Glossary entry (derived from question below)
Italian term or phrase:
AC-MT per la classe 3° elementare finale
English translation:
final AC-MT mathematics achievement test for 8 grade
Added to glossary by
texjax DDS PhD
Dec 27, 2013 21:43
11 yrs ago
8 viewers *
Italian term
AC-MT per la classe 3° elementare finale
Italian to English
Medical
Medical (general)
AC-MT per la classe 3° elementare finale
Si tratta di un test psicodiagnostico, come da riferimento
http://www.centrodinamicamente.com/servizio-di-psicodiagnost...
Oltre all'acronimo, che non trovo in inglese, non capisco a cosa si riferisca il termine "finale" (se al test o alla classe...).
Grazie
Si tratta di un test psicodiagnostico, come da riferimento
http://www.centrodinamicamente.com/servizio-di-psicodiagnost...
Oltre all'acronimo, che non trovo in inglese, non capisco a cosa si riferisca il termine "finale" (se al test o alla classe...).
Grazie
Proposed translations
(English)
4 | Dyscalculia Assessment Test (AC-MT) - end of the third grade school year |
Inter-Tra
![]() |
References
suggestion |
Rachel Fell
![]() |
prova MT finale |
Daniela Zambrini
![]() |
Proposed translations
11 hrs
Selected
Dyscalculia Assessment Test (AC-MT) - end of the third grade school year
'alla fine della terza classe', il bambino deve esser un pochino più grande per fare questo test.
La diagnosi di disturbo di lettura e di scrittura (dislessia, disortografia)deve essere effettuata alla fine della classe seconda primaria, mentre per la diagnosi di disturbo del calcolo si deve aspettare la fine della classe terza primaria.
--------------------------------------------------
Note added at 12 hrs (2013-12-28 09:52:59 GMT)
--------------------------------------------------
E' comunque un test di PRIMO livello che fornisce uno screening di base (AC_MT)
Ve ne è un altro di SECONDO livello (ABCA)
VALUTAZIONE E INTERVENTO
Al fine di programmare un intervento riabilitativo il più possibile individualizzato, specifico e calibrato su ogni bambino, è opportuno eseguire una valida valutazione clinica.
La valutazione funzionale e qualitativa, attraverso prove specifiche e test standardizzati, serve a delineare un profilo neuropsicologico del bambino.
Per quel che riguarda i bambini discalculici o con difficoltà di calcolo, esistono strumenti diagnostici che permettono di valutare le competenze delle principali componenti di elaborazione cognitiva del sistema dei numeri e del calcolo.
Test di I° livello: AC-MT (Cornoldi, Lucangeli, Bellina, 2002)
Fornisce uno screening di base.
Test di II° livello: ABCA (Lucangeli, Tressoldi, Fiore, 1988)
3°, 4° e 5° elementare.
Fornisce un profilo di discalculia evolutiva.
Queste prove individuano le difficoltà specifiche da trattare e offrono anche gli strumenti per la riabilitazione individualizzata del bambino.
L’intervento deve essere graduale: dove sono richieste più regole per la soluzione di un compito complesso (ad esempio per eseguire correttamente un’addizione, bisogna saper mettere in colonna, bisogna conoscere la regola del riporto, e così via), è necessario scomporre questo compito in unità elementari (lavorare solo sull’incolonnamento, lavorare sulle procedure dell’addizione, e così via). Ogni unità elementare può considerarsi, quindi, un’attività su cui esercitarsi fino alla sua acquisizione, prima di essere associata ad altre.
Oltre all’intervento puramente legato alle difficoltà di calcolo, è fondamentale lavorare con il bambino sulla sua autostima e sulla sua motivazione; attraverso un approccio metacognitivo, si fa riflettere il bambino sul fatto che egli ha delle difficoltà dovute ad un mal funzionamento di quelle parti del cervello che sottendono alle abilità matematiche e che il resto delle funzioni mentali generali non è compromesso: “L’intelligenza non c’entra niente con le tue difficoltà in matematica!”
La riabilitazione deve essere attuata in stretta collaborazione con la scuola e con la famiglia.
http://www.centronous.com/discalculia.php
La diagnosi di disturbo di lettura e di scrittura (dislessia, disortografia)deve essere effettuata alla fine della classe seconda primaria, mentre per la diagnosi di disturbo del calcolo si deve aspettare la fine della classe terza primaria.
--------------------------------------------------
Note added at 12 hrs (2013-12-28 09:52:59 GMT)
--------------------------------------------------
E' comunque un test di PRIMO livello che fornisce uno screening di base (AC_MT)
Ve ne è un altro di SECONDO livello (ABCA)
VALUTAZIONE E INTERVENTO
Al fine di programmare un intervento riabilitativo il più possibile individualizzato, specifico e calibrato su ogni bambino, è opportuno eseguire una valida valutazione clinica.
La valutazione funzionale e qualitativa, attraverso prove specifiche e test standardizzati, serve a delineare un profilo neuropsicologico del bambino.
Per quel che riguarda i bambini discalculici o con difficoltà di calcolo, esistono strumenti diagnostici che permettono di valutare le competenze delle principali componenti di elaborazione cognitiva del sistema dei numeri e del calcolo.
Test di I° livello: AC-MT (Cornoldi, Lucangeli, Bellina, 2002)
Fornisce uno screening di base.
Test di II° livello: ABCA (Lucangeli, Tressoldi, Fiore, 1988)
3°, 4° e 5° elementare.
Fornisce un profilo di discalculia evolutiva.
Queste prove individuano le difficoltà specifiche da trattare e offrono anche gli strumenti per la riabilitazione individualizzata del bambino.
L’intervento deve essere graduale: dove sono richieste più regole per la soluzione di un compito complesso (ad esempio per eseguire correttamente un’addizione, bisogna saper mettere in colonna, bisogna conoscere la regola del riporto, e così via), è necessario scomporre questo compito in unità elementari (lavorare solo sull’incolonnamento, lavorare sulle procedure dell’addizione, e così via). Ogni unità elementare può considerarsi, quindi, un’attività su cui esercitarsi fino alla sua acquisizione, prima di essere associata ad altre.
Oltre all’intervento puramente legato alle difficoltà di calcolo, è fondamentale lavorare con il bambino sulla sua autostima e sulla sua motivazione; attraverso un approccio metacognitivo, si fa riflettere il bambino sul fatto che egli ha delle difficoltà dovute ad un mal funzionamento di quelle parti del cervello che sottendono alle abilità matematiche e che il resto delle funzioni mentali generali non è compromesso: “L’intelligenza non c’entra niente con le tue difficoltà in matematica!”
La riabilitazione deve essere attuata in stretta collaborazione con la scuola e con la famiglia.
http://www.centronous.com/discalculia.php
3 KudoZ points awarded for this answer.
Reference comments
20 mins
Reference:
suggestion
could it just mean that level of calculation and mathematical skill at the end of that class in scuola elementare?
AC-MT (test di valutazione delle abilita' di calcolo e soluzione dei problemi)
http://www.psicologia-psicoterapia.it/master-corsi/ipr-napol...
AC-MT (test di valutazione delle abilita' di calcolo e soluzione dei problemi)
http://www.psicologia-psicoterapia.it/master-corsi/ipr-napol...
19 mins
Reference:
prova MT finale
è la prova finale
le prove MT si articolano in: ingresso, approfondimento, finale
http://didapodcast.it/ddmanzano/files/2009/11/1-prove-mt-ist...
--------------------------------------------------
Note added at 55 mins (2013-12-27 22:39:35 GMT)
--------------------------------------------------
AC è abilità di calcolo, la sigla MT deriva dal gruppo di lavoro dell'Università di Padova che ha messo a punto questi test
Gruppo MT
Si occupa di diagnosi e trattamento dei disturbi dell’apprendimento. È coordinato dal professor Cesare Cornoldi, dell’università di Padova. http://www.erickson.it/Pagine/Scheda-Persona.aspx?ItemId=164...
--------------------------------------------------
Note added at 1 hr (2013-12-27 22:44:11 GMT)
--------------------------------------------------
e MT del nome del "Gruppo MT" che ha messo a punto il test deriva da Memory Training
--------------------------------------------------
Note added at 1 hr (2013-12-27 22:44:33 GMT)
--------------------------------------------------
http://persone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/689FED96F...
le prove MT si articolano in: ingresso, approfondimento, finale
http://didapodcast.it/ddmanzano/files/2009/11/1-prove-mt-ist...
--------------------------------------------------
Note added at 55 mins (2013-12-27 22:39:35 GMT)
--------------------------------------------------
AC è abilità di calcolo, la sigla MT deriva dal gruppo di lavoro dell'Università di Padova che ha messo a punto questi test
Gruppo MT
Si occupa di diagnosi e trattamento dei disturbi dell’apprendimento. È coordinato dal professor Cesare Cornoldi, dell’università di Padova. http://www.erickson.it/Pagine/Scheda-Persona.aspx?ItemId=164...
--------------------------------------------------
Note added at 1 hr (2013-12-27 22:44:11 GMT)
--------------------------------------------------
e MT del nome del "Gruppo MT" che ha messo a punto il test deriva da Memory Training
--------------------------------------------------
Note added at 1 hr (2013-12-27 22:44:33 GMT)
--------------------------------------------------
http://persone.csia.unipd.it/persone/pubblicazioni/689FED96F...
Discussion
Rispetto alla prima, questa edizione si caratterizza per nuove norme e nuove prove per alunni delle ultime tre classi di scuola primaria. Il test comprende: prove carta e matita differenziate per 6 fasce (I intermedia e finale, II, III, IV e V); prove individuali per le medesime 6 fasce; prove carta e matita di soluzione di problemi differenziate per la III, IV e V
Grazie a tutte per il prezioso aiuto, ho fatto ulteriori ricerche e per il momento ho tradotto come sopra.