English term
carbon neutrality
Apple is providing detail on its approach to carbon neutrality with a roadmap for other companies, as industries look to reduce their impact on climate change. (Apple)
"Achieving carbon neutrality by 2050 requires unprecedented political will and cooperation – but it's not impossible." Climate policy expert Farhana Yamin explains what becoming 'carbon neutral' means and how we can make it happen. (The Elders)
Another way to reduce emissions and to pursue carbon neutrality is to offset emissions made in one sector by reducing them somewhere else. This can be done through investment in renewable energy, energy efficiency or other clean, low-carbon technologies. (EuroParl)
5 +2 | neutralità climatica |
Anne Savaris
![]() |
5 | neutralità carbonica |
Cristina Bufi Poecksteiner, M.A.
![]() |
4 +1 | emissioni (nette) zero |
Isabella Nanni
![]() |
Aug 24, 2020 23:42: changed "Kudoz queue" from "In queue" to "Public"
Sep 9, 2020 00:55: changed "Stage" from "Preparation" to "Submission"
Sep 12, 2020 01:57: changed "Stage" from "Submission" to "Completion"
Proposed translations
neutralità climatica
Neutralità climatica: raccomandazioni formulate da un gruppo di esperti affinché le industrie ad alta intensità energetica possano contribuire all'obiettivo dell'UE per il 2050 (Europa.eu)
neutralità carbonica
Con l'Accordo di Parigi firmato da 195 paesi, l'Unione europea si è impegnata a raggiungere entro il 2050 questo traguardo; carbon neutrality, definito anche delle “emissioni zero”. Cosa vuol dire esattamente? Secondo quanto riportato in un editoriale pubblicato l’8 ottobre 2019 sul sito del Parlamento Europeo:
le emissioni zero (o neutralità carbonica) consistono nel raggiungimento di un equilibrio tra le emissioni e l'assorbimento di carbonio.
https://www.acea.it/acea-energia-stories/il-futuro-passa-dal...
Obiettivi dell’UE entro 2050 per combattere il cambiamento climatico. Ridurre le emissioni dei gas serra del 40% entro il 2030 rispetto ai livelli 1990. Raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Arrivare ad un equilibrio tra le emissioni di CO2 e l’assorbimento di carbonio. [Fonte: Crea - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria] (Crea - Consiglio Ricerca Agricoltura)
Green Deal: 100 miliardi d’investimenti per la neutralità carbonio entro il 2050. Tutto molto ambizioso ma: che cos’è concretamente la neutralità carbonica? Le emissioni zero (o neutralità carbonica) è un calcolo preciso che consiste nel raggiungimento di un equilibrio tra le emissioni emesse e l’assorbimento di carbonio. Quando si rimuove anidride carbonica dall’atmosfera si parla di sequestro o immobilizzazione del carbonio. Per raggiungere tale obiettivo di neutralità quindi, l’emissione dei gas serra dovrà essere controbilanciata dall’assorbimento delle emissioni di carbonio. I principali pozzi di assorbimento naturali sono rappresentati dal suolo, dalle foreste, e dagli oceani. Secondo le stime però, i pozzi naturali rimuovono tra i 9.5 e gli 11 Gt di CO2 all’anno. Nel 2017, le emissioni globali di CO2 hanno superato di più di tre volte (37.1 Gt) la capacità totale di assorbimento dei pozzi naturali. I finanziamenti del Green Deal quindi devono agire e promuovere pozzi di assorbimento delle emissioni agendo sui sistemi di generazione di energia, sull’efficienza energetica, e su una modifica indispensabile al sistema industriale contemporaneao. Per molti una corsa contro il tempo con obbiettivi molto ambiziosi, anche se accompagnati da investimenti milionari. (Social Station)
Entro il 2050, l’obiettivo per l’Unione Europea è la Carbon Neutrality. Con l'Accordo di Parigi firmato da 195 paesi, l'Unione europea si è impegnata a raggiungere entro il 2050 questo traguardo; carbon neutrality, definito anche delle “emissioni zero”. Cosa vuol dire esattamente? Secondo quanto riportato in un editoriale pubblicato l’8 ottobre 2019 sul sito del Parlamento Europeo: - le emissioni zero (o neutralità carbonica) consistono nel raggiungimento di un equilibrio tra le emissioni e l'assorbimento di carbonio. Quando si rimuove anidride carbonica dall'atmosfera si parla di sequestro o immobilizzazione del carbonio. Per raggiungere tale obiettivo, l'emissione dei gas serra dovrà essere controbilanciata dall'assorbimento delle emissioni di carbonio. - Viene definito pozzo di assorbimento un sistema in grado di assorbire maggiori quantità di carbonio rispetto a quelle che emette. I principali pozzi di assorbimento naturali sono rappresentati dal suolo, dalle foreste, e dagli oceani. A oggi, nessun pozzo di assorbimento artificiale è in grado di rimuovere la necessaria quantità di carbonio dall'atmosfera necessaria a combattere il riscaldamento globale. Il carbonio conservato nei pozzi naturali come le foreste è rilasciato nell'atmosfera attraverso gli incendi nelle foreste, i cambiamenti nell'uso del terreno o i disboscamenti. Per questo motivo è fondamentale ridurre le emissioni di carbonio per poter raggiungere la neutralità climatica. (Acea Energia)
emissioni (nette) zero
Emissioni zero, la lista dei Paesi che si sono già impegnati. Ammonta a 16mila miliardi di dollari il Pil complessivo delle economie che puntano alla neutralità climatica. L’Italia ancora non è ancora tra queste. Nel giugno 2019, il Regno Unito è stato il primo grande paese industriale a tradurre in legge l’impegno ad arrivare a emissioni nette zero. Anche a livello europeo, la legge sul clima, che dovrebbe essere presentata a marzo, renderà vincolante l’impegno, annunciato con il Green Deal, di raggiungere la climate neutrality entro metà secolo. (Qualenergia)
Entro il 2050, l’obiettivo per l’Unione Europea è la Carbon Neutrality Con l'Accordo di Parigi firmato da 195 paesi, l'Unione europea si è impegnata a raggiungere entro il 2050 questo traguardo; carbon neutrality, definito anche delle “emissioni zero”. Cosa vuol dire esattamente? Secondo quanto riportato in un editoriale pubblicato l’8 ottobre 2019 sul sito del Parlamento Europeo: le emissioni zero (o neutralità carbonica) consistono nel raggiungimento di un equilibrio tra le emissioni e l'assorbimento di carbonio. (Acea)
Le emissioni zero (o neutralità carbonica) consistono nel raggiungimento di un equilibrio tra le emissioni e l'assorbimento di carbonio. Quando si rimuove anidride carbonica dall'atmosfera si parla di sequestro o immobilizzazione del carbonio. Per raggiungere tale obiettivo, l'emissione dei gas serra dovrà essere controbilanciata dall'assorbimento delle emissioni di carbonio. (Attualità parlamento europeo)
Something went wrong...