This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
Freelance translator and/or interpreter, Verified site user
Data security
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
Source text - English MANAGING RISK IN J2EE APPLICATION DEPLOYMENT
INTRODUCTION
The problem: complexity of J2EE applications, plus lack of J2EE skills, poses a risk to critical applications
Today, many organisations are writing their critical new applications for the Java/J2EE platform. Although J2EE is an effective platform from many points of view, the architectural complexity of J2EE applications makes them especially challenging to deploy and maintain. They are multi-tiered in both a logical and a physical sense, with complex relations between the two sets of tiers: within a logical tier there can be multiple servers, for example.
This web of complex relationships makes it hard to identify the source of a performance problem in a production system. It is relatively easy to identify a problem as experienced by a user, and also to locate a technical bottleneck as having occurred, perhaps, in the data centre. What has been extremely difficult is tying those two aspects together. Doing so is, however, essential for effective management and resolution of problems.
Another consideration that increases the challenge of managing J2EE applications is that advanced J2EE skills are still in relatively short supply, and tend to be confined to development teams in most organisations; operations staff and quality engineers are therefore likely to rely on developers to pinpoint J2EE-specific technical issues. This situation poses a serious risk for the business. Scarce J2EE skills get spread too thinly, meaning either that development projects are adversely impacted by the demands of support and quality assurance, or else that processes governing the deployment and support of new applications are substandard because the right people are not available at the right time.
Translation - Italian GESTIONE DEI RISCHI NELL’USO DI APPLICAZIONI J2EE
INTRODUZIONE
Il problema: la complessità delle applicazioni J2EE, congiunta alla mancanza di competenza nel medesimo settore, genera rischi nelle applicazioni critiche
Attualmente, molte organizzazioni scrivono al loro interno le proprie nuove applicazioni critiche per la piattaforma J2EE. Sebbene J2EE sia, da molti punti di vista, una piattaforma efficace, tuttavia la complessità dell'architettura delle sue applicazioni rende queste ultime particolarmente difficili da porre in esercizio e mantenere in efficienza. Tali applicazioni sono multistratificate sia in senso logico che in senso fisico e vi sono inoltre complesse relazioni tra questi due livelli di stratificazione logica e fisica: nell’ambito di una stratificazione logica possono esserci, ad esempio, numerosi server.
Questa rete di complesse relazioni rende difficile identificare, in un sistema produttivo complesso, l’origine di un problema nelle prestazioni. È relativamente semplice identificare un problema incontrato da un utente o individuare un collo di bottiglia tecnico che si sia verificato, ad esempio, nel centro elaborazione dati. Però, ciò che è sempre stato estremamente difficile è mettere in relazione questi due aspetti. Riuscire a farlo è comunque essenziale per una efficace gestione e soluzione dei problemi.
Un’altra considerazione che complica le difficoltà della gestione delle applicazioni J2EE consiste nel fatto che alte competenze relative a J2EE sono ancora relativamente scarse e sono tendenzialmente limitate, nella maggior parte delle organizzazioni, ai team di sviluppo; è perciò diffusa la consuetudine che il personale operativo e gli ingegneri addetti al controllo qualità facciano affidamento sugli sviluppatori per l’individuazione di problematiche tecniche specifiche di J2EE. Questa situazione comporta seri rischi per le aziende. La scarsità di competenze riguardo alla tecnologia J2EE comporta una insufficiente disponibilità di personale competente, con la conseguenza che: o i progetti di sviluppo sono negativamente influenzati dalle richieste di supporto e dai controlli di qualità che non possono essere soddisfatti o, altrimenti, che i processi che guidano la messa in opera e il supporto di nuove applicazioni sono al di sotto degli standard minimi di qualità, proprio in quanto le necessarie competenze non sono disponibili al momento in cui sono richieste.
French to Italian: Kit main libre
Source text - French 2/ Précautions d’usage
• Ne pas exposer cet appareil à des conditions anormales d’utilisation : Humidité, pluie, neige, radiateur ou autre source excessive de chaleur, lieu poussiéreux et chocs.
• Le conducteur d’un véhicule ne doit pas écrire de notes sur le bloc papier ni utiliser l’enregistreur vocal lorsque le véhicule est en mouvement pour éviter toute cause d’accident.
• Le kit main libre universel de voiture est conçu pour être utilisé dans des conditions normales de conduite : ne pas utiliser sur des routes accidentées de campagne, éviter de freiner trop brusquement, éviter les virages trop brutaux et respecter le code de la route en général.
• Si toutefois, l’utilisateur est amené à emprunter des routes accidentées, il est recommandé d’utiliser le kit main libre hors de la station.
• Le support de téléphone de la station est conçu pour s’adapter au plus grand nombre de modèles de téléphones portables vendus dans le commerce. Nous ne pouvons néanmoins être tenus responsables pour toute commercialisation de modèles de fabricants de téléphones qui ne s’adapteraient pas à la base (du fait des formes et des tailles).
Nous déclinons toute responsabilité, directe ou indirecte, pour toute plainte de tiers résultant d’une mauvaise utilisation de l’appareil
Translation - Italian 2/ Precauzioni nell’uso
• Non esporre questo apparecchio a condizioni di utilizzo anormali: umidità, pioggia, neve, radiatori o altre fonti di calore, luoghi polverosi e urti.
• Al fine di evitare qualsiasi incidente, il conducente del veicolo non deve scrivere note sul blocco di carta nè usare il registratore vocale mentre la vettura è in movimento.
• Il kit vivavoce universale per vettura è concepito per essere usato in condizioni normali di guida. Non usarlo su strade di campagna accidentate, evitare di frenare troppo bruscamente, evitare di fare le curve bruscamente e rispettare il codice della strada.
• Se il conducente deve comunque guidare su strade accidentate, si raccomanda di usare il kit vivavoce staccato dalla console.
• Il supporto per cellulare della console è concepito per adattarsi al più grande numero di modelli di telefoni cellulari presenti sul mercato. Il costruttore declina ogni responsabilità per quanto riguarda l'immissione in commercio di modelli di telefoni cellulari che non si adattano alla sua console (per forma o dimensioni).
Il costruttore declina ogni e qualsiasi responsabilità, diretta o indiretta, nei confronti delle rivendicazioni di terzi che dovessero derivare da un uso inappropriato dell’apparecchio
English to Italian: Car Child Seat User Guide
Source text - English Children weighing 9 - 18kg (approx 9 months - 4 years) 1 Adjusting your child seat
1a
Place the child seat on the floor.Push the adjuster button in and at the same time pull BOTH shoulder straps forward as far as possible (dia 1a).
1b
Release the harness from the buckle (dia 1b inset). Lay the shoulder straps over the sides of the seat to avoid the harness twisting. Carefully place your child in the seat, fit the harness loosely around them and re-fasten the harness buckle.
1c
Lift the harness adjuster at the back of the seat shell and move it up or down (dia 1c) so that the harness strap slots in the headrest are level with or just above your child’s shoulders (dia 1d). When the headrest is in the correct position let go of the harness adjuster and ensure it has locked into place.
1d
Once you reach the top slots your child may continue to use the seat until their eye level becomes level with the top of the seat or their weight exceeds 18kg.
If you wish to adjust the width of your child seat, push the width adjuster (dia 1c) (Ultra version only).
2 Installing your child seat in your car IMPORTANT – This child seat MUST only be used with a lap and diagonal seat-belt (approved to UN/ECE regulation no. 16 or equivalent standards).
2a
Use the adjustment base to select angle of the child seat before installing into the vehicle (dia 2a).
HANDY HINT - During installation, if your seat belt is too short, make sure the child seat is in the upright position (dia 2a). This may help.
2b
Place the child seat forward facing in your car. Pull out the seat belt as shown holding the lap and diagonal sections together (dia 2b inset).
IMPORTANT - Do not allow the belt to twist at any time.
Feed the seat belt around the front of the child seat, through the first routing slot, directly into the back of the seat at the point shown (dia 2b).
2c
Turn the front of the child seat towards you, grab the seat belt and pass it through the second routing slot (dia 2c).
HANDY HINT - If your seat belt is too short you may need to direct the diagonal section behind the headrest before starting the installation.
2d
Pull all the slack from the seat-belt to the front of the child seat and fasten the seat-belt in the buckle (dia 2d).
Make sure the seat-belt is not twisted and the lap section passes across both red lap belt guides.
Please ensure the diagonal belt is positioned in the back corner of the child seat shell behind the headrest.
2e
Push the child seat into your vehicle seat using your full body weight and tighten using the following sequence.
Pull & hold the diagonal belt 1 pull at position 2 to remove all the slack and pull to tighten 3 (dia 2e).
Check the seat by pulling firmly on the harness. There should be little or no movement. If the child seat is still loose then carefully repeat the tightening sequence above.
2f
IMPORTANT - Check the position of the seat belt buckle, ensuring that it is the seat belt NOT the seat belt buckle holding the seat in (dia 2f).
If your seat belt buckle is incorrectly located (inset) try another seating position. If you are in any doubt contact Customer Services on 01264 386034 or use our Fit-finder service at www.britax.co.uk.
2g
Tighten the harness by pulling the adjuster strap forward making sure the harness is comfortable but firmly fitted around your child. Make sure the harness straps are not twisted. Finally, ensure the chest pads are pulled down onto your child’s chest (dia 2g).
^graphic text^
Width adjuster
Upright
Recline
70-80 cm
Children weighing 15 - 36kg (approx 4 -11 years)
1a
To stow away the harness in the child seat, first place the child seat on the floor.
Push the adjuster button in and at the same time pull BOTH shoulder straps forward as far as possible (dia 1a).
1b
Turn the seat around. Lift the harness adjuster at the back of the seat shell and move it up so that the shoulder strap slots in the headrest are in the top position (dia 1b).
1c
Unhook both shoulder straps from the yoke at back of child seat (dia 1c) and stow the yoke on the lower part of the belt shield (dia 1g).
Remove the chest pads from the chest pad attachment arms (dia 1c inset).
Pull both the shoulder straps and the chest pads through to the front of the seat and remove chest pads from shoulder straps.
1d
Place the child seat on its back. Remove the adjuster strap from the bracket of the crotch strap. Turn the bracket so that it will go through the crotch strap slot and push it through to the front of the seat (dia 1d).
1e
Stand the child seat upright and release the harness from the buckle.
Push the harness straps and buckle tongues underneath the cover through the lap belt slots (dia 1e). Place buckle into the storage area provided in the lower part of the backrest underneath the cover.
1f
Place harness straps and chest pads into the elastic loops that are attached to the Cover in the area of the seat-belt routing slots (dia 1f). Push the adjuster strap through the slot in the cover to store.
1g
With the seat supported, squeeze the headrest adjuster at the back of the headrest (dia 1g). Please check that you have removed the chest pads as directed in (dia 1c) above.
1h
Move the headrest up so that the head is positioned centrally (dia 1h). When the headrest is in the correct position let go of the headrest adjuster and ensure it has locked into place.
2 Installing your child seat in your car IMPORTANT – This child seat MUST only be used in the reclined position for children taller than 1.2metres (approximately 6 years and older).
2a
Place the child seat forward facing in your car and feed the diagonal section of the seat belt through the dark red upper belt guide on the OPPOSITE side to the buckle (dia 2a)
2b
Fasten the seat-belt across your child (dia 2b).
The lap section should sit as low as possible over your child’s thighs, in contact with the pelvis and resting on the red lap belt guides on each side of the child seat. Make sure the seat-belt is not twisted and remove the slack.
IMPORTANT - Check the position of the seat belt buckle, ensuring that it is not being pulled around the child seat onto the red lap belt guide (inset).
2c.
Check the position of your vehicle’s upper seat belt anchorage point (dia 2c). If this anchorage point in your car is in front of the child seat as shown it should not be used. If you are unsure how to fit the child seat contact Customer Services on 01264 386034.
^graphic text^
Yoke storage
IMPORTANT!
You must ensure that you follow these instructions carefully and correctly. If this seat is not fitted securely and your child is not strapped in correctly, your child and other passengers are at serious risk of injury in the event of an accident
WARNING
Please read this User Guide carefully BEFORE trying to install your child car seat
DO NOT use the child seat on a passenger seat fitted with an active front airbag.
DO NOT use the child seat on side facing vehicle seats.
DO NOT use anything, such as a cushion or coat, to raise the child seat off the passenger seat.
DO NOT attempt to dismantle, modify or add to any part of the child seat or change the way your car seat-belts are made or used.
DO NOT use the child seat without the cover fitted.
DO NOT leave loose objects, such as luggage or books, in the back of your car. They must be properly secured.
DO NOT leave folding passenger seats unlatched. If you have to stop your car suddenly a loose seat back could injure your child.
DO NOT leave children alone in your car, even for a short time.
DO NOT allow children to play with or adjust the child seat.
DO NOT place hot liquids or sharp objects in the cup holder.
DO cover the child seat if your car is left in direct sunlight. Fittings can become hot to touch in sunny weather and the cover may become faded.
DO keep this user guide in the pocket on the back or underneath the child seat.
DO make sure that the child seat does not become trapped by a folding passenger seat or in the door of your car.
DO make sure that you adjust the harness to fit the clothes your child is wearing before each journey.
DO store the child seat in a safe place when it is not being used. Avoid placing heavy objects on top of it and do not store near direct heat sources.
DO always keep the child seat secure, even if it is not being used by your child.
IMPORTANT - The child seat MUST only be used with a lap AND diagonal seat-belt (approved to UN/ECE Regulation no. 16 or other equivalent standards).
The Hampshire Trading Standards Authority and Britax advise that child car seats should not be bought or sold second-hand. Please dispose of your child seat safely. Do not sell or pass it on.
Britax whilst taking into account child car seat contact with vehicle seats throughout the development of new products, cannot accept responsibility for damage occurring to vehicle seats or seat-belts.
After an accident, the child seat and your car seat-belts should be replaced. Although they may look undamaged, if you were to have another accident the child seat and your car seat-belts may not be able to protect your child as well as they should.
Harness systems cannot be designed to be completely “child proof” and yet comply with the legal requirements of European Standard ECE R44. The harness must be fastened and adjusted correctly at all times and children encouraged to remain within the harness system.
Looking after your child seat
Food and drink may find their way inside the buckle of the harness. This can stop it from working properly – it will not click. Wash in warm water until clean.
CLICK!
The cover and chest pads are a safety feature. Never use the child seat without them. Don’t put your child’s safety at risk by using other makes of replacement cover, they could stop the child seat from protecting your child as well as it should.
A replacement cover is available from your Britax stockist.
Cleaning the cover
Please read the labels on the cover for washing instructions.
Do not tumble dry the cover - short spin and drip dry only.
Removing the cover
Follow the instructions for removing the harness (see overleaf) and with the headrest in an upper position, pull the edge of the cover away from the hooks located around the headrest and remove the cover. Turn the childseat on its back and unhook the elastic from around the cup holders. Now pass the cover over the headrest.
Cleaning the harness and seat shell
Sponge clean ONLY using hand soap and warm water.
Do not take apart, or attempt to take apart, any part of the harnessor seat when cleaning.
Do not use solvents, detergentsor washing-up liquid as these may weaken the harness and the seat.
Guarantee
All Britax products are carefully designed, manufactured and tested. However, should this product prove faulty within 12 months of purchase due to a materials or manufacturing fault please return it to the original place of purchase. We will then, at our discretion, either repair it free of charge or replace it with the same or a similar product.
For guarantee purposes proof of purchase will be required. We recommend that you retain your receipt and attach it to this user guide. They should be kept in a safe place.
Britax does not accept liability for damage arising from abuse, misuse or negligence. This guarantee is not transferable and therefore does not apply to second-hand products.
Your statutory rights are not affected by this guarantee.
If in doubt Not all car seats fit all cars. For advice as to the suitability of this restraint for your car please use on our website at www.britax.co.uk, call our Customer Service Helpline on 01264 386034 or email [email protected].
Translation - Italian Bambini da 9 a 18 Kg (approssimativamente da 9 mesi a 4 anni) 1 Regolare il seggiolino
1a
Porre il seggiolino sul pavimento. Spingere il tasto di regolazione verso l'interno e, allo stesso tempo, tirare in avanti ENTRAMBE le cinture spalle per la massima estensione possibile (Figura 1a).
1b
Liberare le cinture dall’aggancio (Figura 1b, riquadro). Adagiare le cinture spalle sui lati del seggiolino per evitare che si attorciglino. Sistemare con attenzione il bambino nel seggiolino, adattare le cinture intorno al bambino senza tirarle e serrare di nuovo l’aggancio delle cinture.
1c
Sollevare il regolatore del poggiatesta nella parte posteriore della poltroncina e muoverlo in alto o in basso (Figura 1c) in modo tale che la fessura per la linguetta delle cinture presente sul poggiatesta sia in corrispondenza o poco sopra le spalle del bambino (Figura 1d). Quando il poggiatesta è nella posizione corretta, lasciare libero il regolatore delle cinture e assicurarsi che si sia bloccato in posizione.
1d
Raggiunta la statura che lo porta in una posizione tale da arrivare alla fessura per la linguetta delle cinture che si trova nella posizione più in alto, il bambino può usare il seggiolino solo fino a quando i suoi occhi sono a livello dell’estremità superiore del seggiolino o fino a quando il suo peso non supera i 18 Kg.
Se si desidera regolare la larghezza del seggiolino, premere il regolatore di larghezza (Figura 1c) (Solo versione Ultra).
2 Installare il seggiolino in auto IMPORTANTE – Il seggiolino DEVE essere usato solo con una cintura di sicurezza addominale o diagonale (approvata secondo la norma UN/ECE N° 16 o norma equivalente).
2a
Usare l’anima di regolazione per stabilire l'angolatura del seggiolino prima di installarlo nell'automobile Figura 2a).
CONSIGLIO – Se durante l’installazione la cintura di sicurezza risultasse troppo corta, assicurarsi che il seggiolino sia in posizione verticale (Figura 2a). Questo accorgimento può risolvere il problema.
2b
Sistemare il seggiolino sul sedile dell’automobile in modo che il bambino sia rivolto con il viso in avanti. Estrarre la cintura di sicurezza come mostrato in figura, tenendone insieme le sezioni addominale e diagonale (Figura 2b riquadro).
IMPORTANTE - Evitare sempre che la cintura di sicurezza si attorcigli.
Passare la cintura di sicurezza intorno alla parte frontale del seggiolino, attraverso il primo vano passacintura e direttamente nella parte posteriore del seggiolino al punto mostrato in Figura (Figura 2b).
2c
Girare la parte anteriore del seggiolino verso di sé, afferrare la cintura di sicurezza e farla passare attraverso il secondo vano passacintura (Figura 2c).
CONSIGLIO – Se la cintura di sicurezza fosse troppo corta, potrebbe essere necessario dirigerne la sezione diagonale dietro il poggiatesta prima di iniziare le operazioni di installazione del seggiolino.
2d
Tirare per tutta la sua lunghezza la cintura di sicurezza, fino all'arresto e passarla intorno alla parte frontale del seggiolino, quindi bloccarla inserendone la linguetta nel suo aggancio (Figura 2d).
Assicurarsi che la cintura di sicurezza non sia attorcigliata e che la sua sezione addominale passi attraverso entrambe le guide rosse addominali della cintura medesima.
Assicurarsi che la sezione diagonale della cintura di sicurezza sia posizionata nell’angolo posteriore del seggiolino, dietro il poggiatesta.
2e
Spingere il seggiolino sul sedile dell’automobile facendo pressione con tutto il proprio peso e stringere attenendosi alla sequenza descritta sotto.
Tirare e trattenere la sezione diagonale della cintura di sicurezza 1 tirare fino a raggiungere la posizione 2 per estrarre tutta la parte della cintura di sicurezza che non è bloccata e tirare per stringere 3 (Figura 2e).
Controllare che il seggiolino sia saldamente legato, tirando energicamente le sue cinture. Dovrebbe esserci solo un piccolo movimento o sua totale assenza. Se il seggiolino fosse ancora non perfettamente ancorato, ripetere con attenzione la sequenza appena descritta per fermarlo strettamente in posizione.
2f
IMPORTANTE – Controllare la posizione della fibbia di aggancio della cintura di sicurezza, assicurandosi che sia la cintura di sicurezza e NON la sua fibbia di aggancio a trattenere il seggiolino in posizione (Figura 2f).
Se la fibbia di aggancio della cintura di sicurezza fosse scorrettamente sistemata (riquadro) provare un altro posizionamento per il seggiolino. In caso di qualsiasi dubbio, contattare il Servizio Clienti al numero 01264 386034 o usare il nostro servizio Fit-finder sul nostro sito www.britax.co.uk.
2g
Stringere le cinture del seggiolino tirando la cinghia di regolazione in avanti e assicurandosi che le cinture del seggiolino siano confortevolmente ma fermamente disposte intorno al bambino. Assicurarsi che le cinture del seggiolino non siamo attorcigliate. Infine, assicurarsi che le imbottiture di protezione del torace siano in corrispondenza del petto del bambino e siano rivolte verso l'interno (Figura 2g).
^graphic text^
Regolatore di larghezza
Verticale
Reclinare
70-80 cm
Bambini da 15 a 36 Kg (approssimativamente da 4 a 11 anni)
1a
Per togliere le cinture del seggiolino, poggiarlo innanzitutto sul pavimento.
Premere il tasto di regolazione verso l’interno e, allo stesso tempo, tirare in avanti, per tutta l’estensione possibile, ENTRAMBE le cinture delle spalle (Figura 1a).
1b
Girare il seggiolino. Sollevare il regolatore del poggiatesta che si trova dietro il seggiolino e spostarlo verso l'alto in modo tale che i passanti delle cinture delle spalle che si trovano nel poggiatesta siano nella posizione in alto Figura 1b).
1c
Sganciare entrambe le cinture delle spalle dal giogo che si trova dietro il seggiolino (Figura 1c) e conservare lo stesso giogo nella parte posteriore del copricintura (Figura 1g).
Rimuovere le imbottiture per la protezione del torace dai bracci di attacco delle imbottiture medesime (Figura 1c riquadro)
Tirare sia le cinture delle spalle che le imbottiture per la protezione del torace verso la parte frontale del seggiolino e rimuovere le imbottiture per la protezione del torace dalle cinture delle spalle.
1d
Poggiare il seggiolino sul suo lato posteriore. Rimuovere la cinghia di regolazione dalla fessura della cintura inguinale. Girare la staffa in modo tale che essa passi attraverso la fessura della cintura inguinale e spingerla verso la parte anteriore del seggiolino (Figura 1d).
1e
Rimettere in posizione verticale il seggiolino e liberare le cinture dal loro aggancio.
Premere le cinture e le linguette di aggancio sotto il copriseggiolino, attraverso le fessure della cintura inguinale (Figura 1d). Conservare la fibbia di aggancio nel vano presente nella parte inferiore dello schienale sotto il copriseggiolino.
1f
Mettere le cinture del seggiolino e le imbottiture per la protezione del torace negli occhielli elastici attaccati al copriseggiolino, vicino alle fessure del passacinture delle cinture di sicurezza (Figura 1f). Per riporre la cintura di regolazione, spingerla attraverso la fessura presente nel copriseggiolino.
1g
Tenendo il seggiolino fermo, stringere il regolatore del poggiatesta che si trova dietro il poggiatesta (Figura 1g). Assicurarsi di aver rimosso le imbottitura per la protezione del torace secondo quanto indicato sopra nella Figura 1c.
1h
Spostare verso l’alto il poggiatesta in modo tale che la testa del bambino sia posizionata centralmente (Figura 1h). Quando il poggiatesta è nella posizione corretta, lasciare libero il regolatore del poggiatesta e assicurarsi che si sia bloccato in posizione.
2 Installare il seggiolino in auto IMPORTANTE – Questo seggiolino DEVE essere usato solo in posizione reclinata se il bambino è più altro di 1,2 metri (approssimativamente 6 anni o più).
2a
Mettere sul sedile della macchina il seggiolino rivolto in avanti e passare la sezione diagonale della cintura di sicurezza attraverso la guida rosso scuro della parte superiore della cintura di sicurezza stessa, sul lato OPPOSTO rispetto alla fibbia di aggancio (Figura 2a).
2b
Passare la cintura di sicurezza intorno al bambino (Figura 2b).
La sezione addominale della cintura di sicurezza deve passare il più in basso possibile ed adagiarsi sulle cosce del bambino e deve essere in contatto con le sue pelvi e passare sulle guide rosse della cintura addominale presenti su ciascun lato del seggiolino. Assicurarsi che la cintura di sicurezza non sia attorcigliata e che sia ben tesa.
IMPORTANTE – Controllare la posizione della fibbia di aggancio della cintura di sicurezza, assicurandosi che non sia tirata intorno al seggiolino e sulla guida rossa della cintura addominale del seggiolino (riquadro)
2c
Controllare il punto di ancoraggio superiore della cintura di sicurezza della propria automobile (Figura 2c). Se tale punto di ancoraggio è posizionato nella propria automobile oltre il seggiolino, come mostrato in figura, allora non deve essere usato. In caso di dubbi su come sistemare il seggiolino, contattare il Servizio Clienti al numero 01264 386034.
^graphic text^
Vano per riporre il giogo
IMPORTANTE!
È necessario seguire correttamente e con attenzione queste istruzioni. Se questo seggiolino non è agganciato saldamente e il bambino non vi è legato correttamente, il bambino stesso e altri passeggeri sono in serio pericolo di riportare ferite nel caso si verifichi un incidente.
ATTENZIONE:
Leggere attentamente questa Guida Utente PRIMA di tentare di installare il seggiolino nella propria automobile.
NON mettere il seggiolino su un sedile dell’automobile protetto da un airbag frontale.
NON mettere il seggiolino rivolto verso lo schienale del sedile dell’automobile.
NON usare niente, ad esempio un cuscino o una coperta, per sollevare il seggiolino dal sedile dell’automobile su cui è collocato.
NON tentare di smontare, modificare o aggiungere qualsiasi parte del seggiolino o modificare il modo in cui le cinture di sicurezza della propria automobile sono fatte e usate.
NON usare il seggiolino senza il copriseggiolino sistemato nella corretta posizione.
NON lasciare oggetti liberi, come bagagli o libri, nel retro dell’automobile. Devono essere adeguatamente assicurati.
NON lasciare sganciati eventuali sedili ripiegabili dell’automobile. In caso sia necessario arrestare improvvisamente l’automobile, un sedile sganciato potrebbe ferire il bambino.
NON lasciare il bambino da solo in automobile, neanche per un breve intervallo di tempo.
NON consentire al bambino di giocare con il seggiolino o di regolarlo.
NON mettere contenitori con liquidi caldi o oggetti affilati o appuntiti nel portatazza
Coprire il seggiolino se l'automobile viene lasciata sotto la diretta luce del sole. Le cinture e le fibbie possono surriscaldarsi sotto la luce diretta del sole e il copriseggiolino può sbiadire.
Tenere questa Guida Utente nella tasca presente sulla parte posteriore o sotto il seggiolino.
Assicurarsi che il seggiolino non venga intrappolato da un eventuale sedile ripiegabile dell'automobile o dalla sua portiera.
Assicurarsi, prima di ogni viaggio, di regolare le cinture del seggiolino in modo che si adattino al tipo di vestiti che il bambino indossa.
Riporre il seggiolino in un posto sicuro quando non è in uso.
Evitare di porre oggetti pesanti su di esso e non riporlo vicino e fonti dirette di calore.
Tenere sempre in sicurezza il seggiolino, anche quando il bambino non vi ci è seduto.
IMPORTANTE – Il seggiolino DEVE essere usato solo con una cintura di sicurezza addominale o diagonale (approvata secondo la norma UN/ECE N° 16 o norma equivalente).
La Hampshire Trading Standards Authority e Britax consigliano di non comprare o vendere seggiolini di seconda mano. Smaltire il seggiolino in condizioni di sicurezza, seguendo le disposizioni delle autorità locali. Non venderlo, regalarlo e non passarlo ad altri bambini.
Britax tiene conto del fatto che il seggiolino deve essere in contatto con il sedile dell’automobile e perciò sviluppa sempre nuovi prodotti che abbiano impatto sempre meno dannoso e non accetta alcuna responsabilità per gli eventuali danni ai sedili o alle cinture di sicurezza dell’automobile.
Dopo un incidente, il seggiolino e le cinture di sicurezza dell’automobile devono essere sostituiti. Sebbene possano sembrare ancora integri, nel caso si verificasse un altro incidente il seggiolino e le cinture di sicurezza potrebbero non essere più in grado di proteggere il bambino tanto bene quanto devono.
Le cinture del seggiolino non possono essere progettate per essere completamente a "prova di bambino" e essere contemporaneamente conformi alle norme legali dello Standard Europeo ECE R44. Le cinture del seggiolino devono essere sempre allacciate e regolate correttamente e il bambino deve essere incoraggiato a rimanere ben trattenuto dalle cinture medesime.
Cura del seggiolino
Cibo e bevande possono penetrare nella fibbia di aggancio delle cinture del seggiolino Questo può comprometterne una adeguata funzionalità - la fibbia non emette il caratteristico click quando la cintura del seggiolino vi viene agganciata. Irrorare con acqua calda fino alla completa pulizia.
CLICK!
Il copriseggiolino e le imbottiture per la protezione del torace sono accorgimenti impiegati per garantire la sicurezza del bambino. Non usare mai il seggiolino senza di essi. Non mettere a repentaglio la sicurezza del proprio bambino usando copriseggiolini sostitutivi di altre aziende: potrebbero non proteggere il bambino tanto bene quanto devono.
Nel listino di Britax è disponibile un copriseggiolino sostitutivo.
Pulire il copriseggiolino
Leggere l’etichetta del copriseggiolino per le istruzioni di lavaggio.
Non far asciugare il copriseggiolino nell’asciugabiancheria - centrifugare brevemente e lasciare asciugare all’aria.
Rimuovere il copriseggiolino
Seguire le istruzioni per rimuovere le cinture del seggiolino (vedere dietro) e, con il poggiatesta in una posizione alta, sganciare i lati del copriseggiolino dai ganci posizionati intorno al poggiatesta e rimuovere il copriseggiolino. Girare il seggiolino dalla parte posteriore e sganciare l’elastico intorno ai porta tazza. Far passare adesso il copriseggiolino al di sopra del poggiatesta.
Pulire le cinture e la poltroncina del seggiolino
Pulire SOLO con una spugna usando sapone per mani e acqua calda.
Non separare, o non tentare di separare, qualsiasi parte dei sistemi di attacco delle cinture del seggiolino durante le operazioni di pulizia.
Non usare solventi, detergenti o liquidi per lavaggio in quanto potrebbero indebolire le cinture e la superficie di seduta.
Garanzia
Tutti i prodotti Britax sono attentamente progettati, costruiti e testati. Comunque, se questo prodotto dovesse mostrare difetti, entro 12 mesi dall’acquisto, nei materiali o nella manifattura, restituirlo al negozio presso cui lo si è comprato. A nostra discrezione, lo ripareremo gratuitamente o lo sostituiremo con un altro prodotto dello stesso modello o con un prodotto simile.
La garanzia è valida solo se si esibisce la prova dell’acquisto. Raccomandiamo pertanto di conservare lo scontrino o la ricevuta di acquisto tenendoli insieme a questa guida utente. Conservare quindi la guida in un posto sicuro.
Britax non risponde per danni derivanti da abuso, uso scorretto o negligenza. Questa garanzia non è trasferibile e perciò non è valida per prodotti di seconda mano.
Questa garanzia non incide in alcun modo sui diritti del consumatore.
In caso di dubbio: Non tutti i seggiolini si adattano a tutte le automobili. Per consigli sulla adeguatezza di questi sistemi di aggancio alla propria vettura, consultare il nostro sito Web all’indirizzo www.britax.co.uk o chiamare il nostro Servizio Clienti al numero 01264 386034 o all'indirizzo di posta elettronica [email protected].
Italian to English: Underground Railway Tender
Source text - Italian 3.1.5 Carrello automatico di soffiatura ad aria compressa.
Ogni carrello è costituito da:
• Una incastellatura realizzata con tubolare d’acciaio adeguatamente
dimensionata montata su quattro ruote in acciaio con cuscinetti. Le ruote
scorrono su una guida in profilato opportunamente ancorata alle colonnine porta
binario ferroviario.
• Il sistema di trascinamento è realizzato mediante un motoriduttore direttamente
calettato, mediante un albero lento, ad un pignone. Quest’ultimo scorre su una
cremagliera fissata alla guida di scorrimento.
• A bordo del suddetto carrello sono posizionati tre serbatoi, ognuno corredato di
un collettore fisso di distribuzione aria compressa. I suddetti collettori sonoprovvisti di elettrovalvola, raccordi e attacchi per l’innesto degli ugelli di soffiatura
in nylon.
• L’alimentazione del carrello è effettuata con tubi flessibili in gomma. I tubi
flessibili ed il cavo elettrico di alimentazione del motoriduttore, delle elettrovalvole
ed i fine corsa, sono inseriti in una catena portacavi posta in una canalina
metallica fissata sopra il piano di calpestio a ridosso delle colonnine.
• Il carrello di soffiatura è corredato di fine corsa per rendere reversibile la corsa
longitudinale. Inoltre, un ulteriore micro - switch consente di segnalare sul
sinottico del quadro di comando, la posizione approssimativa del carrello.
I carrelli, pari a n°3, sono così posizionati: uno centralmente, uno nel lato esterno
destro e sinistro del binario ferroviario.
Translation - English 3.1.5 COMPRESSED AIR BLOW AUTOMATIC CARRIAGE.
Each carriage is formed by:
• A properly dimensioned tubular steel pipe frame mounted on four steel wheels with bearings. The wheels roll along a structural steel guiding groove which is anchored to the small columns supporting the rail track.
• The dragging system is built by means of a ratiomotor directly splined, by means of a slow shaft, to a pinion gear. The pinion gear runs on a rack fixed to the steel guiding groove.
• On this carriage there are three reservoirs, each one equipped with a compressed air fixed distribution collector. These collectors are equipped with a solenoid valve, pipe fitting and connections for fitting the nylon blow nozzle.
• The carriage is fed by means of flexible rubber pipes. The flexible pipes, the ratiomotor and solenoid valve power supply electric wire and the limit switch, are inserted in a cable holding chain placed in a metallic raceway which is fixed above the walking floor by the small columns supporting the rail track.
• The blow carriage is equipped with limit switch to make the longitudinal run reversible. Moreover, one more micro-switch make it possible to signal, on the control board synoptic, the approximate carriage position.
There will be three carriages, in the following positions: one in central position, one on the external right-hand side of the rail track and one on the rail track left-hand side.
English to Italian: Creative Writing for TV Braodcasting Detailed field: Cinema, Film, TV, Drama
Source text - English For centuries, man has been fascinated by the creatures that live in the depths of the ocean. Cultures across the globe have told tales of strange, often huge animals that lurk in the deep waters of our oceans; sea serpents, giant squid and colossal sharks occur everywhere in mythologies from Greece, aboriginal Australia, Norway and everywhere else that man ventures out on the sea.
Modern-day writers and film-makers have been equally fascinated by the existence of marine life from the depths. Creations such as Jules Verne’s book 20,000 Leagues Under The Sea and John Wyndham’s novel The Kraken Wakes are just two examples from thousands that speculate on what might be lurking in the depths of our oceans. Film makers have followed suit, creating some spectacular movies such as James Cameron’s The Abyss that portray the deep ocean not just as a place where exotic creatures live, but even aliens too.
So what’s really down there? The truth is that nobody really knows. Over 60% of the Earth is covered by water over a mile deep, and only a tiny fraction of it has ever been explored – more people have travelled into outer space than have visited the deepest parts of the ocean.
Until very recently, the deep ocean was almost completely inaccessible to humans because of the enormous pressure of the water at great depths. Few animals caught in nets and traps at great depth survive the massive change in pressure when brought to the surface, making them difficult to study. But in the last forty years, many advances have been made that finally make it possible for us to explore these places. Deep-water cameras, pressure-resistant submersibles and special pressurised traps and retrieval systems are all helping us to observe the organisms that live in the darkest corners of the ocean.
Translation - Italian Per secoli l’uomo ha subito il fascino delle creature che vivono nelle profondità degli oceani. Tutte le civiltà del pianeta hanno da sempre tramandato racconti di animali strani e spesso enormi che si nascondono nelle profondità dei mari; serpenti marini, calamari giganti e squali di dimensioni inaudite sono onnipresenti in mitologie che vanno da quella greca e norvegese a quella degli aborigeni australiani e abbondano in qualsiasi altra mitologia concepita dalle civiltà che si sono avventurate sui mari.
Scrittori e cineasti moderni sono stati parimenti affascinati dall’esistenza di forme di vita negli abissi marini. Libri come "20.000 leghe sotto i mari" di Jules Verne e romanzi come “Il risveglio dell’abisso” di John Wyndham sono solo due esempi tra le migliaia di opere che speculano su cosa possa mai nascondersi nelle profondità degli oceani. Allo stesso modo si sono mossi i cineasti, creando film spettacolari come ha fatto James Cameron con "The Abyss" , che dipinge le più remote profondità degli oceani come luoghi in cui non solo vivono creature esotiche ma anche alieni.
Ma cosa si nasconde veramente negli abissi marini? La verità è che nessuno lo sa per certo. Oltre il 60% della Terra è coperta da mari profondi oltre un chilometro e mezzo e che sono stati esplorati solo in minima parte - sono più numerose le persone che hanno viaggiato nello spazio di quelle che hanno visitato i recessi più profondi degli oceani.
Fino a tempi recentissimi, le profondità oceaniche erano completamente inaccessibili agli esseri umani; ciò a causa dell'enorme pressione esercitata dall'acqua a grandi profondità. Pochi tra gli animali catturati nelle profondità marine con reti e trappole sopravvivono all'enorme variazione di pressione quando vengono portati in superficie; ciò rende molto difficile studiare le forme di vita abissali. Tuttavia, negli ultimi quaranta anni sono stati fatti molti progressi scientifici e tecnologici che hanno finalmente consentito di esplorare
gli abissi oceanici. Telecamere da profondità, batiscafi resistenti alle enormi pressioni degli abissi, speciali trappole e sistemi di recupero pressurizzati sono ormai strumenti disponibili che permettono di osservare gli organismi che vivono nei più bui e inaccessibili recessi oceanici.
Italian to English: Philosophy of law graduation paper Detailed field: Philosophy
Source text - Italian L’Europa e la crisi della divisione dei poteri
Il potere legislativo (di produrre norme) da parte della istituzioni europee è un punto cruciale nell’evoluzione della dottrina dello stato. Finora abbiamo usato il termine “ordinamento europeo” al singolare e “istituzioni europee” al plurale, questa differenza non è casuale: un potere legislativo frammentato ed un ordinamento giuridico reso unitario da una Corte di giustizia sono l’immagine perfetta della crisi della divisione dei poteri nell’Europa contemporanea!
Per capire l’ampiezza della crisi è utile fare un passo indietro: il potere di fare le leggi sovrane fu l’elemento di svolta della modernità politica. L’attributo sovrano risiede, se non esclusivamente prevalentemente, nella legiferazione sovrana fin dalla tradizione di Hobbes. Il re non è sovrano in quanto amministratore del regno: non esiste un potere esecutivo sovrano, anzi semmai è proprio nella pratica camerale del governo, e nell’amministrazione della giustizia, che nasce il rapporto contrattuale con i ceti. La condivisione della gestione del potere sopravvive anche negli stati assolutistici, come è il caso delle celebri Ordonnances di Luigi XIV). Il Re è sovrano in quanto legislatore legibus solutus, come scritto nel Leviatano di Hobbes . John Locke lega l’esistenza della società politica alla garanzia dei diritti di libertà e proprietà ma la società politica continua ad esprimersi nel predominante potere legislativo: “In all cases, whilst the government subsists, the legislative is the supreme power. For what can give law to another must needs be superior to him”. In Locke, all’opposto di Hobbes, si insiste sulla separazione dei poteri e tuttavia il potere legislativo resta centrale e inalienabile: “The legislative cannot transfer the power of making laws to any other hands.”
Il processo di supremazia della legge permise nel XIX secolo di sviluppare appieno il principio dello stato di diritto come “rule of law”. Nella sovranità legislativa era insita la forza normativa assoluta ma anche il peso di reggere per intero tutte le esigenze di normazione. Il principio di legalità domina lo stato europeo sebbene con sfumature diverse tra il Rechtsstaat continentale e il common law britannico .
In sintesi le idee di fondo dello stato liberale erano due: una separazione funzionale dei poteri che avesse come obiettivo la tradizione di Montesquieu, “il potere che limita il potere” ; e alla base di questa divisione funzionale (ben diversa, si badi, da una “costituzione mista”) si dava per acquisita l’unità del corpo politico, cioè la nazione intesa come elemento di suprema legittimità. Dopo la seconda guerra mondiale il centro politico dello stato si sposta verso la costituzione, e tuttavia in quel momento furono ancora i parlamenti a ricostruire e a ridare un’anima costituzionale (liberale e democratica), agli stati devastati dalla guerra.
Nel senso liberale classico della divisione dei poteri in Europa resta, oggi, davvero poco. La produzione della norme europee è schiacciata tra un potere giudiziario che ha costruito da sé un ordinamento sui generis, e un ibrido intergovernativo- parlamentare. La preminenza del legislativo, come produttore di leggi generali ed astratte che sono garanzia dei diritti individuali e dell’eguaglianza dei cittadini davanti alla legge, sembra essere introvabile. Ancora più difficile è ritrovare la base nazionale (che è sempre frutto di un processo storico, anche su questo torneremo) che legittimava l’attività costituente dei parlamenti nazionali. La distinzione funzionale dei poteri fu la condizione della democrazia parlamentare; la situazione attuale, il restringimento del potere legislativo parlamentare ad opera dell’esecutivo, sembra ricordare sempre di più la distinzione medioevale indicata da Charles MacIlwain tra “Gubernaculum” (le funzioni di governo e legislative: il sovrano che emana decreti non essendoci ancora la divisione dei poteri) e “Iurisdictio” (lo ius dicere, le funzioni giudiziarie).
La lunga tradizione liberale della limitazione del potere, tuttavia, non è affatto scomparsa, sembra invece riemergere in forma nuova attraverso le “Carte dei diritti”: una garanzia sovra nazionale di alcuni diritti di libertà che vanno sempre di più espandendosi. Si tratta di una prospettiva interessate che tuttavia lascia ancora aperto il grosso problema della questione democratica legata al parlamento rappresentativo- sovrano, non più rimpiazzato.
L’isitituzionalismo giuridico europeo
La chiave d’interpretazione migliore per capire il rapporto diritto- stato in Europa sta nella dottrina “istituzionalista” sostenuta da MacCormick. Per quanto abbiamo detto fin’ora risulta chiaro che norme con una origine non nazionale debbono essere in qualche modo riconosciute, per essere applicate, dall’ordinamento interno il quale dispone ancora del monopolio del potere coercitivo. Tuttavia anche per il positivista più puro, ricondurre quelle norme esclusivamente alla sovranità statale è impossibile, e questo ci conduce necessariamente ad ammettere che il diritto può avere origine, oltre che dallo stato, da ordinamenti concreti ed effettivi (cui viene tributato un qualche grado di obbedienza), le cosiddette “Istituzioni”.
Il discorso si può facilmente estendere al contesto europeo. The European institution do not exist just because laws says who are judges and judges say what laws mean and how they are to be implemented. “They exist because, and to the extent that, legal proposition are widely treated, for a bewilderingly wide range of reasons, as proper and even compulsory grounds for actions and inactions, and are openly acknowledge as such, an invoked in myriad ways in all the business of life”.
Se consideriamo la quantità di delle decisioni politiche interne che vengono ogni giorno imputate pubblicamente alle “regole volute dall’ Europa”, l’esistenza di una Europa in senso istituzionalistico è “sociologicamente” indubbia.
Principio dell’interazione di ordinamenti giuridici: conflitti inevitabili?
Un dubbio può sorgere sulla teoria del juridical pluralism. Si potrebbe pensare all’ordinamento europeo come se fosse in grado, seppure in ambiti limitati, di abrogare un precedente diritto nazionale. Su questo punto MacCormick ci tiene ad essere molto chiaro: neppure limitatamente ad ambiti specifici si sta reinserendo quel supplemento d’autorità proprio della sovranità giuridica.
L’argomento “sovranista” si rifà esplicitamente alla teoria del monismo giuridico di Hans Kelsen secondo cui nel mondo esiste un unico ordine giuridico internazionale di cui gli ordinamenti nazionali non sono che sottoinsiemi. In questo senso l’Unione europea non sarebbe che un sottoinsieme intermedio la cui efficacia deriva dalla norma di diritto internazionale pacta sunt servanda . Un altra lettura, (comprendente l’aspetto monistico del diritto e il pluralismo nei rapporti tra stati europei e istituzioni) potrebbe vedere il diritto internazionale come comune terreno di efficacia sia del sistema degli stati membri sia del diritto comunitario.
La categoria del monismo giuridico si mostra inadatta, secondo MacCormick, sotto due aspetti. In primo luogo dimentica la dimensione istituzionalista del diritto ed in secondo luogo risulta insufficiente anche se si presta attenzione alla procedura con cui le leggi europee sono rese valide: l’efficacia degli ordinamenti nazionali non è dipendente dall’efficacia dell’ordinamento comunitario. Ciò mal di adatta al fatto che l’effettivo “legislatore” dell’Unione sia il Consiglio dei Ministri, i cui membri sono individuabili solo avendo riguardo al posto di governo che ad essi compete negli ordinamenti nazionali.
“The doctrine of supremacy of Community law should by no means be confused with any kind of all-purpose subordination of member-state-law to Community law. Rather the case is that these are interacting systems, one of which constitutes in his own context and over a relevant range of topics a source of valid law superior to the other sources recognized in each of member-state-systems”
Quella dell’Europa si potrebbe definire come una “interactive legal sovereignty” esercitata su diversi livelli non gerarchici: da una parte gli ordinamenti statali, e dall’altra un segmento di quegli ordinamenti statali – il governo – legifera in altre istituzioni un ordinamento che sarà riconosciuto superiore, per quanto riguarda l’efficacia, sul suo ordinamento interno. Ancora MacCormick scrive: “The legal system of member – states and their common legal system of European Community law are distinct but interacting systems of law, and hierarchical relationships of validity within criteria of validity proper to distinct system do not add up to any sort of all- purpose superiority of one system over another”.
Il dibattito sembra entrare in tecnicismi ma il rischio che il sistema collassi non pare così impensabile. Come ci suggerisce Pelham non si può ignorare il rischio di conflitto costituzionale. Compete infatti ai tribunali costituzionali rendersi interpreti dell’iterazione tra l’efficacia del diritto comunitario e le norme di efficacia superiore del livello statale. Un caso esemplare è la immediata efficacia che hanno le sentenze della EJC in materia di attribuzioni di diritti individuali non ancora riconosciuti dalle legislazioni degli stati membri. La EJC potrebbe ritenere un certo diritto od obbligo vincolante nei confronti di una persona che operi sulla la giurisdizione della corte di un altro stato membro, e al contrario la corte dello stato membro potrebbe negare efficacia al medesimo diritto o obbligo. Il pluralismo giuridico in senso radicale ammette dunque che non tutti i conflitti possano essere risolti sulla base del diritto e che possa essere inevitabile una iniziativa politica. “The ECJ ought not to reach its interpretative judgments without regards to their potential impact on national constitutions. National courts ought not to interpret laws or constitution without regard to the resolutions of their compatriots to take full part in European Union an European Community. If conflicts despite this come into being through judicial decision-making and interpretation, there will necessarily have to be some political action to produce a solution”
Questo principio è definito da MacCormick come “pluralism under international law”. Secondo questa idea l’iterazione degli ordinamenti ha una importante componente strutturale, perciò i conflitti non si scatenano in un vuoto giuridico o in uno stato di natura (o in uno stato d’eccezione à la Schmitt!), ma in uno spazio di diritto internazionale sempre vigente sebbene minimale: pacta sunt servanda.
Non dar luogo a frammentazioni attraverso decisioni unilaterali configura una ben definita obbligazione tra gli stati e le istituzioni europee.
Con questo elemento “strutturale” delle iterazioni giuridiche siamo infine tornati al monismo Kelseniano? Probabilmente ci siamo solo un po’ più vicini, infatti le relazioni tra gli ordinamenti restano sempre più legate alla contingenza dell’iterazione piuttosto che scaturite da un unico nudo ordinamento normativo. Concludendo, in un sistema di “pluralism under international law” le collisioni sono possibili ma non inevitabili, ponderatezza e risorse teoriche adeguate possono realisticamente prevenirle.
Post sovranità: fine del potere ultimativo sovrano, interno ed esterno
Si può dunque evitare il gioco a somma zero, perdere sovranità su un certo livello senza che questa si riproponga inevitabilmente su un altro livello? Per argomentare una risposta positiva MacCormick riprende la distinzione tra sovranità giuridica (il potere di legiferare non circoscritto da alcun limite giuridico) e sovranità politica (la capacità di un potere di imporre decisioni che si impongono sugli interessi dell’altro) su un dato territorio. Secondo una linea che scende da Hobbes fino a Schmitt il concetto della sovranità va ricondotto essenzialmente al primato della decisione politico-giuridica in quanto capace di ricevere abituale obbedienza e di dichiarare lo stato d’eccezione. Su questo punto MacCormick è nettissimo: nella realtà dei rapporti istituzionali è impossibile uno stato d’eccezione (quel momento giuridico- decisionale che costituisce, dal caos, “l’ordine prima della norma” ) giacché ogni decisione politica per realizzarsi in ambito giuridico deve avere un contesto giuridico e pertanto deve tenere conto dello schema costituzionale cui si presta rispetto nella conduzione concreta degli affari pubblici . Inoltre il diritto stesso non si configura come semplice prodotto statale, esiste diritto – regolazione di rapporti - prodotto da altre istituzioni ( le chiese, l’Unione europea ecc…). Infine in un Rechtsstaat le decisioni politiche sono limitate ed indirizzate dai principi costituzionali e alle condotte istituzionali. “Where a ‘law- state’ in this sense exists, it is presumably explicable in terms of political practice ad tradition within which a constitution and a broadly shared approach to constitutional interpretation are accepted”
La sovranità dello stato si presenta come ulteriormente divisa tra “sovranità interna”, limitata dall’ordinamento istituzionale interno, e “sovranità esterna”, in cui “la totalità di poteri giuridici e politici esercitati nello stato non è sottoposta a ad alcun potere giuridico superiore” . In senso interno tutti i detentori di potere sono assoggettati ad un qualche limite o freno giuridico o politico , mentre lo stato in quanto sovrano esterno mantiene la sua autonomia.
Proprio la sovranità esterna ci permette di recuperare la conquista dello stato costituzionale moderno: la sovranità popolare qui intesa come la pretesa che la costituzione debba essere adattata e revisionata democraticamente e che il popolo si costituisce come determinante comunità politica e giuridica oltre che culturale. Dal punto di vista della sovranità esterna “we can properly add that where a state is sovereign in the external sense, it makes perfectly sense that this sovereignty belongs to the whole people of the state.”
Dal punto di vista del Rechtsstaat democratico è il popolo che esercita l’autogoverno indipendente da poteri esterni. “Popular sovereignty in his sense does not imply or presuppose the existence internal of the state of any constitutional or political organ enjoying either legal or political sovereignty in the internal sense” “Indeed, it is the absence of any such organ – king president, or parliament or whatever – that forces us to identify the people as the ultimate possessor of the sovereignty of their state”..
Il caso europeo è tutto particolare: gli stati europei non dispongono più di un potere ultimativo sugli affari interni né sono sovrani in senso esterno tra loro poiché restano vincolati all’ordinamento europeo. Tuttavia la sovranità esterna non si è dispersa, al contrario si è rafforzata verso gli stati esterni all’Unione mentre, tra gli stati membri si è istituito un una norma fondamentale “rooted in customs and conventions, the common acknowledgement of mutual obligations of respect for the framework of an institutional normative order” In questo senso l’Europa ha già, e da molti anni, una “costituzione” legittimamente costituita (Rechtsgemeinschaft). Ma è anche molto di più di una costituzione: è, almeno sotto certi aspetti, una comunità, una civitas, radicata nei costumi e nella comune (common) disposizione politica alla una prospera (weal) e pacifica convivenza, all’interno di comuni istituzioni: un moderno “Commonwealth”.
Commonwealth, democrazia e sussidiarietà
A questo punto dobbiamo porci la domanda che abbiamo lasciato in sospeso in precedenza e cioè come e se questo Commonwealth possa dirsi democratico.
Partiamo dalla cittadinanza. Quale tipo di cittadinanza è possibile in una comunità di 450 milioni di persone che per i due millenni precedenti hanno vissuto in un quasi continuo stato di guerra? Il Tribunale costituzionale tedesco ha inoppugnabilmente affermato come un Volk, una reale volontà popolare nelle forme della rappresentatività democratica alla base delle istituzioni europee, non esista.
Jügern Habermas ha illustrato la possibilità di un demos civile che si identifichi nel “patriottismo costituzionale” e nella razionale partecipazione ad una razionale e discorsiva comunità politica. MacCormick riprende entusiasticamente il concetto di cittadinanza intesa come comunanza di società politica, ma in realtà si accontenta di molto meno del progetto habermasiano: una “thin citizenship”, una cittadinanza europea esile legata a comuni propositi di prosperità e pace, che esiste in virtù delle mediazioni degli stati membri e che ha, alle sue spalle, una serie pur sempre limitata di libertà garantite dalle Carte dei diritti e dalla EJC complementari alle cittadinanze nazionali. La ragione per cui questa thin citizenship può essere sufficiente è facilmente intuibile: perché, in fondo, non ha di fronte a sé nessun potere sovrano da dirigere.
L’altro problema che abbiamo lasciato in sospeso era la fine della distinzione funzionale dei poteri. L’Europa più che una costituzione di poteri separati è descrivibile come una costituzione “mista” in cui in ogni singolo segmento delle istituzioni convivono elementi oligarchici (es. le élite, la “burocrazia positiva” rappresentata dalla Commissione) con elementi di controlli democratico rappresentativo (il Parlamento europeo). I processi decisionali, specialmente quelli che sarebbero stati un tempo avocati al potere legislativo, sono altrettanto misti e suddivisi, con un alto grado di responsabilità collettiva, tra le istituzioni europee.
Nella costituzione mista europea, l’abbiamo capito, non si vota su tutto e anzi ci si basa sul principio che un ordinamento “funzioni meglio” se l’elemento democratico viene temperato con le altre forme di costituzioni.
Questa prospettiva può sembrare un po’ troppo sui generis ma non nasce dai pericolosi vagheggi di un tecnocrate. Soprassedendo sulla tradizione storico – filosofica della “costituzione mista”, sembra di capire che se “non si vota su tutto” è perché in ultima analisi non tutti i tipi di conflitto che un commonwealth affronta possono essere risolti pacificamente con la “voce del popolo sovrano”. Non tutti i conflitti, e questa è una lezione che le giurisprudenze delle corti costituzionali hanno insegnato a lungo , hanno una unica soluzione nella natura delle cose e del diritto. Le stesse società nazionali talvolta esprimono divergenze inconciliabili che, se non giungono a compromesso, possono condurre ad uno stato ed ad una legislazione schizzofenica. In questo senso anche gli stati costituzionali di diritto sono già Commonwealths e non sono più stati sovrani neppure al loro interno.
Quale è in tutto questo sistema il ruolo dei cittadini e delle formazioni sociali in cui si aggregano? Il principio giuda dovrebbe essere è quello della cosiddetta subsidiarity, e cioè porre il processo decisionale al più adeguato livello, al di sopra come al di sotto dello stato.
MacCormick indica quattro livelli di sussidiarietà:
La “market subsidiarity”, l’affidamento del maggior numero di decisioni economiche possibili agli individui che perseguono razionalmente il loro interesse. I limiti sono abbastanza evidenti: non tutti i beni sono beni di mercato e il mercato stesso non è un bene di mercato perché ha sempre un valore socialmente orientato
La “municipal subsidiarity”, l’esigenza di disporre di una gamma ricca e variegata di istituzioni (per esempio le diverse forme di unioni affettive) nel cui seno l’autoaffermazione individuale si possa promuovere e sviluppare. La fine delle volontà generali pone fine ai tentativi di operare secondo criteri di onnicomprensività e le distanze tra società civile e stato si riducono notevolmente.
La “rational legislative subsidiarity”, la garanzia di una rappresentanza democratico- formale, dal livello locale a quello europeo, in grado di controllare l’efficienza e l’equità dei processi di market subsidiarity che competono a ciascun livello dell’ordinamento.
La “comprehensive subsidiarity” o “sussidiarietà organica” si sviluppa nei processi della deliberazione e del dibattito ancor più che nei procedimenti di formazione della decisione. In questo contesto qualsiasi gruppo di interesse può partecipare e il valore esponenziale del suo esprimersi può risultare considerevole. Allo stesso tempo un luogo di sussidiarietà organica è la EJC. Anche il contributo di istituzioni evidentemente non democratiche è indispensabile: il lavoro altamente discorsivo dei giudici è fondamentale per ricondurre ad una unità logica e razionale un conflitto altrimenti insolvibile.
“This is the level in which the existence of deliberation both is good in itself and contributes to the possibility of the commonwealth, crucial to which is the consciousness of some common good that is genuinely regarded as ‘common’”. Discutere e definire degli interessi comuni riconosciuti da tutti come tali è lo scopo eminentemente razionalista e integratore della comprehensive subsidiarity.
Translation - English The crisis of the division of powers in Europe
The legislative power (to produce laws) on the side of the European institutions is a fundamental staple in the evolution of the state’s doctrine. Up to now, we have used the term “European legal system” in the singular and the term “European institutions” in the plural; this is not an occasional distinction: in fact, a scattered legislative power and a juridical system united by a justice Court is the perfect image of the crisis which is undergoing the division of powers’ system in contemporary Europe!
To understand the extent of such a crisis it is worthwhile to make a step backward: The power to make sovereign laws was the political modernity's turning point. The attribute sovereign reside, if not exclusively at least in a prevalent way, in the sovereign legislative power since the Hobbes' tradition. The king is sovereign in that he is administrator of the kingdom: a sovereign executive power does not exist; on the contrary, it is indeed in the cameral practice of the government and of the justice administration that the contractual relationship takes place with the social orders. The power administration sharing survives even in the absolutistic states, as is the case, for instance, of the famed Louis XIV’s Ordonnances. The King is sovereign in that He is legibus solutus legislator, as it is stated in Hobbes’ Leviathan . John Locke binds the existence of the political society to the liberty and property rights assurance but the political society keep expressing itself in the prevailing legislative power: “In all cases, whilst the government subsists, the legislative is the supreme power. For what can give law to another must needs be superior to him”. In Locke, in opposition to Hobbes, we see he keeps insisting on the division of powers and however the legislative power remains in a central and inalienable position: “The legislative cannot transfer the power of making laws to any other hands.”
The law supremacy process allowed, in the XIX century, the full development of the lawful state as the state subject to the "rule of law". The absolute normative power was intrinsic in the legislative sovereignity, together with the responsibility to sustain all the legislation needs. The legality principle dominates the European states, even if with varied nuances between the continental Rechtsstaat and the Britannic common law .
In a nutshell, the fundamental ideas of the liberal state were two: a functional division of powers which should have as its aim the Montesquieu’s tradition, “power that limits power” ; and at the base of this functional division (Notice: very different from a “mixed constitution”) it was given as granted the political body's unity, that is: the nation considered as the element of supreme legitimacy. After WW II the state’s political centre shifted toward the constitution, and, however, in this very moment, they were once again the parliament members to build and give back to the war devastated states a constitutional soul (liberal and democratic).
Today, in Europe very little remains indeed in the classical sense of the division of powers. The production of European laws is pressed between a judicial power, that has built on its own a sui generis system, and a intergovernmental-parliamentary hybrid. The pre-eminence of the legislative power, as maker of general and abstract laws that are the individual rights' and citizens equality’s warranty with respect to the law, seems to be impossible to find. Even more difficult is to find the national base (that is always the outcome of an historic process; we will get back later on even to this argument.) that granted as legitimate the constitutional activity of the national parliament members. The powers functional distinction was parliamentary democracy condition; the situation in our days, the shrinking of the parliamentary legislative power carried out by the executive power, seems to even more remember to us the medieval distinction indicated by Charles MacIlwain between “Gubernaculum (the government and legislative functions: the sovereign that issue decrees not being already present the division of powers) and "Iurisdictio" (the ius dicere, the judiciary functions).
However, the power limitation's long tradition has not disappeared at all; on the contrary, it seems to resurface in a new form by means the “Rights charters”: a supranational warranty of some liberty rights that keep even more expanding. It is an interesting perspective that, anyway, keeps still open the big issue of the democratic question bound to the representative-sovereign parliament, not replaced anymore.
The European juridical institutionalism
The best interpretation's key to understand the relationship rights-state in Europe is the "institutionalist" doctrine upheld by MacCormick. From what we had stated up to now, it is clear that laws with a not national origin must be recognised in some way, in order to be upheld, by the internal juridical system that still has a monopoly of the coercive power. However, even for the purest positivist, to exclusively trace such laws to the state sovereignty is impossible and that necessarily lead us to admit that the legal system can originate, other than from the state, from substantial and actual legal systems (to which it is attributed some degree of obedience), the so-called “Institutions”.
This argument can easily be extended to the European context. The European institution does not exist just because the laws says who are judges and judges say what laws mean and how they are to be implemented. “They exist because, and to the extent that, legal proposition are widely treated, for a bewilderingly wide range of reasons, as proper and even compulsory grounds for actions and inactions, and are openly acknowledge as such, an invoked in myriad ways in all the business of life”.
If we consider the internal political decision quantity that get every single day publicly ascribed to the "rules wanted by Europe", then the existence, in a institutionalistic way, of a united Europe is "sociologically" undoubted.
A doubt can rise on the juridical pluralism theory. You could thing of the European law system as if it were able, even if in a limited ambit, to abrogate a preceding national legal system. On this point MacCormick really want to be very clear: not even limited to specific ambit they are reinserting that authority supplement characteristic of the juridical sovereignty.
The “sovereignty” argument explicitly take the lead from the juridical monism theory formulated by Hans Kelsen and according to which in the whole world does exist only one international legal system of which the national legal systems are only subset. In this sense the European Union would only be an intermediate subsystem whose effectiveness derives from the international law pacta sunt servanda . Another reading (comprising law monistic aspect and the pluralism in the relationships among European states and institutions) could see the international law has an effectiveness common ground both of the member states’ system and the European community laws.
The juridical monism category is inadequate, according to MacCormick, in two ways. Firstly, it forgets the law’s institutional dimension and, secondly, it is insufficient even if you consider the procedure to the procedure with which the European laws are made valid: the national legal systems' effectiveness is not dependent on the effectiveness of the European community legal system. This situation badly couples with the fact that the actual European Union “legislator” is the Ministers’ Cabinet whose member con be pinpointed only considering on the government position that can be ascribed to them in their respective national juridical systems.
“The doctrine of supremacy of Community law should by no means be confused with any kind of all-purpose subordination of member-state-law to Community law. Rather the case is that these are interacting systems, one of which constitutes in his own context and over a relevant range of topics a source of valid law superior to the other sources recognized in each of member-state-systems”
The European one could be defined as an “interactive legal sovereignty” carried out on different non-hierarchical levels: on one hand, the state juridical systems and on the other a segment of that same state juridical systems - the government - issue laws in other institutions about a system that will be recognised superior, as far as effectiveness is concerned, with respect to its internal juridical system. Again MacCormick write: “The legal system of member – states and their common legal system of European Community law are distinct but interacting systems of law, and hierarchical relationships of validity within criteria of validity proper to distinct system do not add up to any sort of all- purpose superiority of one system over another”.
The debate seems to enter in technicalities but the risk that the system could collapse is not as farfetched. As Pelham suggests, you cannot ignore the risk of constitutional conflict. Indeed, the constitutional tribunals must interpret the interaction between the European community laws’s effectiveness and the more effective laws at a state level. A case in point is the immediate effectiveness that have the EJC rulings regarding the attribution of individual rights not yet recognised by the member states’ legislations. The EJC could consider a certain right or obligation to be binding in regard with a person that operates in the jurisdiction of another member state court and, on the contrary, the member state court could not upheld the same right or obligation. Hence, the juridical pluralism admits, in a radical sense, that not all the conflict should be resolved based on the law and that it could be unavoidable to give course to a political initiative. “The ECJ ought not to reach its interpretative judgments without regards to their potential impact on national constitutions. National courts ought not to interpret laws or constitution without regard to the resolutions of their compatriots to take full part in European Union an European Community. If conflicts despite this come into being through judicial decision-making and interpretation, there will necessarily have to be some political action to produce a solution”
This principle is defined by MacCormick as “pluralism under international law”. According to this idea, the legal systems interaction has an important structural component, hence the conflicts do not take place in a juridical void or in a nature state (or in an exception state à la Schmitt!), but, rather, in an international law’s space always in force even if minimal: pacta sunt servanda.
Avoiding fragmentations through unilateral decisions constitute a well defined obligation between the member states and the European institutions.
With this “structural” element of the juridical interactions, are we taken back to the Kelsenian monism? Probably, we only are a trifle nearer; in fact, the relationship between the legal systems always remains even more connected to the interactions contingency rather than issuing from only one plain legal system. As a conclusion, we can assert that in a system of “pluralism under international law” the collision are possible but not unavoidable in that deliberateness and adequate theoretical resources can realistically prevent them.
Post sovereignty: End of the internal and external final sovereign power
Hence, can we escape the zero-sum game: loosing sovereignty on a certain level and avoiding that this same sovereignty get inevitably back on some other level? To concoct a positive reply, MacCormick considers again the distinction between juridical sovereignty (the power to issue laws that are not circumscribed by any juridical limit) and political sovereignty (the ability of a certain power to impose decisions on others' interest) on a given jurisdiction. According to a thought line traced from Hobbes to Schmitt, the sovereignty concept is to be essentially carried back to the primacy of the political-juridical decision, in that it is able to receive habitual obedience and to declare the exception state. On this point, MacCormick is clearest: in the institutional ralationships’ context and exception status (that juridical-decisional moment that constitute, from disorder and chaos, “l’ordine prima della norma” ) is impossible, because every political decision, to get realized in a juridical environment, must have a juridical setting and, hence, must keep into account the constitutional schema followed in the carrying out the public affairs . Moreover, the laws themselves are an exclusive product of the state; there exist laws - relationships regulation - issued by other institutions (the churches, the European Union, and so on...). In the end, in a Rechtstaat the political decisions are limited and directed by the constitutional principles and according to the institutional behaviours. “Where a ‘law- state’ in this sense exists, it is presumably explicable in terms of political practice ad tradition within which a constitution and a broadly shared approach to constitutional interpretation are accepted”
The state sovereignty is further divided up in “internal sovereignty ”, limited by the internal institutional system, and “external sovereignty”, in which “the juridical and political powers totality used in the state is not controlled by any superior juridical power” . In the internal sense, every subject that have power has to refer to some limitation or juridical or political restrain , whereas the state as an external sovereign keeps its autonomy.
It is exactly the external sovereignty that allows us to recover the valuable acquisition of the modern constitutional state: the popular sovereignty, considered here as the pretension that the constitution might be democratically adapted and edited and that the citizens set themselves as a determining political and juridical, other than cultural, community. From the point of view of the external sovereignty: “we can properly add that where a state is sovereign in the external sense, it makes perfectly sense that this sovereignty belongs to the whole people of the state.”
From the democratic Rechtstaat point of view, they are the citizens the subject which carry out the self-governemt, independently from external powers. “Popular sovereignty in his sense does not imply or presuppose the existence internal of the state of any constitutional or political organ enjoying either legal or political sovereignty in the internal sense” “Indeed, it is the absence of any such organ – king president, or parliament or whatever – that forces us to identify the people as the ultimate possessor of the sovereignty of their state”..
The European case is really particular: The European states neither have more than one finalising power for the internal affairs nor are sovereign among themselves in the external sense, because they are connected to the European legal system. However, the external sovereignty has not been scattered, on the contrary it has been strengthened toward the external states of the Union, whereas between the member states has been established a fundamental rule “rooted in customs and conventions, the common acknowledgement of mutual obligations of respect for the framework of an institutional normative order” In this sense, Europe already has, since many years, a legitimate "constitution" (Rechtsgemeinschaft). And it is even more than a constitution: It is, at least under certain aspects, a community, a civitas, with deep roots in its customs and in the shared (common) political disposition toward a prosperous (weal) and pacific cohabitation in common institutions: a modern “Commonwealth”.
Commonwealth, democracy and subsidiariness
At this point, we must address the question we postponed previously, properly: if and how such a Commonwealth could be said to be democratic.
Let’s start from citizenship. Which type of citizenship is possible in a community with 450 million people that in the previous two millennia has lived in almost an uninterrupted war status? The German constitutional Tribunal has incontrovertibly stated that a Volk, a real popular will in the forms of a popular democratic representativeness at the European institutions' base does not exist.
Jügern Habermas has illustrated the possibility of a civil demos that identifies itself in the “constitutional patriotism” and in the rational participation to a rational and discursive political community. MacCormick enthusiastically considers again the citizenship concepts considered as a political society’s community, but, indeed, he is satisfied by a less extensive scope than the one prospected by the Habermas’ project: a “thin citizenship”, a European feeble citizenship bound to common prosperity and peace intentions, that exists thanks to the members States mediation and has, at citizenship series however limited of liberties, guaranteed by the Rights Charter and by the EJC, that are complementary to that of the respective national citizenship. The reason why such thin citizenship can be sufficient is easily understood: because, in essence, it has not to counter any sovereign power that it has to lead.
The other problem that we had momentarily put aside was about the end of the functional distinction of the powers. Europe, more than a separated powers’ constitution, can be described as a “mixed” constitution in which in every single institutions’ segment cohabit oligarchic elements (e.g. the élites, the "positive bureaucracy” represented by the Commission) together with elements for the representative democratic control (the European Parliament). The decisional processes, particularly the ones that in old times would be ascribed to the legislative power, are as mixed and shared, with an high degree of collective responsibility, between the European institutions.
In the mixed European Constitution, we have understood this point, we do not see you vote on everything but you base the decisions on the principle that a legal system “could work better” if the democratic element is moderated with the other forms of constitutions.
This perspective could seem a little too sui generis, but, anyway, it was not born from the dangerous tinkering of a technocrat. Taking apart the historic-philosophical tradition of the "mixed constitution", it could be argued that if "you do not vote on everything", this is exactly because, in the end, not all the conflicts tha a commonwealth must counter can be pacifically resolved by the "sovereign people's voice". Not all the conflicts, and this is a lesson the constitutional courts’ jurisprudence have long since teached , have a unique solution in the things and laws' nature. The national societies themselves sometimes express irreconcilable divergences that, if cannot compromise, can lead to a schizophrenic state and legislature. In this sense even the law constitutional states already are Commonwealth and are not anymore sovereign states, not even in their internal processes.
What is in all this system the role of the citizens and of the social bodies in which they aggregate? The guiding principle should be the one named subsidiarity, that is: the decisional process at the most adequate level, both above and below the state.
MacCormick points to four subsidiarity levels:
The “market subsidiarity”, to give the greatest number of possible economic decisions to the individuals that rationally pursue their interest. The limitations are quite evident: not all the goods are market goods and the market itself is not a market goods because it always a has a value socially oriented.
The “municipal subsidiarity”, the need to have a rich varied range of institution (for instance, the different forms of effective unions) among which the individual self-affirmation could be promoted and developed. The aim of the general will ends the attempt to operate according to all-inclusive criteria and the distances between civil society and state get considerably shorter.
The “rational legislative subsidiarity”, the guarantee of a democratic-formal representation, from the local to the European level, that is able to control the efficiency and the fairness of the market subsidiarity processes that are properly assigned to each level as the legal system.
The “comprehensive subsidiarity” o “organic subsidiarity” develop more in the deliberation and debate's processes than in the decision formation processes. In this context every interests group can take part and the exponential value of its participation can be considerable. At the same time a place of organic subsidiarity is the EJC. Even the contribution of institution that are clearly not democratic is needful: the highly argumentative judges' work is fundamental to lead toward a logic and rational unity a conflict that otherwise could not be solved.
“This is the level in which the existence of deliberation both is good in itself and contributes to the possibility of the commonwealth, crucial to which is the consciousness of some common good that is genuinely regarded as ‘common’”. To discuss and define the common interests, recognised as such by every participant, is the paramount rationalist and integrating aim of the comprehensive subsidiarity.
Adobe Acrobat, Frontpage, Microsoft Excel, Microsoft Word, Alchemy Catalyst Translator's Lite, Babylon Pro 5.0, SDLX Lite, Trados 6.5 Freelance, Powerpoint, SDLX, Trados Studio
MSD Pharma ServicesBayerBritaxFisher-PriceMattelRiva AcciaioOECD (Organization for Economic Cooperation and Development)SiemensLexmarkCanonBarnes and NobleWindham and Hall Resort (Jamaica, Caribbean)Steel Pier Amusement Park (Atlantic City, New Jersey)Pluto (Linus User Group)Casa Editrice Universo (Italian Science Magazines Publisher)Edizioni Master (Italian ICT Magazines Publisher)Duke Italia (Italian ICT Magazines Publisher)Fields of Expertise MathematicsPhysicsChemistryICT: Hardware LocalizationSoftware Localization (C, C++, Java, JavaScript, JSP, Assembly, HTML, SGML, XML,URL, CML, MathML, CSS, TeX, LaTeX)ICT: Linux, WindowsComputer Science at Large Multimedia LinguisticsTelecommunicationsEngineeringMusicAdvertisingPromotionalMarket ResearchMarketingPublic RelationPoliticsFinance Economics Social SciencesHuman SciencesPhilosophyHistoryNatural SciencesPsychologyNeurosciencesThe ArtsLiteratureMedicinePharmaceuticsTravel and TourismTranslation and Writing StylesScientific and Technical JournalsScientific and Technical Books, Manuals, Tutorials and How TosCorporate Newsletters and BriefingLettersReportsNewslettersLegal Certificates: Local RegistryItalian Health MinistryItalian Foreign Ministry DocumentsOECD DocumentsUN DocumentsCustomer Instruction GuidesOperation and Usage Guides for Machinery and EquipmentFAQ (Frequently Asked Question)MSDS (Material Safety Data Sheet) Health and Safety Protocols and Procedures General TextAdvertisement and Promotional TextsSurvey Questionnaires Travel and Tourism GuidesResearch Level Technical Papers and ReportsLinguistics SemanticsPhonologyPhoneticsSyntax LiterarySERVICES:
Translation; Proofreading, Editing and Reviewing; Publishing Consulting; Technical and Creative Writing, Copywriting; Web Design, Programming and ICT Consulting.
I have been working for more than seventeen years (Since February 1990) as a freelancer, translating more than 5.000.000 words (on the average: 5 pages a day) in the above mentioned fields of expertise. My career in the translation business began in the early 1990's, when the Internet wasn't yet as widespread as it is today. Back then, I used to translate technical and scientific journal papers for fellow students and local agencies alike. Over the years, I have developed a very strong committment to the profession and have been continuously fine tuning my natural skills as a technical writer, both in English and Italian, in the scientific and technical fields of expertise mentioned above. I have written some entry level technical papers published on the Pluto Journal by the Linux User Group Pluto; those papers are introductory articles on the Java Programming Language: Introduction to Java and Java Philosophy. You can find another article about Java, really devoted to the layman, in this Principles of Java for the man of the street featured paper.
Currentlly, I am translating, on a regular basis, from French into Italian, for the scientific and technical magazines Explora and Scoprire, devoted, respectively, to an adult lay readership and to graders. I am working, as well, as an ICT translator, from English into Italian, for the magazine Quale Computer and write technical papers about the Linux Operating System for the Linux Magazine; both magazines are published by Edizioni Master.
I have translated, on behalf of the Italian ICT publisher Duke Italia, from April 2004 through February 2005, about 80 professional papers on the Linux Operating System, published on the Italian edition of the world renowned Linux Journal.
Moreover, I have been working for two years (1996-1997) as a freelance publishing consultant and scout for the world renowned publishers: Gordon & Breach, Inc., USA; Routledge, Inc., USA; Routledge, Ltd. , UK.
I have worked, for three months (1998, July, August and September), for Barnes & Noble, in New York city, and attended, during this same period, two qualified workshops on technical editing and copywriting.
I have worked, on behalf of the world renowned pharmaceutical giant BAYER, in translating advertisement and users information documents relating to pharmaceutical products and health services.CURRENTLY ALSO IN TRANSLATION I am working, through an agency (Translators Pro) located in Dallas, Texas, on behalf of the consumer electronics manufacturer LEXMARK on a couple of projects involving very careful fine tuned promotional and advertising documents, requiring the utmost writing skills and style abilities. My writing and translation activities are focused on the ICT and technical and scientific publishing market, since I am working as a translator and writer/copywriter for the leading Italian ICT publishing house Edizioni Master and the magazine publishing house Casa Editrice Universo.
I am working once again for Duke Italia but, this time, not as a translator bus as a consultant, author, reviewer and editor.
REFERENCES:
Available upon request (strictly confidential)
Curriculum Vitae:
Available upon request, if you cannot download it from this Web page