Formazione in traduzione medica
Autor de la hebra: Andrea Russo
Andrea Russo
Andrea Russo
Italia
Local time: 13:07
inglés al italiano
+ ...
Apr 24, 2014

Ho cercato in Rete informazioni sulla traduzione in campo medico, e in particolar modo sulla formazione, ma non ho trovato molto. Quindi ho deciso di chiedere a voi.
Premetto che sono laureato in Traduzione, non ho una conoscenza "certificata" in medicina, se non da autodidatta (molto poco, lo so), unita a un forte interesse.

Ho trovato questi corsi:
1) Corso di alta formazione in traduzione medica (SSLM Gregorio VII di Roma);

2) Princìpi di traduzione e scrittura in àmbito medico (corso a distanza organizzato dall'absolute STW; informazioni disponibili qui);

3) Corso di alta formazione in traduzione medica (SSIT di Pescara, a distanza).

Qualcuno di voi conosce questi corsi? Possono rappresentare (perlomeno) un punto di partenza? Ne conoscete altri che sentite di potere consigliare?


Oltre ai corsi in senso stretto, quale pensate siano i requisiti da ottenere?
Qualsiasi consiglio (di qualsiasi natura) sarà ben accetto!

Vi ringrazio in anticipo,
Andrea
Collapse


 
Andrea Alvisi (X)
Andrea Alvisi (X)  Identity Verified
Bélgica
Local time: 13:07
inglés al italiano
+ ...
Hai provato con i webinar? Apr 25, 2014

Ciao omonimo

La butto lì giusto per andare sul sicuro, ma hai provato a dare un'occhiata ai webinar a disposizione qua su Proz?

A quanto pare ce n'è stato un
... See more
Ciao omonimo

La butto lì giusto per andare sul sicuro, ma hai provato a dare un'occhiata ai webinar a disposizione qua su Proz?

A quanto pare ce n'è stato uno poco tempo fa

http://www.proz.com/forum/prozcom_training/226292-corso_sulla_traduzione_medica.html

In caso, potresti contattare il docente e chiedere delucidazioni in merito o informazioni su eventuali corsi e/o tutoraggi.

In bocca al lupo!
Collapse


 
Andrea Russo
Andrea Russo
Italia
Local time: 13:07
inglés al italiano
+ ...
PERSONA QUE INICIÓ LA HEBRA
Grazie! Apr 25, 2014

Grazie mille, lì non avevo visto. Ho dato un'occhiata e ne ho trovati anche altri interessanti!

Grazie ancora,
Andrea


 
smarinella
smarinella  Identity Verified
Italia
Local time: 13:07
alemán al italiano
+ ...
i miei due cent Apr 27, 2014

non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma la traduzione medica, rispetto a quella di altri settori (che so elettronica o brevetti o persino legale) richiede competenze approfondite che non si possono acquisire in un corso semestrale o con un master fatto nei tanti 'masterifici' che nascono come funghi e che spesso sono solo macchinette mangiasoldi.

La mia esperienza (piuttosto lunga ahimé) mi dice che i traduttori medici veramente in gamba che sono sul mercato sono loro stessi m
... See more
non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma la traduzione medica, rispetto a quella di altri settori (che so elettronica o brevetti o persino legale) richiede competenze approfondite che non si possono acquisire in un corso semestrale o con un master fatto nei tanti 'masterifici' che nascono come funghi e che spesso sono solo macchinette mangiasoldi.

La mia esperienza (piuttosto lunga ahimé) mi dice che i traduttori medici veramente in gamba che sono sul mercato sono loro stessi medici - magari con un genitore straniero o con studi di medicina fatti all'estero. Ma anche in questo caso non è detto che un medico generico sia un... tuttologo! Una persona di famiglia - che lavora da anni in ospedale come internista e che è native speaker di EN (US) - non accetterebbe mai di tradurre cheso un testo di psichiatria o un referto neurochirurgico.

Con questo non voglio dire che non si può fare i traduttori medici se non si è medici (aggiungo con esperienza diretta della professione) ma certo è una strada tutta in salita - non per niente per diventare oculista, per non dire neurochirurgo, ci vogliono da 10 a 15 anni di studi...

Se non si hanno studi di medicina alle spalle, però, bisogna assolutamente avere, per ogni branca della della medicina, un medico specializzato che ci faccia da revisore. E' capitato anche a me, traducendo che so comunicati stampa o brevi testi di presentazione di case farmaceutiche o altro, di dover rivolgermi per la revisione a un collega medico...c'era sempre qualche termine specifico che non conoscevo..
Collapse


Olga Solovyeva (X)
 
Andrea Russo
Andrea Russo
Italia
Local time: 13:07
inglés al italiano
+ ...
PERSONA QUE INICIÓ LA HEBRA
Grazie Apr 28, 2014

La ringrazio della risposta.
Comunque non mi sembra che le traduzioni fatte dai medici siano sempre molto soddisfacenti, sentendo le opinioni di altri traduttori, visto che dopotutto... sono medici, e non traduttori, e non è detto quindi che abbiano un controllo della lingua madre e una conoscenza di una seconda lingua tali da permetter loro di produrre una traduzione ben fatta.

A ogni modo, la mia ragazza è un medico, specializzanda in chirurgia generale, e un carissimo a
... See more
La ringrazio della risposta.
Comunque non mi sembra che le traduzioni fatte dai medici siano sempre molto soddisfacenti, sentendo le opinioni di altri traduttori, visto che dopotutto... sono medici, e non traduttori, e non è detto quindi che abbiano un controllo della lingua madre e una conoscenza di una seconda lingua tali da permetter loro di produrre una traduzione ben fatta.

A ogni modo, la mia ragazza è un medico, specializzanda in chirurgia generale, e un carissimo amico di mio padre, che conosco da una vita, è un gastroenterologo affermato con anni e anni d'esperienza.


Andrea
Collapse


 
Nicola (Mr.) Nobili
Nicola (Mr.) Nobili  Identity Verified
Italia
Local time: 13:07
inglés al italiano
+ ...
Non voglio essere polemico, però... Apr 30, 2014

Ecco, il caso vuole che io sia specializzato in traduzione medica (in particolare veterinaria, ma poi traduco tutto). E guarda un po', insegno proprio traduzione medica ad un corso che nessuno ha citato...

Ora, eviterò di fare polemiche, ma dire che ci vorrebbe un esperto del settore per fare una traduzione specialistica è vero per TUTTI i settori. Se dovessimo prenderlo alla lettera, allora pochissimi di noi farebbero i traduttori.

Peraltro, quanto detto VALE ANCHE P
... See more
Ecco, il caso vuole che io sia specializzato in traduzione medica (in particolare veterinaria, ma poi traduco tutto). E guarda un po', insegno proprio traduzione medica ad un corso che nessuno ha citato...

Ora, eviterò di fare polemiche, ma dire che ci vorrebbe un esperto del settore per fare una traduzione specialistica è vero per TUTTI i settori. Se dovessimo prenderlo alla lettera, allora pochissimi di noi farebbero i traduttori.

Peraltro, quanto detto VALE ANCHE PER GLI STESSI MEDICI. Un mio cugino è un bravissimo radiologo (non faccio nomi, ma ha fatto le lastre a tantissimi vip, tanto per darvi un'idea), e dice chiaramente che su tutti gli altri settori della medicina è arrugginito e se uno gli fa una domanda a bruciapelo può essere in imbarazzo.

Aggiungiamo che TUTTI coloro che hanno a che fare con il settore medico DEVONO tenersi informati, dato che tecniche e terminologia cambiano di continuo. I traduttori non fanno certo eccezione.

Ciò detto, se uno lavora per tanto tempo nel settore, lo stile e la terminologia bene o male li conosce.

Aggiungiamo anche che "si fa presto a dire traduzione medica". Ci sono tanti tipi di testi: quelli divulgativi, i moduli per il consenso informato, i fogli illustrativi...

L'osservazione della collega sulla necessità di essere medici per tradurre i testi medici, a mio avviso, può essere applicabile SOLO a testi davvero complessi, articoli scientifici puri. Serve forse un medico per tradurre un volantino che spiega i rischi del fumo al pubblico in generale o un modulo per il consenso informato? Certamente no.

Peraltro, alcune tipologie di testo medico, come i fogli illustrativi o il materiale di confezionamento, sono fortemente standardizzati ed esistono modelli sanciti dall'EMA (European Medicines Agency), un traduttore medico impara a conoscerli presto.

Io che ormai mi occupo di traduzioni veterinarie da oltre dieci anni e che sono il traduttore della maggiore azienda farmaceutica veterinaria d'Italia vi posso garantire, quando traduco qualcosa di estremamente tecnico per i soli addetti ai lavori (ma càpita di rado, perché questi normalmente capiscono l'inglese), che è auspicabile che la mia traduzione venga riletta da un esperto per limare eventuali sbavature, ma questo è l'unico caso in cui direi che serve la competenza di un medico. E lo stesso potrei dire di qualsiasi testo molto specialistico.

Visto che qualcuno l'ha chiesto: c'è un master in traduzione medica a Milano, se vuoi privatamente ti do tutte le informazioni del caso. Non ne parlo diffusamente in questa sede, onde evitare di cadere in un conflitto di interessi.

Buona serata.
Collapse


eleonora allegrini
 
Bruno Depascale
Bruno Depascale  Identity Verified
Italia
Local time: 13:07
Miembro 2009
inglés al italiano
+ ...
Concordo con Nicola Apr 30, 2014

Nicola (Mr.) Nobili wrote:

Ecco, il caso vuole che io sia specializzato in traduzione medica (in particolare veterinaria, ma poi traduco tutto). E guarda un po', insegno proprio traduzione medica ad un corso che nessuno ha citato...

Ora, eviterò di fare polemiche, ma dire che ci vorrebbe un esperto del settore per fare una traduzione specialistica è vero per TUTTI i settori. Se dovessimo prenderlo alla lettera, allora pochissimi di noi farebbero i traduttori.

Peraltro, quanto detto VALE ANCHE PER GLI STESSI MEDICI. Un mio cugino è un bravissimo radiologo (non faccio nomi, ma ha fatto le lastre a tantissimi vip, tanto per darvi un'idea), e dice chiaramente che su tutti gli altri settori della medicina è arrugginito e se uno gli fa una domanda a bruciapelo può essere in imbarazzo.

Aggiungiamo che TUTTI coloro che hanno a che fare con il settore medico DEVONO tenersi informati, dato che tecniche e terminologia cambiano di continuo. I traduttori non fanno certo eccezione.

Ciò detto, se uno lavora per tanto tempo nel settore, lo stile e la terminologia bene o male li conosce.

Aggiungiamo anche che "si fa presto a dire traduzione medica". Ci sono tanti tipi di testi: quelli divulgativi, i moduli per il consenso informato, i fogli illustrativi...

L'osservazione della collega sulla necessità di essere medici per tradurre i testi medici, a mio avviso, può essere applicabile SOLO a testi davvero complessi, articoli scientifici puri. Serve forse un medico per tradurre un volantino che spiega i rischi del fumo al pubblico in generale o un modulo per il consenso informato? Certamente no.

Peraltro, alcune tipologie di testo medico, come i fogli illustrativi o il materiale di confezionamento, sono fortemente standardizzati ed esistono modelli sanciti dall'EMA (European Medicines Agency), un traduttore medico impara a conoscerli presto.

Io che ormai mi occupo di traduzioni veterinarie da oltre dieci anni e che sono il traduttore della maggiore azienda farmaceutica veterinaria d'Italia vi posso garantire, quando traduco qualcosa di estremamente tecnico per i soli addetti ai lavori (ma càpita di rado, perché questi normalmente capiscono l'inglese), che è auspicabile che la mia traduzione venga riletta da un esperto per limare eventuali sbavature, ma questo è l'unico caso in cui direi che serve la competenza di un medico. E lo stesso potrei dire di qualsiasi testo molto specialistico.

Visto che qualcuno l'ha chiesto: c'è un master in traduzione medica a Milano, se vuoi privatamente ti do tutte le informazioni del caso. Non ne parlo diffusamente in questa sede, onde evitare di cadere in un conflitto di interessi.

Buona serata.


Concordo in pieno con quanto affermato da Nicola (che saluto), il mio prof.
Non avendo alcun conflitto di interessi, posso dire tranquillamente che la scuola alla quale fa riferimento è la CTI.
Io ho svolto il master al quale ha accennato Nicola, e sicuramente mi ha fornito delle buone basi, alle quali però ho aggiunto anche tanto impegno, perché di certo un master da solo non basta.
Sconsiglierei di fare affidamento ai soli webinar, che però potrebbero essere complementari al master stesso.
Questa è la mia modesta opinione.
In bocca al lupo!


 
Bruno Depascale
Bruno Depascale  Identity Verified
Italia
Local time: 13:07
Miembro 2009
inglés al italiano
+ ...
Un luminare per amico :) Apr 30, 2014

smarinella wrote:

Se non si hanno studi di medicina alle spalle, però, bisogna assolutamente avere, per ogni branca della della medicina, un medico specializzato che ci faccia da revisore. E' capitato anche a me, traducendo che so comunicati stampa o brevi testi di presentazione di case farmaceutiche o altro, di dover rivolgermi per la revisione a un collega medico...c'era sempre qualche termine specifico che non conoscevo..



Secondo la mia modesta opinione, la classe medica è piuttosto recalcitrante a effettuare revisioni per noi traduttori, a meno che ovviamente il medico non sia legato al traduttore da forti vincoli di amicizia. Ma dubito che sia possibile avere amici medici in ogni branca della medicina, i quali siano disponibili a controllare una traduzione tra un intervento chirurgico e l'altro, rispettando pure le deadline imposte dall'agenzia
Del resto, un medico che ha studiato per 10-15 anni non desidera certo smarrirsi in lunghe elucubrazioni terminologiche (soprattutto dopo un estenuante turno in sala operatoria).
Già che ci sono aggiungo che anch'io ho uno stretto parente che è un affermato primario specializzato in psichiatria, ma non ho mai avuto bisogno di chiedergli chiarimenti terminologici, forse perché non ho mai ricevuto i testi estremamente complessi ai quali ha accennato Nicola.
È pur vero che un medico non potrà mai possedere conoscenze approfondite in ogni ambito della medicina. Per farla breve, personalmente ho stima e rispetto per le conoscenze, la dedizione e l'esperienza dei medici, ma non li considero tutti luminari viventi.
E concludo con questa frase che mi è venuta al momento:
"Quante volte il paziente ne sà più del medico?" (secondo me più spesso di quanto si creda).


Gianna Senesi
 


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Formazione in traduzione medica






Trados Business Manager Lite
Create customer quotes and invoices from within Trados Studio

Trados Business Manager Lite helps to simplify and speed up some of the daily tasks, such as invoicing and reporting, associated with running your freelance translation business.

More info »
Protemos translation business management system
Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!

The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.

More info »