Pages in topic:   < [1 2]
Combinazioni linguistiche: in che percentuale lavorate con l'una e con l'altra?
Thread poster: Federica D'Alessio
Laura Gentili
Laura Gentili  Identity Verified
Italy
Local time: 01:33
Member (2003)
English to Italian
+ ...
95% inglese, 5% ebraico May 24, 2008

Nel mio caso:
95% dall'inglese
5% dall'ebraico


Laura


 
Angie Garbarino
Angie Garbarino  Identity Verified
Local time: 01:33
Member (2003)
French to Italian
+ ...
Da quanto mi risulta... May 24, 2008

Federica D'Alessio wrote:
Pensavo che dal francese si lavorasse un po' di più, invece a quanto dite sembra come lo spagnolo...vorrà dire che per variare un po', toccherà studiare il tedesco
Grazie a tutti per le risposte arrivate fino ad ora!
Federica


Il francese va... il problema è che va poco la combinazione Fra>Ita (ci sono pochissime richieste anche sui vari siti) mentre va molto come lingua attiva (Ita>Fr; Eng>Fr) o passiva verso l'inglese.

Dici bene riguardo al tedesco, e pensare che io l'ho lasciato scivolare via per preferirgli l'olandese,

Il mio cervello latino, con l'avanzare dell'età, non riusciva a trattenerle entrambe, mi confondevo e ho dovuto fare una scelta e forse ho fatto quella sbagliata, devo però confessare che è stata una scelta di comodo la mia, dato che pur essendo molto simili, l'olandese non declina, e io odio profondamente le declinazioni.,

Buon week end a tutti!

Angio


 
Vania Dionisi
Vania Dionisi  Identity Verified
Italy
Local time: 01:33
French to Italian
+ ...
Io direi che (a spanne) faccio May 24, 2008

55% inglese
43% francese
2% spagnolo

Calcola che lavoro quasi esclusivamente con agenzie francesi... ma sovente il cliente si ostina a scrivere in franglish, quindi in realtà non so neanche come considerare la lingua sorgente, le parole sono in inglese ma la struttura sintattica è francese

Morale: lavoro di più con l'inglese (che in realtà è una lingua che non mi piace molto) e quasi zero
... See more
55% inglese
43% francese
2% spagnolo

Calcola che lavoro quasi esclusivamente con agenzie francesi... ma sovente il cliente si ostina a scrivere in franglish, quindi in realtà non so neanche come considerare la lingua sorgente, le parole sono in inglese ma la struttura sintattica è francese

Morale: lavoro di più con l'inglese (che in realtà è una lingua che non mi piace molto) e quasi zero con lo spagnolo, che adoro.
Questo dipende anche dal fatto che i non numerossimi CV inviati ad agenzie spagnole hanno sortito l'unico effetto di sentirmi dire che ero troppo cara...
Collapse


 
Mariella Bonelli
Mariella Bonelli  Identity Verified
Local time: 01:33
Member
English to Italian
+ ...
. May 25, 2008

75% DE>IT
20% EN>IT
5% FR>IT


 
Maria Luisa Dell'Orto
Maria Luisa Dell'Orto  Identity Verified
United Kingdom
Member (2007)
English to Italian
+ ...
80% inglese - 20% francese May 26, 2008

Ciao Federica,

prima lavoravo di più con il francese, ma da quando vivo nel Regno Unito vengo contattata principalmente per le traduzioni dall'inglese.

Qualche anno fa era diverso:

60% inglese

40% francese


E' un vero peccato....

Buon inizio settimana!

MLuisa


 
Valeria Francesconi
Valeria Francesconi  Identity Verified
Local time: 01:33
German to Italian
+ ...
Aggiungo anche la mia May 26, 2008

Ciao Federica,

aggiungo anche la mia percentuale:
traduzione
90% DE>IT
10% EN>IT

interpretariato
100% DE-IT

Ovviamente il tedesco è la mia lingua preferita, quella che porto nel cuore per tanti motivi : )

buon lavoro
Valeria

[Edited at 2008-05-26 13:25]


 
Valentina_D
Valentina_D  Identity Verified
Local time: 01:33
English to Italian
+ ...
confermo May 26, 2008

Io lavoro con EN-IT, DE-IT e ES-IT e le percentuali sono all'incirca queste:

EN-IT: 35
DE-IT: 60
ES-IT: 5

Credo che per chi ha queste combinazioni e lavora in campo tecnico la tendenza sia bene o male questa.


 
SYLVY75
SYLVY75  Identity Verified
Italy
Local time: 01:33
English to Italian
+ ...
E' difficile calcolarlo, ma... May 26, 2008

Direi che a grandi linee le mie percentuali sono queste:

70% EN>IT
25% DE>IT
5% SP>IT

Tenete comunque presente che lavoro principalmente in campo tecnico.


Ciao e buon lavoro a tutti/e!

Silvana


 
Federica D'Alessio
Federica D'Alessio
Italy
Local time: 01:33
Member (2005)
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Traduzioni tecniche e creative May 27, 2008



Credo che per chi ha queste combinazioni e lavora in campo tecnico la tendenza sia bene o male questa.


Sì, da quanto dite sembra decisamente questa la tendenza per chi lavora in campo tecnico, mi chiedo se sia così anche per i progetti più "creativi", dai mass media al copywriting...ad ogni modo il tedesco sembra proprio surclassare sia il francese sia il povero spagnolo, e a quanto pare se la batte con l'inglese...proprio questo mi fa riflettere e mi chiedo: è probabile che sia perché l'inglese lo improvvisano ormai tutti, mentre col tedesco è più complicato? Insomma è facile trovare anche nei luoghi di lavoro più prestigiosi chi si lancia con l'itanglish, ma il deutchiano l'ho sentito proprio poche volte. Forse sarà anche questa la fortuna di chi lavora col DE?
Grazie a tutti quelli che hanno risposto finora a questo improvvisato sondaggio!
Federica


 
Pages in topic:   < [1 2]


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Combinazioni linguistiche: in che percentuale lavorate con l'una e con l'altra?






TM-Town
Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business

Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.

More info »
Wordfast Pro
Translation Memory Software for Any Platform

Exclusive discount for ProZ.com users! Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value

Buy now! »