Glossary entry (derived from question below)
English term or phrase:
surge pricing
Italian translation:
surge pricing (prezzo dinamico)
English term
surge pricing
Apart from the cab industry and the food delivery industry there are other industries which are naturally suited to applying surge pricing in order to alter consumer and service provider behavior. (Medium)
Concerts and sporting events are obvious candidates for surge pricing because they involve large groups of people trying to leave the same place at the same time, which could easily overwhelm the supply of available drivers. But there are also examples of more geographically diffuse surge pricing events, often coinciding with holidays or inclement weather. (Todd W. Schneider)
In fact, surge pricing effectively makes the peak period more attractive for that subset, as there is likely to be less congestion when price-sensitive shoppers shift to off-peak periods. (Anderson School of Management)
5 +2 | surge pricing (prezzo dinamico) |
Cristina Bufi Poecksteiner, M.A.
![]() |
Aug 24, 2020 23:20: changed "Kudoz queue" from "In queue" to "Public"
Sep 7, 2020 00:55: changed "Stage" from "Preparation" to "Submission"
Sep 10, 2020 01:56: changed "Stage" from "Submission" to "Selection"
Sep 17, 2020 01:54:
Oct 7, 2020 01:55:
Oct 7, 2020 06:54: changed "Stage" from "Selection" to "Completion"
Oct 7, 2020 07:01: Cristina Bufi Poecksteiner, M.A. Created KOG entry
Proposed translations
surge pricing (prezzo dinamico)
- surge pricing
- prezzo dinamico (dynamic price)
In italiano, l'uso dell'anglicismo sembra prevalere.
Il surge pricing è un meccanismo che fa parte del normale funzionamento dell’app, e si fonda sulla basilare legge della domanda e dell’offerta: quando in strada ci sono più potenziali passeggeri che guidatori, l’algoritmo di Uber alza i prezzi per incentivare altri guidatori a riequilibrare l’offerta (o per scoraggiare qualche passeggero). Così, i prezzi per i passaggi non sono fissi ma variabili — o dinamici, come preferisce definirli l’azienda. Talvolta molto dinamici, al limite della speculazione: una giornalista del New York Times fa l’esempio di uno stesso tragitto costato prima 13 e poi 47 dollari, con un tasso di volatilità molto elevato anche da un minuto all’altro, virtualmente senza limiti. La pratica del surge pricing è molto poco apprezzata dagli utenti — evidentemente insensibili al fascino dell’economia classica — al punto che, nel prossimo aggiornamento dell’app, il moltiplicatore della tariffa non dovrebbe essere più esplicitamente mostrato agli utenti, che vedranno soltanto il prezzo finale del viaggio: meno shock psicologico per l’utente, al prezzo, però, di una minore chiarezza. Proprio a New York, nel 2014 Uber ha siglato con le autorità locali un accordo per bloccare il surge pricing nel caso di situazioni di emergenza — come una tempesta di neve particolarmente intensa o un attentato terroristico. Non solo: la start up si era impegnata in quell’occasione anche a donare la propria percentuale di guadagno (20% per ogni passaggio) in caso di emergenza alla Croce Rossa americana. Il meccanismo era stato infatti duramente criticato per essere entrato in funzione durante l’uragano Sandy e durante la sparatoria in un locale di Sydney a fine 2014 — per cui i vertici di Uber si erano scusati. [Fonte: "L’aumento dei prezzi di Uber durante l’esplosione a New York"] (www.thesubmarine.it)
Uber risponde ad una domanda, anche intensa. Risponde talvolta con prezzi competitivi, talvolta solo con un servizio migliore: più semplicità, più trasparenza, più scelta, e spesso maggiore cordialità. Uber ha anche un sistema di gestione della domanda che i tassisti, avendo tariffe regolate e fisse, non possono utilizzare. Nel mercato, quando c’è molta domanda per un bene, si alzano i prezzi: così spiega Uber quando, negli orari di picco, introduce il surge price: serve ad incoraggiare più macchine a scendere in strada e offrire più corse. (Econopoly. Numeri idee progetti per futu)
Infine le politiche di pricing dinamico (che fanno variare il prezzo del servizio in base alle condizioni della domanda in quel particolare momento di tempo in quella particolare località), come nel caso del “surge pricing” adottato da Uber, diventano particolarmente efficaci in tutti quei settori della sharing economy in cui la fornitura (e il conseguente utilizzo del servizio) deve seguire immediatamente la formulazione della domanda (servizi on demand e in real time) e in cui l’accesso alla rete avviene attraverso dispositivi mobili. [Fonte: Politiche di pricing e flussi di cassa] (ready4.fondirigenti.it - Microlearning)
Something went wrong...