This question was closed without grading. Reason: No acceptable answer
Sep 2, 2014 20:59
9 yrs ago
English term

The Sybil's ...

English to Italian Art/Literary Poetry & Literature
Sembrerà incredibile, ma in realtà il mio problema è come rendere quei puntini di sospensione. Non ho messo solo quelli nella domanda per non scandalizzare troppo i compilatori di glossari più appassionati, ma il problema è questo.

Il fatto è che la protagonista del romanzo che sto finendo di tradurre è una giovane inglese coinvolta (ai nostri giorni) in misteriose vicende che chiamano in causa miti e riti del passato; e ha a che fare con una donna che dichiara di essere una Sibilla, e con un certo giovanotto, che poi scopre essere il figlio della Sibilla.

Solo che ha già fatto una certa fatica ad accettare di avere a che fare con una Sibilla in carne e ossa nell'odierna Tivoli; e l'idea che costei abbia anche un figlio non riesce proprio ad accettarla (questo risulta chiaro già da varie altre scene; fidatevi); e quindi quando dovrebbe dire (o anche solo pensare) "the Sybil's son" finisce che si blocca e letteralmente non riesce a finire la frase – donde i puntini di sospensione. Siamo per di più in un punto emotivamente culminante della vicenda - per ovvie ragioni, non spiegherò perché.

Tutto bene se non fosse che in italiano "Il ... della Sibilla", da solo, più che a una voce che si spezza e si perde nello sconcerto o nella confusione fa pensare che sia stato omessa una parola e basta – e non risulta facilmente interpretabile al lettore, e certo non si carica della stessa forza emotiva.

Il brano inglese è il seguente:

She leapt upright, hands again clenched into fists, and faced the door. Slowly – horribly slowly – it swung noiselessly open.
It was the stonemason, the Sibyl’s … He came into the room, paused to take in the scene, and there was a sudden flurry of white as the two remaining cats [...]

Ho in mente, ovviamente, un paio di possibili soluzioni, ma preferirei vedere le vostre: voi come li tradurreste, questi puntini di sospensione?

[Per i più curiosi, questo è il secondo volume di una trilogia (il terzo è in corso di scrittura) e l'autrice si chiama Joanna Leyland e vive in Italia. Il titolo è The White Sybil, ed è disponibile su Amazon per Kindle, insieme al primo volume (The Sacred Wood - anche cartaceo). C'è anche, solo per i più perversi, la mia versione italiana...]

Discussion

Alfredo Tutino (asker) Sep 6, 2014:
Sono davvero grato a tutti, per la generosità e per averci provato, e mi dispiace moltissimo chiudere la domanda in questo modo e non essere riuscito a trovare nulla di utilizzabile. Vi prego di non prenderla come una critica o una mancanza di stima: in realtà mi sono lasciato sedurre dall'idea di condividere con qualche collega questa bizzarra e insolita difficoltà di traduzione, e ho fatto lo sbaglio di presentarla come Kudoz, perché (come poi succede molto spesso nella traduzione letteraria) era quasi impossibile proporre qualcosa di utile senza immergersi a fondo e a lungo nell'atmosfera dell'intero lavoro, lasciandosene per così dire invadere e prendendosi tutto il tempo che ci vuole per arrivare a una soluzione in qualche modo convincente.
La soluzione che ho adottato (ma non ancora discusso con l'autrice) è semplicemente "il..., il..., il figlio della Sibilla", con una doppia esitazione che può dare, mi pare, il senso dello stato d'animo della protagonista.

Proposed translations

11 mins

della Sibilla il... quello...

Aggiungere oltre ai puntini due volte, anche "quello" ???

Mi è venuto questo. :)) Non è facilissimo , è vero.

--------------------------------------------------
Note added at 14 min (2014-09-02 21:13:59 GMT)
--------------------------------------------------

E capovolgendo l'ordine forse si capisce meglio che si è voluto togliere una parola, e aggiungendo "quello" si ribadisce che il riferimento è a quella persona, quel figlio. Solo un'idea. Buon lavoro comunque. :)
Something went wrong...
30 mins

Era lui, proprio lui...

Anche la mia è solo un'idea, di quelle delle 23.30 di sera, quindi prendila come tale.

Era lui, proprio lui... il tagliapietre, il sangue del sangue della Sibilla.

Usando un'espressione come questa almeno eviteresti di dover inserire la parola "figlio".
Dilemma interessante! Buon lavoro!
Something went wrong...
+2
1 hr

il figlio della... (ma che dico!...)

Ciao Alfredo. Come sapete, non sono certo un traduttore letterario, e può darsi che la mia soluzione faccia scuotere la testa a molti, ma, secondo me si potrebbe invertire il rapporto tra le parole dette e quelle non dette, proprio considerando che l'inglese ha un ordine attributivo inverso rispetto all'italiano, e quindi indicare la parola "figlio", e, al contrario, omettere "sibilla". Poi, volendo, per rafforzare l'incertezza della frase, si potrebbe aggiungere un, "ma che dico", come se la stessa protagonista si rendesse conto della poca plausibilità, soprattutto per se stessa, di ciò che sta dicendo.

Forse qualcuno obietterà che in tal caso la traduzione potrebbe sembrare troppo creativa e divergente dall'originale, ma il mio è solo un suggerimento dettato da una mia prima impressione. Spero perciò che non mi arrivi una pioggia di "disaccordi"... :-)

Buon proseguimento e buona serata.
Peer comment(s):

agree Mariagrazia Centanni : Di pioggia ce n'è parecchia, ma non di disaccordi ! Stavo pensando proprio quello che hai scritto tu, ma io direi: ''Il figlio ... della ...''ed eviterei di scrivere '( ma che dico ! ... )'
33 mins
Grazie mille Mariagrazia! :-)
agree Francesca Bernardis : Mi piace! (E come Mariagrazia eviterei il "ma che dico")
10 hrs
Grazie Francesca
Something went wrong...
+5
1 hr

che della Sibilla pareva essere...

Mi piace la proposta di Gaetano. Suggerisco anch'io una possibilità. Non so se nel contesto possa andare.
Tra l'altro le sibille erano vergini...
Note from asker:
Vergini, di solito; ma la Sibilla Tiburtina non solo era "la prediletta di Venere", ma prima di fare la Sibilla era una una ninfa, e per di più sotto il suo tempio c'era un bosco sacro a Fauno Luperco - un bel tipetto, costui, come oltretutto attesta la relativa festa dei Lupercali... E poi, un po' si saranno pur evoluti i costumi, nell'ultima ventina di secoli, no? ;)
Peer comment(s):

agree Mariagrazia Centanni : Quindi c'erano più motivi per rimanerne sconcertati !!! A me piace questa idea !
6 mins
Grazie! :)
agree monica.m : ottima soluzione!
8 hrs
Grazie mille :)
agree Elena Zanetti
9 hrs
Grazie Elena!
agree Francesco Badolato
9 hrs
Grazie anche a te, Francesco!
agree Francesca Bernardis : Ottima soluzione, sì.
9 hrs
Grazie Francesca :)
Something went wrong...
+1
11 hrs

quello che la Sibilla diceva essere suo...

A me piacciono particolarmente le risposte di Gabriele e Gaetano, aggiungo la mia solo per dare un'idea in più.
Volendo essere più espliciti, anche "quello che la Sibilla diceva essere suo fi..."
Peer comment(s):

agree Gabriele Lo Iacono : ammesso che l'abbia detto! ;)
21 mins
Eh, hai ragione, non ci avevo pensato che potrebbe essere stato solo lui a dirlo!
Something went wrong...
15 hrs

Il figlio della... Lui...

Io metterei cosí:
«Il figlio della... Lui (...entrò nella stanza ecc.)».
«Lui» lo metterei in corsivo, per marcarlo.

Altrimenti se si capisce che può essere solo e soltanto lui una soluzione potrebbe essere scrivere «Il figl... lui ecc.».
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search