Glossary entry

Italian term or phrase:

più di quanto tu ora non faccia

Italian answer:

dipende dal grado di convinzione di chi parla

    The asker opted for community grading. The question was closed on 2012-02-19 15:54:10 based on peer agreement (or, if there were too few peer comments, asker preference.)
Feb 16, 2012 08:47
13 yrs ago
Italian term

più di quanto tu ora non faccia

Italian Other Linguistics
Perchè dopo più di quanto in un caso si usa il congiuntivo e in altro caso l'indicativo?

devi studiare più di quanto tu ora non FACCIA;
non chiedo niente di più di quanto HO già;
Fare più di quanto OCCORRE o conviene
Più di quanto CONSENTANO i limiti, più di quanto si possa dire o credere:

Responses

+2
5 hrs
Selected

dipende dal grado di convinzione di chi parla

In questi casi puoi usare sia l'indicativo che il congiuntivo. La scelta dipende dalla sfumatura che vuoi (o puoi) dare alla frase.
Cioè, è il solito discorso del dubbio e della certezza.
Devi studiare più di quanto tu ora non FACCIA - io credo che tu non studi abbastanza e dico che devi studiare di più, ma chi al di fuori di te stesso può dire con assoluta certezza se studi tanto o meno? Io ho l'impressione che tu non studi abbastanza, ma è, appunto, la mia impressione, opinione.
Non chiedo niente di più di quanto HO già - so benissimo quanto ho, è cosa certa, quindi uso l'indicativo.
Fare più di quanto OCCORRE o conviene - vuol dire che sappiamo bene quanto occorre e conviene, non lo mettiamo in dubbio, non ci stiamo interrogando su quant'è, quindi usiamo l'indicativo.
Più di quanto CONSENTANO i limiti, più di quanto si possa dire o credere - non sappiamo esattamente dove sono posti questi limiti; a maggior ragione si può dire o credere ognuno quello che gli pare, va' a saperlo! Non è una cosa certa. Confronta: qui il limite di velocità è di 30 km/h, ecco il segnale stradale, l'ho visto, lo so. Tu stai andando a 40 km/h. Quindi dico: stai andando più forte di quanto consentOno i limiti.
Peer comment(s):

agree P.L.F. Persio : sì, questione di sfumature.
1 hr
agree Giusi Pasi
3 hrs
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie..........Ho capito!!!!!!!!"
24 mins

indicativo/congiuntivo

La proposizione comparativa esprime un confronto con ciò che è detto nella proposizione principale.

La subordinata comparativa può essere di tre tipi: di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza

La proposizione comparativa di maggioranza o di minoranza è introdotta dalle congiunzioni correlative più... di quello che, più... che non, meglio... di come,ecc.; meno... di quello che, peggio... di quanto, di come.
Il verbo si pone al modo indicativo, secondo che l'azione espressa dalla proposizione sia ritenuta certa o meno: ad esempio, Luca è più ragionevole che non sembri. Il prezzo dell'appartamento è più alto di quello che si pensava. Ho sofferto più di quel che tu credi. Il fèstival della canzone è stato meno bello di quel che si prevedeva. Offrirono meno di quello che avevo sperato. La soluzione del problema è meno facile di quel che tu possa credere. .

In pratica il ricorso al congiuntivo è legato ad una componente di dubbio o possibilità.

vedi anche:
http://grammatica-italiana.dossier.net/grammatica-italiana-1...
Something went wrong...
9 days

il congiuntivo è sempre corretto

.
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search