Glossary entry (derived from question below)
Spanish term or phrase:
sitios calientes/frios
Italian translation:
siti caldi/ siti freddi
Added to glossary by
Cinzia Montina
Sep 24, 2010 13:58
14 yrs ago
Spanish term
sitios calientes/frios
Spanish to Italian
Bus/Financial
Finance (general)
Buongiorno,
si tratta di newsletter interna di istituto finanziario. Si parla del ripristino delle attività in caso di calamità naturali e si citano "personal clave, arbol de llamadas" e questi centri.
Mi sfugge qualcosa o si riferisce realmente alla temperatura dovuta alla presenza di computer?
"Centro de Cómputos: existen diferentes tipos de centros de cómputos: sitios calientes o sitios fríos diseñados para grandes empresas, instalaciones de recuperación móviles y simples centros de respaldos."
Grazie
si tratta di newsletter interna di istituto finanziario. Si parla del ripristino delle attività in caso di calamità naturali e si citano "personal clave, arbol de llamadas" e questi centri.
Mi sfugge qualcosa o si riferisce realmente alla temperatura dovuta alla presenza di computer?
"Centro de Cómputos: existen diferentes tipos de centros de cómputos: sitios calientes o sitios fríos diseñados para grandes empresas, instalaciones de recuperación móviles y simples centros de respaldos."
Grazie
Proposed translations
(Italian)
4 +3 | siti caldi/ siti freddi |
SYLVY75
![]() |
Proposed translations
+3
5 mins
Selected
siti caldi/ siti freddi
http://www.cnipa.gov.it/site/_files/sicurezza informatica.pd... (pag. 64 del PDF):
Hot sites (siti "caldi")
Questi centri prevedono una completa configurazione in grado di funzionare entro poche ore. L'apparecchiatura e il software di base devono essere compatibili con l'installazione primaria per la quale si svolge funzione di servizio IT alternativo. Le uniche esigenze
addizionali sono il personale, i programmi, i file dati e la documentazione.
Il sito "caldo" è destinato alle operazioni d'emergenza per un periodo di tempo limitato e non ad un esteso utilizzo a lungo termine.
Perciò il sito "caldo" dovrebbe essere considerato come un mezzo per ottenere la continuità delle operazioni essenziali per un periodo di alcune settimane subito dopo un disastro o una grossa emergenza.
Cold sites (siti "freddi")
Questi sono ambienti nei quali sono predisposti gli impianti base (ad esempio cavi elettrici, aria condizionata, pavimenti rialzati) per contenere una sala macchine. Il "cold site" è predisposto per ricevere le apparecchiature ma non dispone di alcun componente prima che questo sia necessario. L'attivazione di simile realtà può richiedere diverse settimane.
--------------------------------------------------
Note added at 10 min (2010-09-24 14:08:10 GMT)
--------------------------------------------------
Il documento citato fa parte del DRP (Disaster Recovery Plan) del 'Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle comunicazioni nelle pubbliche amministrazioni', per ripristinare l’operatività di un sistema, di un’applicazione o di un centro elaborativo in un sito alternativo dopo un emergenza.
--------------------------------------------------
Note added at 12 min (2010-09-24 14:10:35 GMT)
--------------------------------------------------
Correggo: dopo un'emergenza (fare copia-incolla senza notare che nel documento originale si sono scordati l'apostrofo non va bene...) ;)
--------------------------------------------------
Note added at 6 giorni (2010-10-01 13:02:05 GMT)
--------------------------------------------------
Prego, buon lavoro! :)
Hot sites (siti "caldi")
Questi centri prevedono una completa configurazione in grado di funzionare entro poche ore. L'apparecchiatura e il software di base devono essere compatibili con l'installazione primaria per la quale si svolge funzione di servizio IT alternativo. Le uniche esigenze
addizionali sono il personale, i programmi, i file dati e la documentazione.
Il sito "caldo" è destinato alle operazioni d'emergenza per un periodo di tempo limitato e non ad un esteso utilizzo a lungo termine.
Perciò il sito "caldo" dovrebbe essere considerato come un mezzo per ottenere la continuità delle operazioni essenziali per un periodo di alcune settimane subito dopo un disastro o una grossa emergenza.
Cold sites (siti "freddi")
Questi sono ambienti nei quali sono predisposti gli impianti base (ad esempio cavi elettrici, aria condizionata, pavimenti rialzati) per contenere una sala macchine. Il "cold site" è predisposto per ricevere le apparecchiature ma non dispone di alcun componente prima che questo sia necessario. L'attivazione di simile realtà può richiedere diverse settimane.
--------------------------------------------------
Note added at 10 min (2010-09-24 14:08:10 GMT)
--------------------------------------------------
Il documento citato fa parte del DRP (Disaster Recovery Plan) del 'Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle comunicazioni nelle pubbliche amministrazioni', per ripristinare l’operatività di un sistema, di un’applicazione o di un centro elaborativo in un sito alternativo dopo un emergenza.
--------------------------------------------------
Note added at 12 min (2010-09-24 14:10:35 GMT)
--------------------------------------------------
Correggo: dopo un'emergenza (fare copia-incolla senza notare che nel documento originale si sono scordati l'apostrofo non va bene...) ;)
--------------------------------------------------
Note added at 6 giorni (2010-10-01 13:02:05 GMT)
--------------------------------------------------
Prego, buon lavoro! :)
Note from asker:
grazie mille, molto esaustiva! |
4 KudoZ points awarded for this answer.
Comment: "grazie!"
Something went wrong...