Avvertire quando si parte per un incarico "in trasferta"? Thread poster: Elena Bellucci
|
Ciao a tutti!
Sono appena tornata dopo qualche giorno di assenza per un interpretariato e ho scaricato la posta per la prima volta dopo alcuni giorni di distacco dal pc. Ovviamente ho trovato alcune e-mail di agenzie per cui lavoro, tra cui una in cui mi sembra che mi si reputi "impegnata" per un progetto che io non ho confermato (l'ho visto adesso per la prima volta!), e una che è una sorta di "follow up" di un lavoro consegnato prima di partire, seguita da altre due o tre mail di "ma do... See more Ciao a tutti!
Sono appena tornata dopo qualche giorno di assenza per un interpretariato e ho scaricato la posta per la prima volta dopo alcuni giorni di distacco dal pc. Ovviamente ho trovato alcune e-mail di agenzie per cui lavoro, tra cui una in cui mi sembra che mi si reputi "impegnata" per un progetto che io non ho confermato (l'ho visto adesso per la prima volta!), e una che è una sorta di "follow up" di un lavoro consegnato prima di partire, seguita da altre due o tre mail di "ma dove sei? Ma ci sei?Il cliente non aspetta!"
Premetto che prima di partire non ho mandato comunicazioni di nessun tipo per avvisare che per 4 giorni lavorativi non sarei stata reperibile via e-mail e adesso mi chiedo se avrei dovuto farlo. E' una prassi normale?
Vorrei un parere perché ho avuto una sorta di "impressione negativa" dai messaggi ricevuti, visto anche che ho sempre tenuto acceso il cell (senza suoneria) proprio per permettere almeno una minima "reperibilità".
Le agenzie in questione non sono italiane: che io abbia "toppato" in conoscenza delle pratiche internazionali?
[Edited at 2004-10-18 22:23] ▲ Collapse | | | L'agenzia non ha pensato al piccione viaggiatore? | Oct 19, 2004 |
O segnali di fumo?
L'agenzia è troppo tirchia per spendere qualche euro in telefonate al tuo cellulare? Mah! Bell'agenzia!
Potevi avere il computer guasto, il server di posta che non funzionava, un problema personale.... Insomma, dopo il primo messaggio senza risposta e, toh, anche il secondo, proprio non gli è passato per la testa alzare il telefono?
Oggi come oggi non c'è alcun bisogno di dire al mondo dove v... See more O segnali di fumo?
L'agenzia è troppo tirchia per spendere qualche euro in telefonate al tuo cellulare? Mah! Bell'agenzia!
Potevi avere il computer guasto, il server di posta che non funzionava, un problema personale.... Insomma, dopo il primo messaggio senza risposta e, toh, anche il secondo, proprio non gli è passato per la testa alzare il telefono?
Oggi come oggi non c'è alcun bisogno di dire al mondo dove vai. Siamo reperibili ovunque!
Catherine ▲ Collapse | | | L'ideale sarebbe ... | Oct 19, 2004 |
... avvisare sempre quando si sta x sparire per un numero di gg significativo (da 2 in su, direi), con un email collettivo (di tipo undisclosed recipient!! altrimenti ogni cliente viene a sapere con chi gli stai facendo o gli hai fatto le corna).
Questo in teoria. Un utile modo anche per ricordare a tutti che esisti.
Non devi partire dal presupposto che se vuole l'agenzia ti trova. Molto spesso le agenzie, italiane o estere, lavorano a ritmi forsennati (o magari sono di... See more ... avvisare sempre quando si sta x sparire per un numero di gg significativo (da 2 in su, direi), con un email collettivo (di tipo undisclosed recipient!! altrimenti ogni cliente viene a sapere con chi gli stai facendo o gli hai fatto le corna).
Questo in teoria. Un utile modo anche per ricordare a tutti che esisti.
Non devi partire dal presupposto che se vuole l'agenzia ti trova. Molto spesso le agenzie, italiane o estere, lavorano a ritmi forsennati (o magari sono disorganizzate al punto di non avere uno schedario con i dati di tutti i traduttori). Naturalmente dipende anche da quanto ci tieni al cliente. Ci sono quelli che hai deciso che è meglio perderli e allora non li avvisi.
[Edited at 2004-10-19 06:39] ▲ Collapse | | | italia Germany Local time: 12:01 Italian to German + ... comunicazioni | Oct 19, 2004 |
Cara Elena, anch'io quando parto per un interpretariato fuori sede per qualche giorno, avviso i miei clienti più importanti.
Nella mail scrivo sempre che sarò via dal... al..lasciando il mio numero di cell su cui rintracciarmi in casi urgenti.
So che tante mie colleghe seguono la stessa prassi.
Non sono d'accordo con Catherine che sostiene che non sia importante.Dal canto mio ho riscontrato sempre delle reazioni positive da parte dei clienti che hanno apprezzato queste mail, ... See more Cara Elena, anch'io quando parto per un interpretariato fuori sede per qualche giorno, avviso i miei clienti più importanti.
Nella mail scrivo sempre che sarò via dal... al..lasciando il mio numero di cell su cui rintracciarmi in casi urgenti.
So che tante mie colleghe seguono la stessa prassi.
Non sono d'accordo con Catherine che sostiene che non sia importante.Dal canto mio ho riscontrato sempre delle reazioni positive da parte dei clienti che hanno apprezzato queste mail, xché sapevano a priori che non ero reperibile per un tot di gg e pertanto non stavano a chiamarmi inutilmente.
Se non vuoi scrivere sempre delle comunicazioni, puoi impostare anche un AUTORESPONDER.
Cmq io imposto anche la mia segreteria telefonica in ufficio a seconda. Così, a scanso di equivoci, anche potenziali nuovi clienti sanno che non sono in ufficio.
Tanti saluti da Mannheim ▲ Collapse | |
|
|
Nessun senso di colpa, ci mancherebbe pure!!!! | Oct 19, 2004 |
Anch'io mi sono trovata spesso in questa situazione, perché oltre alle traduzione faccio la cabina. Ho risolto, dicendo a tutti che se non confermo entro la giornata la traduzione via mail, di non contare su di me, e se hanno dei tempi stretti, o un SMS o una chiamata al cellulare.
Trovo che la gente esagera adesso, danno per scontato che uno sta sempre con il naso attaccato al PC.
Ho dei clienti con contatto quotidiano, ai quali invio io una mail dicendo che starò fuori le seguen... See more Anch'io mi sono trovata spesso in questa situazione, perché oltre alle traduzione faccio la cabina. Ho risolto, dicendo a tutti che se non confermo entro la giornata la traduzione via mail, di non contare su di me, e se hanno dei tempi stretti, o un SMS o una chiamata al cellulare.
Trovo che la gente esagera adesso, danno per scontato che uno sta sempre con il naso attaccato al PC.
Ho dei clienti con contatto quotidiano, ai quali invio io una mail dicendo che starò fuori le seguenti date....
Io non mi sentirei colpevole di nulla. Se non c'eri, non c'eri.
I clienti vanno educati. E' vero che le agenzie lavorano spesso a dei ritmi infernali, ma questo non è un problema nostro. ▲ Collapse | | | Risposta automatica | Oct 19, 2004 |
Oppure potresti impostare una risposta automatica del tipo "Dal giorno al giorno non sarò reperibile via email. Per urgenze contattatemi al n. .... (dalle ore alle ore)" o simili, naturalmente ricordandoti di toglierlo quando torni
Buon lavoro
Domenica
PS Confermo che in casi di urgenza le agenzie serie di solito chiamano... essendo serie di solito hanno i dati dei traduttori. Dipende anche dai PM's... See more Oppure potresti impostare una risposta automatica del tipo "Dal giorno al giorno non sarò reperibile via email. Per urgenze contattatemi al n. .... (dalle ore alle ore)" o simili, naturalmente ricordandoti di toglierlo quando torni
Buon lavoro
Domenica
PS Confermo che in casi di urgenza le agenzie serie di solito chiamano... essendo serie di solito hanno i dati dei traduttori. Dipende anche dai PM's, alcuni sono più solleciti di altri. ▲ Collapse | | | avvertire... | Oct 19, 2004 |
concordo in tutto e per tutto con Maurizio. Avvertire i propri clienti (per assenze dai due giorni in su) con un e-mail collettivo mi sembra una prassi consolidata, almeno dalle mie parti (UK)...
Giovanni | | | Io lo faccio | Oct 19, 2004 |
Ciao Elena,
.......e una che è una sorta di "follow up" di un lavoro consegnato prima di partire, seguita da altre due o tre mail di "ma dove sei? Ma ci sei?Il cliente non aspetta!"
Quando consegno un lavoro poco prima di partire e so di non poter controllare la posta con regolarità nel corso della giornata o comunque di non poter lavorare al PC, inserisco una nota nella email di accompagnamento, informando se sono reperibile per email o solo per cellulare.
Premetto che prima di partire non ho mandato comunicazioni di nessun tipo per avvisare che per 4 giorni lavorativi non sarei stata reperibile via e-mail e adesso mi chiedo se avrei dovuto farlo. E' una prassi normale?
Direi di sì, per lo meno con i clienti regolari. Il messaggio automatico è naturalmente una buona soluzione (ricordandosi di mettere le mailing list in nomail, nel caso si usi lo stesso indirizzo email;-). Personalmente preferisco informare i miei clienti più importanti e regolari con messaggio extra.. suona meno impersonale..
Vorrei un parere perché ho avuto una sorta di "impressione negativa" dai messaggi ricevuti, visto anche che ho sempre tenuto acceso il cell (senza suoneria) proprio per permettere almeno una minima "reperibilità".
Le agenzie in questione non sono italiane
Beh, un'agenzia straniera ricorre alla telefonata proprio se necessario per motivi legati ai costi, ma non ricevendo risposta ai messaggi inviati, mi sembrerebbe logico cercare di contattare altrimenti una persona.
Giuliana | |
|
|
... ho l'abitudine di avvisare quando non sono reperibile. A volte mi capita di dover lavorare in fiera o di dover partire per interventi all'estero, quindi avviso per tempo i miei clienti (quanto meno i più importanti), impostando anche la risposta automatica di cui parlavano già i colleghi. E faccio lo stesso anche se parto per qualche giorno di vacanza. C'è da dire che alcuni clienti si dimenticano nononstante io li abbia avvisati e mi ritrovo spesso offerte di lavoro quando rientro, ma al... See more ... ho l'abitudine di avvisare quando non sono reperibile. A volte mi capita di dover lavorare in fiera o di dover partire per interventi all'estero, quindi avviso per tempo i miei clienti (quanto meno i più importanti), impostando anche la risposta automatica di cui parlavano già i colleghi. E faccio lo stesso anche se parto per qualche giorno di vacanza. C'è da dire che alcuni clienti si dimenticano nononstante io li abbia avvisati e mi ritrovo spesso offerte di lavoro quando rientro, ma almeno ho la coscienza pulita A me non costa niente e credo che sia segno di professionalità.
Buona giornata a tutti!
Claudia ▲ Collapse | | | Elena Bellucci Local time: 12:01 English to Italian + ... TOPIC STARTER
Grazie a tutti per le risposte. Mi sembra di capire che la prassi è comunque avvertire in qualche modo che non si è presenti (*scrib* * scrib* prendo nota per il futuro).
Poi, visto che ci sono vi sfrutto ancora un po' ^_^;;.
Per chi usa la risposta automatica: Come la impostate?
Io sono iscritta a diverse mailing list e a diversi newsgroup e non l'ho mai usata per timore di generare spam. Voi come vi regolate in questi casi? Fare continui subscribe/unsubscribe mi sem... See more Grazie a tutti per le risposte. Mi sembra di capire che la prassi è comunque avvertire in qualche modo che non si è presenti (*scrib* * scrib* prendo nota per il futuro).
Poi, visto che ci sono vi sfrutto ancora un po' ^_^;;.
Per chi usa la risposta automatica: Come la impostate?
Io sono iscritta a diverse mailing list e a diversi newsgroup e non l'ho mai usata per timore di generare spam. Voi come vi regolate in questi casi? Fare continui subscribe/unsubscribe mi sembra eccessivo e poco pratico, ma anche inserendo opzioni tipo "rispondi solo una volta" mi sembra che si crei comunque un fastidio. Esistono opzioni di limitazione/selezione degli indirizzi per evitare il problema?
Grazia in anticipo e scusate l'assillo, ma a parte il caso specifico è un po' che mi chiedo come gestire questi aspetti pratici, visto che sono da sola e non ho nessuno da reclutare per mansioni di "segretariato occasionale". ^___^;;; ▲ Collapse | | | In caso di Yahoo-groups | Oct 19, 2004 |
>Per chi usa la risposta automatica: Come la impostate?
Io sono iscritta a diverse mailing list e a diversi newsgroup e non l'ho mai usata per timore di generare spam. Voi come vi regolate in questi casi? Fare continui subscribe/unsubscribe mi sembra eccessivo e poco pratico, ma anche inserendo opzioni tipo "rispondi solo una volta" mi sembra che si crei comunque un fastidio. Esistono opzioni di limitazione/selezione degli indirizzi per evitare il problema?<
Ciao Elena,
... See more >Per chi usa la risposta automatica: Come la impostate?
Io sono iscritta a diverse mailing list e a diversi newsgroup e non l'ho mai usata per timore di generare spam. Voi come vi regolate in questi casi? Fare continui subscribe/unsubscribe mi sembra eccessivo e poco pratico, ma anche inserendo opzioni tipo "rispondi solo una volta" mi sembra che si crei comunque un fastidio. Esistono opzioni di limitazione/selezione degli indirizzi per evitare il problema?<
Ciao Elena,
anch'io concordo con quanto detto sulla prassi di informare i clienti.
Quanto ad una semplice soluzione per la temporanea assenza dalle ML, se queste si appoggiano a Yahoo, per esempio, puoi regolare le tue opzioni di ricezione dal web: basta andare sulla homepage della ML e di lì alla pagina delle opzioni (ma devi essere iscritta al gruppo Yahoo in questione, dove puoi scegliere di leggere i messaggi solo dal web).
HTH
Giusi ▲ Collapse | | |
le mailing list prevedono un'opzione di NO MAIL, che non ti obbliga a cancellare la tua iscrizione, ma che per il periodo di assenza (o sino a quando lo richiederai) ti esonera dal ricevere i messaggi.
Io personalmente avviso le agenzie/clienti cui ho appena consegnato un lavoro e poi metto un messaggio di risposta elettronica.
Adesso mi sono munita di palmare, quindi se posso rispondo direttamente dicendo che sono fuori, che rientro tra 4 ore, la mattina dopo o quant'a... See more le mailing list prevedono un'opzione di NO MAIL, che non ti obbliga a cancellare la tua iscrizione, ma che per il periodo di assenza (o sino a quando lo richiederai) ti esonera dal ricevere i messaggi.
Io personalmente avviso le agenzie/clienti cui ho appena consegnato un lavoro e poi metto un messaggio di risposta elettronica.
Adesso mi sono munita di palmare, quindi se posso rispondo direttamente dicendo che sono fuori, che rientro tra 4 ore, la mattina dopo o quant'altro del caso. ▲ Collapse | | | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Avvertire quando si parte per un incarico "in trasferta"? Wordfast Pro | Translation Memory Software for Any Platform
Exclusive discount for ProZ.com users!
Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value
Buy now! » |
| Pastey | Your smart companion app
Pastey is an innovative desktop application that bridges the gap between human expertise and artificial intelligence. With intuitive keyboard shortcuts, Pastey transforms your source text into AI-powered draft translations.
Find out more » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |