La maiuscola nel discorso diretto
Thread poster: Katia DG
Katia DG
Katia DG
Italy
Local time: 09:44
Italian to German
+ ...
Jan 16, 2014

Salve,
ecco il mio dubbio: il discorso diretto tra virgolette introdotto da un verbo del dire è sempre preceduto dai due punti e inizia sempre con la maiuscola anche se il virgolettato consiste di una sola parola o di una frase incompleta?
Oppure è ammissibile scrivere, ad esempio:
Gli chiesi che lavoro facesse sua madre e lui rispose "casalinga".
Grazie in anticipo


 
Manuela Dal Castello
Manuela Dal Castello  Identity Verified
Italy
Local time: 09:44
English to Italian
+ ...
Diretto è diretto... Jan 17, 2014

...che sia un discorso di tre ore o un monosillabo.
Quindi sempre con la prima lettera maiuscola (salvo diverse scelte stilistiche dell'editore, che però troverei strane nonché molto brutte dal punto di vista estetico).

Dunque, la mia risposta è: "Maiuscola!"


 
Paola Battagliarini
Paola Battagliarini  Identity Verified
Italy
Local time: 09:44
English to Italian
+ ...
Secondo il Serianni.. Jan 17, 2014

si usa la maiuscola. Cito, dal paragrafo della Grammatica Italiana sull'uso delle maiuscole: "La maiuscola si usa anche dopo i due punti che introducono un discorso diretto, di norma compreso tra virgolette o preceduto da un trattino lungo".

Ciao!

Paola


 
Claudio Nasso
Claudio Nasso  Identity Verified
Italy
Local time: 09:44
English to Italian
+ ...
Norme editoriali MIAUSCOLO/minuscolo comunemente accettate Jan 17, 2014

Per quello che ti può essere utile, ti riporto qui i paragrafi delle norme redazionali relative all'uso del maiuscolo e del minuscolo adottate da uno dei più importanti editori italiani:

8. Maiuscolo

Come principio e bene farne uso il meno possibile.

Lo si adopera per:

  1. I nomi che indicano epoche, avvenimenti di grande importanza.

    Es.: Il Quattrocento, il Risorgimento, il Terziario, il Paleolitico, la Rivoluzione francese: da notare che la loro aggettivazione dovrà essere sempre minuscola.

  2. I termini geografici nei casi in cui stanno a indicare una regione specifica.

    Es.: L’America del Nord (ma: a nord di Milano).
    La crisi del Medio Oriente (ma: a oriente di Milano).

  3. I nomi geografici. In quelli composti il nome comune avrà l’iniziale minuscola, il nome proprio l’avrà maiuscola.

    Es.: mar Nero, mar Mediterraneo, monte Bianco, lago Maggiore, baia dei Porci, golfo di Napoli, capo di Buona Speranza ecc.

  4. Gli appellativi e i soprannomi (Lorenzo il Magnifico, Riccardo Cuor di leone).

  5. I nomi propri di enti, istituti, organizzazioni; i nomi di documenti ufficiali (da notare che solo la prima parola avrà l’iniziale maiuscola).

    Es.: Il Mercato comune europeo, la Banca del lavoro, l’Associazione ciechi, la Triplice alleanza, Bolla d’oro, Carta del lavoro, Magna charta (sempre in tondo).

  6. Per le sigle più note e più comuni si usa la forma Maiuscolo/minuscolo (anziché il maiuscolo puntato): Cee, Usa, Urss, Pd, Onu ecc.

  7. I nomi di palazzi, teatri, locali pubblici (palazzo Madama, cappella Sistina, teatro alla Scala, ospedale Maggiore, stazione Centrale).

    N.B. Va precisato che l’uso del maiuscolo piuttosto che del minuscolo può assumere un significato particolare: in genere con il minuscolo si indica l’edificio in se stesso, mentre con il maiuscolo ci si riferisce a esso in quanto istituzione o ente giuridico, e in questo caso deve essere citato per esteso.

    Es.: Il teatro alla Scala fu costruito da Piermarini.
    Carlo Fontana è il sovrintendente del Teatro alla Scala.

  8. Santo, santa; quando fanno parte del nome proprio di una chiesa, località o via.

    Es.: Nella chiesa di Santa Caterina.
    Le torri di San Gimignano.
    Abito in via San Filippo Neri.

    Notare bene però: Le lettere di santa Caterina.
    Il martirio di san Sebastiano.

    In ogni caso mai sostituire la parola “san” con l’abbreviazione “S.”.

    È invece accettata la forma inglese “St.” (St. Klaus) e quella francese “St” (non puntato: St Etienne).

  9. L’iniziale del dialogo tra virgolette precedute da due punti.

    Es.: Disse: “Perché?”
    E non: Disse: “perché?”

  10. I sostantivi tedeschi, tranne quelli come lager o leitmotiv, ormai entrati nell’uso comune della lingua italiana, devono avere sempre l’iniziale maiuscola (Ostpolitik, Weltanschauung, Kulturgeschichte ecc.); maiuscole anche parole come Madame, Monsieur, Lord, Lady, Sir e le abbreviazioni Mme, Mlle, M., Mr., Mrs., Ms.; da notare che in francese solo l’abbreviazione di “Monsieur” va puntata.

  11. Parole come Place, Square, Rue, Quai vanno maiuscole come nella lingua di appartenenza, e così pure i nomi di luoghi o enti stranieri che nella lingua originale sono scritti con il maiuscolo (Covent Garden, First National Bank ecc.). Si userà la maiuscola anche nella traduzione dei nomi di alcune strade.

    Es.: La Quinta Strada Ovest.

    Andranno in maiuscolo pure le cifre della numerazione romana, che si usano nei seguenti casi:

    1. Nella numerazione progressiva dei secoli; es.: il XVIII secolo.

    2. Nei nomi di papi e imperatori; es.: Pio XII, Federico II di Svezia.

    3. Nelle sigle che contraddistinguono le flotte, le flotte aeree, le armate e i corpi d’armata; es.: la VI flotta americana (ma: il 6° reggimento, la 3a pattuglia ecc.).


9. Minuscolo

Richiedono iniziale minuscola: nomi di popoli, titoli nobiliari, ecclesiastici e accademici, cariche pubbliche, gradi e corpi militari, via, piazza, largo, corso, porta ecc.

Sono da notare i seguenti casi, in cui spesso e senza necessità si vedono usate maiuscole: università di Milano, liceo Manzoni, duomo di Milano (ma: piazza Duomo), palazzo Madama, villa Torlonia ecc. Si noti, in particolare: abitare a porta Ticinese; ma: la stazione di Porta Ticinese.


 
Silvia Pellacani
Silvia Pellacani  Identity Verified
Italy
Local time: 09:44
German to Italian
+ ...
Maiuscola nel discorso diretto Jan 17, 2014

Ciao Katia

Da due manuali di redazione/di stile:

"8.4 I due punti
I due punti indicano che quello che segue è un'esplicazione di quanto contenuto nella frase che precede: essi sono usati in particolare per introdurre un'elencazione, una citazione o un **discorso diretto**.
Di norma dopo i due punti si ha l’iniziale minuscola. Si ha la **maiuscola** quando essi introducono una citazione o un **discorso diretto tra virgolette**, o un'elencazione i cu
... See more
Ciao Katia

Da due manuali di redazione/di stile:

"8.4 I due punti
I due punti indicano che quello che segue è un'esplicazione di quanto contenuto nella frase che precede: essi sono usati in particolare per introdurre un'elencazione, una citazione o un **discorso diretto**.
Di norma dopo i due punti si ha l’iniziale minuscola. Si ha la **maiuscola** quando essi introducono una citazione o un **discorso diretto tra virgolette**, o un'elencazione i cui singoli elementi terminano con il punto."
Manuale di redazione, a c. di Edigeo, Editrice Bibliografica, Milano, 2005

Maiuscola iniziale
1.1 Frasi
L'iniziale maiuscola come elemento che indica l'attacco di una nuova frase si usa nei seguenti casi:
[...]
* All'inizio del discorso diretto (v. anche discorso riportato 1.4.1)
Si alzò e disse: "Adesso basta!"

1.4.1 Indicatori del discorso diretto
Il discorso diretto è scandito in modo regolare da indicatori di apertura e di chiusura. Le parti del discorso riportato sono racchiuse fra virgolette [...] Il discorso riportato inizia inoltre con la lettera maiuscola [...]
Dizionario di stile e scrittura, di M.Beltramo e M.T.Nesci, Zanichelli, 2011

Buon lavoro
Silvia
Collapse


 
Katia DG
Katia DG
Italy
Local time: 09:44
Italian to German
+ ...
TOPIC STARTER
Grazie ha tutti! Jan 17, 2014

Mi avete convinto.

 
Manuela Dal Castello
Manuela Dal Castello  Identity Verified
Italy
Local time: 09:44
English to Italian
+ ...
Domanda Jan 17, 2014

[quote]Claudio Nasso wrote:

8. Maiuscolo

Come principio e bene farne uso il meno possibile.

Lo si adopera per:
  • Parole come Place, Square, Rue, Quai vanno maiuscole come nella lingua di appartenenza, e così pure i nomi di luoghi o enti stranieri che nella lingua originale sono scritti con il maiuscolo (Covent Garden, First National Bank ecc.). Si userà la maiuscola anche nella traduzione dei nomi di alcune strade.


  • Scusa una domanda: Rue eccetera... immagino che vanno maiuscole nei casi in cui siano usate maiuscole anche nell'originale, quindi:

    Monsieur Paul Dupont
    Rue du Louvre

    Ma "regarde les voitures dans la rue".

    Giusto?


     


    To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


    You can also contact site staff by submitting a support request »

    La maiuscola nel discorso diretto






    Trados Business Manager Lite
    Create customer quotes and invoices from within Trados Studio

    Trados Business Manager Lite helps to simplify and speed up some of the daily tasks, such as invoicing and reporting, associated with running your freelance translation business.

    More info »
    TM-Town
    Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business

    Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.

    More info »