del carbonio certificata per compensare le emissioni di viaggio di certo non era in cima alla lista delle loro priorità.
Eppure, tra le previsioni che il calo delle emissioni globali registrate durante le chiusure causate dal coronavirus potrebbe essere di breve durata, e che gli impatti economici del virus potrebbero rallentare gli sforzi per ridurre le emissioni aeree a lungo termine, la compensazione volontaria del carbonio sarà probabilmente più importante che mai quando l'industria dei trasporti internazionali accenderà nuovamente i motori.
Ma una nuova forma di compensazione del carbonio potrebbe contribuire ad aumentare la partecipazione dei viaggiatori?
L'ascesa della tecnologia di rimozione del carbonio
Nato nel 1997 dalle conferenze sul clima di Kyoto, la compensazione del carbonio ha lottato a lungo con un problema di immagine.
I sistemi di compensazione consentono alle persone di investire in progetti ambientali pensati per isolare le emissioni di carbonio (per esempio piantando alberi) o per impedire che si verifichino le emissioni (come per i progetti che riguardano le energie rinnovabili), ma una mancanza di regolamentazione e responsabilità nei primi tempi ha alimentato una diffusa sfiducia nella loro efficacia.
Più di recente, gli incendi che hanno divampato in Australia, California e Amazzonia hanno ingigantito i problemi relativi agli schemi di compensazione basati sulla silvicoltura (infatti, quando un albero brucia, rilascia l'intero accumulo di carbonio nell'atmosfera).
La difficoltà di quantificare accuratamente la maggior parte dei programmi di compensazione del carbonio (è difficile valutare, ad esempio, il volume di emissioni che compenserai contribuendo a un progetto "fornelli puliti", una tipica iniziativa di efficienza energetica finanziata dalle organizzazioni di compensazione) non ha aiutato.
Poi è arrivata Climeworks, una start-up Svizzera che ha aperto la strada ad una tecnologia che aspira il carbonio dall'aria e lo trasforma in pietra, rimuovendo in efficaciemente le emissioni di carbonio dall'atmosfera in modo istantaneo, sicuro e permanente.
Situato sulle pendici muschiate di un vulcano attivo nel sud-ovest Dell'Islanda, il primo impianto di rimozione del carbonio di Climeworks con un deposito permanente è stato avviato nel 2017.
Alimentato dal calore di scarto di un impianto di energia geotermica, sfrutta una tecnologia denominata "Direct air capture" (DAC) per attirare l'aria presente nell'ambiente in gigantesche macchine simili ad aspirapolvere, chiamate raccoglitori di CO2.
Il carbonio viene quindi separato dall'aria raccolta, combinato con acqua e iniettato a 700 metri sottoterra.
Attraverso la mineralizzazione naturale, l'anidride carbonica reagisce con la roccia di basalto e si trasforma in pietra nel giro di pochi anni, mentre la restante aria semplicemente ritorna nell'atmosfera.
Come piantare alberi e fertilizzare l'oceano, il DAC è ciò che è noto come una soluzione di rimozione dell'anidride carbonica, o tecnologia a emissioni negative.
Queste soluzioni in genere costituiscono la base di progetti di compensazione del carbonio supportati da compagnie aeree come Qantas e Delta, con la maggior parte dei vettori ora allineati con progetti verificati dal Gold Standard e dal Verified Carbon Standard.
Una volta considerato molto meno importante della riduzione delle emissioni, fin dall'inizio, quando si tratta di mitigare il cambiamento climatico, le soluzioni per la rimozione dell'anidride carbonica hanno ricevuto una importante approvazione scientifica nel 2018, quando la pubblicazione del rapporto dell'IPCC sulla necessità di mantenere l'aumento della temperatura globale a 1,5 C durante questo secolo ha identificato che queste tecnologie sarebbero state essenziali nel raggiungimento degli obiettivi climatici, "con un superamento limitato o nullo”.
Mentre la maggior parte degli scienziati esperti di clima concordano che un portafoglio di soluzioni per la rimozione del biossido di carbonio sia necessario per aiutare a riportare indietro l'orologio sul riscaldamento globale, l'efficienza e la misurabilità dei DAC con memoria permanente, combinate con il suo minimo ingombro fisico e il suo trascurabile impatto ambientale (le emissioni secondarie di Climeworks ammontano a meno del 10% delle emissioni di CO2 che risucchia al di fuori dell'atmosfera) ha visto questa tecnologia emergere come un approccio particolarmente promettente.
”In termini di efficienza, un albero rimuove circa 25kg di CO2 all'anno, rendendo un raccoglitore di CO2 Climeworks 2.000 volte più efficiente a livello di area rispetto a un albero", ha dichiarato Jan Wurzbacher, co-fondatore e co-direttore di Climeworks, che a giugno è stato nominato tra i 100 pionieri nel campo della tecnologia dal 2020 dal World Economic Forum.
"Negli ultimi dieci anni, abbiamo dimostrato che la cattura diretta dell'aria non solo è possibile, ma è anche commercialmente praticabile su larga scala.”
Infatti, mentre il primo impianto permanente di rimozione del carbonio di Climeworks è in grado di trasformare solo 50 tonnellate di carbonio in pietra all'anno – una goccia nell'oceano rispetto ai 36 miliardi di tonnellate di carbonio emessi a livello globale nel 2019 – l'azienda è in rapida espansione, con un nuovo impianto in Islanda, in grado di rimuovere definitivamente diverse migliaia di tonnellate di carbonio all'anno, la cui apertura è prevista entro la fine del 2020.
Climeworks ha anche più di una dozzina di altri impianti in Europa che catturano il carbonio per essere venduto per essere usato in tutto, dalle bevande gassate ai combustibili sintetici, cosa che aiuta a finanziare il ramo del business di rimozione permanente del carbonio.
Mobilitare i viaggiatori
Nel giugno del 2019, Climeworks è diventata la prima azienda al mondo a lanciare una rimozione personale del carbonio tramite il servizio DAC per il pubblico, con un abbonamento di €7 al mese che finanzia la trasformazione in pietra di 85kg di carbonio all'anno.
Ora una nuova piattaforma permanente di rimozione del carbonio, rivolta ai viaggiatori e lanciata in collaborazione con la Adventure Travel Trade Association (ATTA), si è unita al movimento per contribuire a compensare l'incredibile 8% delle emissioni globali di cui è responsabile l'industria dei viaggi internazionali.
”I risultati del rapporto IPCC, in particolare la necessaria urgenza di creare un impatto, mi hanno profondamente colpito", ha dichiarato Christina Beckmann, vice Presidente alla strategia globale presso la ATTA.
Dopo aver partecipato a un vertice sul clima pensato per aiutare i delegati ad agire sul clima all'interno delle proprie sfere di influenza, Beckmann ha fondato la piattaforma di educazione alla rimozione del carbonio Tomorrow's Air nel Giorno della Terra del 2020 (il 22 aprile).
Due mesi dopo, a giugno, Tomorrow's Air ha lanciato il suo servizio di rimozione del carbonio online in collaborazione con Climeworks.
Mentre i Crediti carbonio venduti da Climeworks e da Tomorrow's Air vanno entrambi a trasformare il carbonio in pietra (con Tomorrow's Air che trattiene 2 dollari da un abbonamento mensile di 10 dollari per finanziare la campagna di sensibilizzazione), Beckmann è fiduciosa che il lancio di una piattaforma di rimozione del carbonio incubata dall'ATTA, che raggiunge più di sei milioni di viaggiatori avventurosi, motiverà un maggior numero di viaggiatori ad iscriversi.
I vantaggi per gli abbonati al livello "Clean Up Champion" (che versano US$75 al mese per rimuovere 600kg di carbonio all'anno), inclusi sconti sugli equipaggiamenti da viaggio e suggerimenti e contatti esclusivi per le varie destinazioni, rendono l'offerta più allettante.
Se hai appena fatto i conti, tuttavia, avrai capito che un abbonamento annuale Clean Up Champion (al costo di US$900) compensa a malapena un volo economico a senso unico da Los Angeles a New York City, rendendo la conversione di carbonio in pietra molto costosa rispetto ai tradizionali schemi di compensazione del carbonio.
Per rendere l'idea della differenza di prezzo, compensando una tonnellata di carbonio tramite la tedesca no-profit Atmosfair, che supporta progetti di sviluppo sostenibile certificati Gold Standard, costa solo €23.
Ma con Climeworks che prevede un taglio del costi di due terzi entro tre anni, il divario di prezzo si sta rimarginando.
”In definitiva, Tomorrow's Air avrà successo per la consapevolezza che crea tanto quanto per il carbonio che rimuove", ha dichiarato la Beckmann, che ha recentemente lanciato tour virtuali di uno stabilimento Climeworks in Svizzera tramite Airbnb Experiences, in modo che i consumatori possano vedere loro stessi come funziona la tecnologia DAC.
"Sappiamo che i viaggiatori vogliono agire in prima persona per il clima, e Tomorrow's Air offre un modo semplice e divertente per avere un impatto immediato mentre si aiuta a ridurre i costi di rimozione permanente del carbonio.”
Potrebbe essere questo il nuovo modo di compensare le emissioni di carbonio?
Dal momento che la rimozione permanente del carbonio diventa più accessibile ai viaggiatori attraverso questi due schemi, il sociologo ambientale e ricercatore dell'Università di Southampton Dott. Roger Tyers, che ha analizzato la compensazione del carbonio durante il suo dottorato di ricerca, afferma che questa può aiutare a rafforzare l'industria della compensazione.
"Una compensazione più misurabile, come la cattura diretta dell'aria (sia per la rimozione permanente che per la creazione di alternative ai combustibili fossili) potrebbero elevare gli standard in tutto il mercato della compensazione”, ha affermato.
"Potrebbero anche aiutare a far luce su schemi di compensazione più economici e meno efficaci che hanno dominato il mercato finora, che sono spesso troppo buoni o economici per essere veri.”
Fino a quando la rimozione del carbonio con l'accumulo permanente non diventerà finanziariamente più economicamente sostenibile per i viaggiatori, altri fornitori di compensazione forse non dovrebbero essere troppo preoccupati di perdere clienti.
Ma i fondatori di Climeworks e di Tomorrow's Air sperano che la necessità di un'azione urgente sull'azione per il clima incoraggi i viaggiatori a incorporare la rimozione permanente del carbonio nelle loro strategie di compensazione del carbonio più prima che poi.
”I viaggiatori non dovrebbero smettere di fare altre scelte sostenibili – ne abbiamo bisogno tutti", ha detto la Beckmann.
"Ma poiché una percentuale del loro budget di compensazione contribuisce alla rimozione del carbonio con accumulo permanente, i viaggiatori possono mostrare il loro sostegno a questa soluzione più rapida e duratura.”
Tuttavia, mentre i confini internazionali iniziano lentamente a riaprire dopo il ockdown dovuto al coronavirus, Tyers consiglia che la rimozione dell'anidride carbonica tramite la trasformazione del carbonio in pietra, proprio come qualsiasi altra forma di compensazione del carbonio, non dovrebbe essere vista come una scusa per prenotare una vacanza a lungo raggio con la coscienza pulita.
"Fino a quando non troveremo un modo realmente sostenibile di far volare le persone per tutto il pianeta, dobbiamo volare di meno”, ha detto.
“È semplice.”
Spanish to Italian: Twitter extiende a todos sus usuarios la opción de elegir quién puede responder a sus mensaje General field: Tech/Engineering Detailed field: Internet, e-Commerce
Source text - Spanish La compañía considera que esta función, que comenzó a probar antes de verano, eliminará buena parte del ruido en la red social
A finales de mayo, Twitter comenzó a probar una nueva funcionalidad que permitía a algunos de sus usuarios elegir quién puede contestar a sus mensajes.
A partir de este martes, la compañía ha extendido esta posibilidad a toda la comunidad de la red social.
“Hemos estado probando nuevas configuraciones para dar a la gente más control sobre las conversaciones que inician.
Hemos visto que algunas personas las usan para tener conversaciones que antes no eran posibles.
Por ello, a partir de hoy, todo el mundo podrá usar estas configuraciones para que las respuestas no deseadas no interfieran en las conversaciones significativas”, explica la compañía en un comunicado.
A partir de ahora, Twitter dará a elegir entre tres opciones antes de publicar un tuit: que pueda responder cualquier usuario de la red, solo las personas a las que sigue quien publica el mensaje, o solo quienes aparecen mencionados.
Si se opta por alguna de estas dos últimas posibilidades, se mostrará una aclaración para el resto de usuarios informándoles de que no pueden responder.
Aún así, todo el mundo podrá seguir viendo, hacer retweet, retweet con comentario, compartir y dar a me gusta a esos tuits.
“Desde que empezamos a hacer pruebas en mayo, los usuarios han usado esta opción para hacer entrevistas y paneles.
Estas configuraciones ayudan a algunas personas a sentirse más seguras”, se lee en el comunicado.
“Los usuarios nos dicen que se sienten más cómodos tuiteando y más protegidos frente al spam y al abuso”.
La compañía también entiende que es un nuevo método para bloquear el ruido, y calcula que el 60% de la gente que lo ha utilizado durante el periodo de prueba no utilizó las opciones de silenciar o bloquear.
También ha encontrado que algunas personas están utilizando estos ajustes para tener conversaciones más sensibles sobre temas políticos y sociales.
Aquellos que tienen muchos seguidores “usan estas configuraciones para compartir más sentimientos, opiniones y noticias personales”, concluye la compañía.
Translation - Italian Twitter offre a tutti i suoi utenti la possibilità di scegliere chi può rispondere ai loro messaggi
L'azienda ritiene che questa funzione, che ha iniziato ad essere testata prima dell'estate, eliminerà gran parte del caos sul social network
Alla fine di maggio, Twitter ha iniziato a testare una nuova funzionalità che permetteva ad alcuni dei suoi utenti di scegliere chi può rispondere ai loro messaggi.
A partire da questo martedì, l'azienda ha esteso questa possibilità a tutta la community del social network.
"Abbiamo testato nuove configurazioni per dare alle persone un maggiore controllo sulle conversazioni che iniziano.
Abbiamo visto che alcune persone li usano per intrattenere conversazioni che prima non erano possibili.
Pertanto, a partire da oggi, tutti potranno utilizzare queste impostazioni in modo che le risposte indesiderate non interferiscano con conversazioni importanti ", spiega l'azienda in una dichiarazione.
D'ora in poi, Twitter darà la possibilità di scegliere tra tre opzioni prima di pubblicare un tweet: che possa rispondere qualsiasi utente del social, solo le persone seguite dalla persona che pubblica il messaggio, o solo quelle menzionate.
Se viene scelta una di queste ultime due possibilità, verrà visualizzata una precisazione da parte del il resto degli utenti che informa che non è possibile rispondere.
Tuttavia, tutti potranno continuare a visualizzare, ritwittare , ritwittare con commenti, condividere e mettere Mi piace a quei tweet.
“Da quando abbiamo iniziato i test a maggio, gli utenti hanno utilizzato questa opzione per interviste e panel.
Queste impostazioni aiutano alcune persone a sentirsi più sicure ", si legge nella dichiarazione.
"Gli utenti ci dicono che si sentono più a loro agio nel twittare e più protetti da spam e abusi".
L'azienda comprende inoltre che si tratta di un nuovo metodo per impedire il caos, e stima che il 60% delle persone che lo hanno utilizzato durante il periodo di prova non abbia usato le opzioni di inibizione delle risposte o di blocco.
Ha anche scoperto che alcune persone utilizzano queste impostazioni per avere conversazioni più delicate su questioni politiche e sociali.
Coloro che hanno molto seguito "utilizzano queste impostazioni per condividere maggiormente sentimenti, opinioni e notizie personali", conclude l'azienda.
Russian to Italian: Эксперт по туризму Осауленко: "В России вы повсюду найдете эксклюзив" General field: Other Detailed field: Tourism & Travel
Source text - Russian Директор Ассоциации "Турпомощь" Александр Осауленко рассказывает зрителям и читателям "Правды.ру" о приоритете путешествия по родной стране.
Для этого предусмотрен не только кешбэк для туристов, но и специальные государственные программы по развитию регионального малого бизнеса.
Куда поехать в 2020?
— Летний сезон уже в разгаре, но мы связаны по рукам и ногам пандемией коронавирусной инфекции.
Чем может грозить поездка в дальние страны и вообще нужна ли она?
— Человеческую психологию очень сложно изменить, особенно если она за последние полвека формировалась именно в сторону того, что отдыхать мы обязательно должны и путешествовать мы обязательно должны.
За последние четверть века вполне сформировался социально-общественный институт таких путешествий.
Поэтому какие бы ситуации не происходили в целом мире, наш человек уже не готов отказываться от путешествия.
Недавно наш президент сказал, что теперь нам с этим надо научиться не только жить, но и работать".
Я бы добавил, что еще и надо научиться отдыхать!
Мы начали с домашних путешествий, что вполне обосновано.
После трех месяцев мы очень-очень осторожно стали открывать двери и окна своих квартир во внешний мир.
Путешествие — один из таких способов.
Конечно, не стоит отказываться от этого, но надо соизмерять свои возможности с точки зрения здоровья.
— Наверное вы знаете, что россияне заразились COVID-19 не из Уханя, даже не из Китая, а привезли его в основной массе из Европы.
В связи с этим, куда отправляться, в Китай или все-таки в Западную Европу?
— Китай и Западная Европа для нас закрыты.
К счастью или к сожалению — оценки разные.
На сегодняшний день для нас открыты четыре государства:
три, в которые мы можем прилететь самолетом,
и одно, в которое мы можем перейти.
Я имею в виду попасть из Краснодарского края в Абхазию.
Собственно говоря, это начальный этап открытия внешних границ Российской Федерации.
Достаточно продолжительное время был вопрос санитарно-технического обеспечения путешествий с точки зрения влияния их на здоровье.
Достаточно активно боролась за наших туристов в данной ситуации Турция и Абхазия.
Тоже активно позиционирует себя Великобритания и Танзания, куда потоки организованных туристов меньше, в отличие от первых двух стран.
Тем не менее и они востребованы.
Внутренний туризм
— Как складывается ситуация в России?
Недавно я беседовал по вопросу этнотуризма и экотуризма.
Хотя в нашей большой стране много замечательных мест — даже знаменитые Великие озера с нашим Байкалом ни в какое сравнение не идут — проблем для такого туризма еще много.
Хотя сейчас даже поощряют рублем тех, кто собирается путешествовать по России.
Что можете сказать о путешествиях в нашу глубинку?
— За последний период новейшей истории мы проходили несколько таких ситуаций, когда внешние обстоятельства складывались в пользу взрывного развития внутреннего туризма.
Это было и в 2014 году, и в 2015-м.
Сейчас такой момент, когда сработала наша российская поговорка "не было бы счастья да несчастье помогло".
Думаю, что те программы, которые государство предложило и бизнесу, и туристу в поддержку внутреннего туризма, а это не только кешбэк, но и, в том числе, второй год подряд идет субсидирование внутренней перевозки в рамках комплексного внутреннего турпродукта.
Сейчас обсуждается дополнение к этому документу, которое позволит нашему региональному малому бизнесу предложить свой продукт, что очень сложно делать в других условиях на массовых направлениях.
По поводу того, что много у нас в России много замечательных мест, но и мало где мы еще найдем такой диапазон эксклюзивных предложений.
У нас богатейший природный потенциал, но, к сожалению, как только мы начинаем углубляться в сферу услуг, не всегда и не везде можем эту конфетку облачить в тот фантик, который бы привлекал и зазывал.
Сегодня в рамках государственных программ мы получаем возможность для того, чтобы люди у нас поехали и на Север, и на Дальний Восток, и в Сибирь, в Забайкалье.
Я 32 года в туризме, по России попутешествовал достаточно активно и могу сказать: в любое место, куда вы ни приедете в Российской Федерации, везде найдете эксклюзив.
С точки зрения санитарной безопасности, если вдруг будут возникать сложности со здоровьем, мы не будем себя чувствовать оторванными от дома.
Ни в коем случае не попадем в ситуацию, как это было в марте этого года, когда наших туристов выселяли, когда не пускали в аэропорты, когда мы не могли вернуться на родину.
Безусловно, Российская Федерация с ее возможностями сегодня это приоритет.
Translation - Italian L'esperto di turismo Osaulenko: "in Russia, ovunque troverete unicità"
Il direttore Dell'associazione “Turpomosch" Alexander Osaulenko parla al pubblico e ai lettori di "Pravda.ru" della necessità di dare priorità ai viaggi all’interno del proprio paese.
Per fare questo, non solo viene offerto un servizio si cashback per i turisti, ma anche programmi statali speciali per lo sviluppo delle piccole imprese locali.
Dove andare nel 2020?
La stagione estiva è già in pieno svolgimento, ma noi siamo ancora legati mani e piedi da una pandemia di coronavirus.
Che cosa può minacciare un viaggio in paesi lontani e, in generale, è necessario?
La mente umana è molto difficile da cambiare, soprattutto se durante l'ultimo mezzo secolo si è sviluppata proprio nella direzione del fatto che dobbiamo necessariamente riposare e viaggiare, e che dobbiamo farlo ad ogni costo.
Nell'ultimo quarto di secolo poi, tali viaggi sono diventati un'istituzione sociale.
Pertanto, qualunque situazione si verifichi nel mondo intero, l'uomo di oggi non è più pronto a rinunciare ai viaggi.
Recentemente, il nostro presidente ha detto che in questo momento dobbiamo imparare non solo a convivere con questo, ma anche a farlo funzionare".
Aggiungerei che bisogna anche imparare a riposarsi!
Abbiamo iniziato con i viaggi da casa, il che tutto sommato ha senso.
Dopo tre mesi, abbiamo molto, molto cautamente iniziato ad aprire le porte e le finestre dei nostri appartamenti al mondo esterno.
Viaggiare è uno dei modi per farlo.
Certo, non c'è bisogno di rinunciarvi, ma bisogna misurare le proprie possibilità in termini di salute.
Probabilmente sapete che i russi hanno contratto il COVID-19 non da Wuhan, e nemmeno dalla Cina, ma è stato portato prevalentemente dall'Europa.
A proposito, dove andare, in Cina o comunque in Europa Occidentale?
La Cina e L'Europa occidentale, per noi, sono chiusi.
Purtroppo o per fortuna, le stime la dicono diversamente.
Ad oggi, sono quattro gli stati aperti:
tre raggiungibili in aereo,
e uno in cui possiamo andare via terra.
Sto parlando della regione di Krasnodar in Abkhazia.
In realtà, questa è la fase iniziale dell'apertura delle frontiere esterne della Federazione Russa.
Per un po' di tempo è stata una questione di assistenza sanitaria di viaggio in termini di impatto sulla salute.
In questa situazione, si sono mobilitati abbastanza attivamente per i nostri turisti la Turchia e l'Abkhazia.
Anche la Gran Bretagna e la Tanzania si posizionano tra i paesi attivi, nonostante rispetto ai primi due paesi i flussi di turisti organizzati siano più piccoli.
Tuttavia, sono richiesti.
Il turismo interno
— Come si sta sviluppando la situazione in Russia?
Recentemente mi è capitato di parlare di etnoturismo ed ecoturismo.
Anche se nel nostro grande paese ci sono molti posti meravigliosi —i famosi Grandi Laghi tra cui il nostro Baikal non hanno eguali — ci sono ancora molti problemi per questo tipo di turismo.
Comunque ora viene anche valorizzato il rublo di coloro che hanno intenzione di viaggiare in Russia.
Cosa si può dire del viaggiare nel cuore del nostro paese?
Nel corso dell'ultimo periodo della storia recente, abbiamo attraversato diverse situazioni in cui le circostanze esterne si sono sviluppate a favore di una crescita esplosivo del turismo interno.
Ciò è accaduto nel 2014 e nel 2015.
Ora è un momento in cui funziona il nostro detto russo "non tutto il male viene per nuocere".
Penso che quei programmi che lo Stato ha offerto sia alle imprese, sia ai turisti a sostegno del turismo interno, non riguardino solo il cashback, ma anche altra iniziative tra cui il fatto che, per il secondo anno consecutive, viene sovvenzionato il trasporto interno che rientra in una complessa rete turistica nazionale.
Ora si discute di un'aggiunta a questo documento, che consentirebbe alle nostre piccole imprese locali di proporre i loro prodotti, cosa molto difficile da attuare in una situazione più globalizzata.
A proposito del fatto che in Russia ci siano molti luoghi meravigliosi, ma pochi in cui possiamo ancora trovare una vasta gamma di offerte esclusive:
abbiamo un grandissimo potenziale naturale, ma, purtroppo, non appena andiamo ad approfondire la sfera dei servizi, non sempre e non ovunque riusciamo ad infiocchettare queste perle in un modo che attirerebbe e richiamerebbe.
Oggi, nell'ambito dei programmi governativi, vi sono opportunità per tutti coloro che scelgano di viaggiare in Russia, a nord come in Estremo Oriente, in Siberia, in Transbaikalia.
Lavoro nel turismo da 32 anni, ho viaggiato a sufficienza in Russia per poter affermare: in qualsiasi luogo, ovunque tu arrivi nella Federazione Russa, troverai qualcosa di unico.
E dal punto di vista della sicurezza sanitaria, se improvvisamente dovessero insorgere problemi di salute, non ci sentiremo separati da casa.
In ogni caso, non torneremo in una situazione come quella che si è verificata a marzo di quest'anno, in cui nostri turisti sono stati cacciati, quando non era permesso accedere agli aeroporti, quando non potevamo tornare a casa nostra.
Chiaramente, la Federazione Russa e le sue risorse sono oggi una priorità.
More
Less
Translation education
Master's degree - Università di Tor Vergata (Rome, Italy)
Experience
Years of experience: 7. Registered at ProZ.com: Aug 2020.
Italian Native translator with a professional background in Travel & Tourism. I also have experience in Translation for Social Media, Websites and Apps.