Glossary entry (derived from question below)
English term or phrase:
master document
Italian translation:
documento master
Added to glossary by
Mariella Bonelli
Mar 11, 2005 15:30
20 yrs ago
1 viewer *
English term
master document
English to Italian
Other
Computers: Software
Corso per l'apprendimento di Microsoft Word 2003:
" This advanced Microsoft Word course will teach users how to create a form, secure a document, navigate in a document and use a **master document**".
So che su Kudoz ci sono un paio di traduzioni per master con "anagrafica", ma mi chiedo cosa c'entri nel mio contesto. Documento anagrafico? Ma mi sembra tutt'altra cosa.......
" This advanced Microsoft Word course will teach users how to create a form, secure a document, navigate in a document and use a **master document**".
So che su Kudoz ci sono un paio di traduzioni per master con "anagrafica", ma mi chiedo cosa c'entri nel mio contesto. Documento anagrafico? Ma mi sembra tutt'altra cosa.......
Proposed translations
(Italian)
4 +3 | documento master |
ThinkAMDS
![]() |
5 | documento master |
Federica D'Alessio
![]() |
5 | documento master |
EuroT-IT
![]() |
4 | documento principale |
Mirella Palizzi Piccone (X)
![]() |
Proposed translations
+3
3 mins
Selected
documento master
secondo i glossari Microsoft
HTH
Ciao e buon lavoro
HTH
Ciao e buon lavoro
4 KudoZ points awarded for this answer.
Comment: "Grazie mille a tutti, anche per la tempestività!"
3 mins
documento principale
In your specific context "master document" refers to the main document you are working on.
4 mins
documento master
Ciao Mariella, dovrebbe chiamarsi così...
Buon lavoro!
Federica
Un documento master
(documento master: ''Contenitore'' per un insieme di file (o documenti secondari) separati. È possibile utilizzare un documento master per impostare e gestire un documento costituito da varie parti, ad esempio un libro con diversi capitoli.)
contiene i collegamenti
(collegamento: Consente di inserire in un documento di Microsoft Word una copia di informazioni create in un'altra applicazione, mantenendo un collegamento tra i due file. Quando si modificano le informazioni nel file di origine, le modifiche vengono apportate anche nel documento di destinazione.)
a una serie di documenti secondari correlati. Esso consente di utilizzare e gestire un documento molto lungo suddividendolo in più documenti secondari. In un gruppo di lavoro è possibile memorizzare un documento master in rete in modo che i documenti secondari possano essere utilizzati contemporaneamente da più utenti.
Creazione del documento master e dei documenti secondari
Per creare un documento master, creare una struttura e suddividere i titoli di tale struttura tra i documenti secondari. È anche possibile aggiungere a un documento master un documento esistente che diventa così un documento secondario.
Utilizzo del documento master
Un documento master consente di creare sommari, indici analitici, riferimenti incrociati, intestazioni e piè di pagina
(intestazione e piè di pagina: L'intestazione, che può contenere testo o grafica, viene visualizzata nella parte superiore di ogni pagina di una sezione. Il piè di pagina viene visualizzato nella parte inferiore di ogni pagina. In genere, le intestazioni e i piè di pagina contengono i numeri di pagina, il titolo del capitolo, la data e il nome dell'autore.)
per tutti i documenti secondari.
Per utilizzare un documento master, passare alla visualizzazione Struttura
(visualizzazione Struttura: Visualizzazione che mostra i titoli di un documento rientrati per rappresentarne il livello nella struttura gerarchica del documento. È inoltre possibile utilizzare la visualizzazione Struttura per i documenti master.)
ed effettuare una delle seguenti operazioni:
Espandere o comprimere i documenti secondari o modificare la visualizzazione per mostrare o nascondere i dettagli.
Modificare rapidamente la struttura del documento aggiungendo, eliminando, unendo, dividendo, rinominando e ridisponendo i documenti secondari.
Utilizzo dei documenti secondari
Per utilizzare un documento secondario, aprirlo dal documento master. Se i documenti secondari sono compressi nel documento master, ogni documento è visualizzato come collegamento ipertestuale
(collegamento ipertestuale: Testo colorato e sottolineato o immagine su cui è possibile fare clic per accedere a un file, a un punto specifico in un file oppure a una pagina Web su Internet o in una rete Intranet. I collegamenti ipertestuali possono inoltre condurre a newsgroup o siti Gopher, Telnet e FTP.)
. Fare clic sul collegamento ipertestuale per visualizzare il documento secondario in una finestra distinta.
Utilizzo di modelli e formattazione in un documento master
Il modello
(modello: File o più file che contengono la struttura e gli strumenti per definire elementi quali stile e layout di pagina di file finiti. Ad esempio, i modelli di Word consentono di definire le caratteristiche di un singolo documento e i modelli di FrontPage consentono di definire un intero sito Web.)
utilizzato per un documento master controlla gli stili
(stile: Combinazione di caratteristiche di formattazione, quali tipo di carattere, dimensione del carattere e rientro, a cui si assegna un nome e che si memorizza come un insieme. Quando si applica uno stile, vengono applicate contemporaneamente tutte le relativi istruzioni di formattazione.)
utilizzati quando si visualizza o si stampa l'intero documento. Per il documento master e per singoli documenti secondari è inoltre possibile utilizzare modelli diversi o diverse impostazioni all'interno degli stessi modelli.
Protezione dei documenti master condivisi dall'accesso non autorizzato
A un documento secondario viene automaticamente applicata una protezione quando un altro utente sta già lavorando su quel documento. Il documento può essere visualizzato, ma sarà possibile apportarvi modifiche solo dopo la chiusura del documento da parte dell'altro utente.
Se non si desidera che altri utenti vedano o apportino modifiche a un documento master o a documenti secondari, aprire il documento e impostare una password o l'opzione di sola lettura
(sola lettura: Impostazione che consente di leggere o copiare un file, ma non di modificarlo o salvarlo. Se vengono apportate modifiche a un documento di sola lettura, sarà possibile memorizzarle solo salvando il documento con un nuovo nome.)
per il file. Se si imposta la condivisione del file in sola lettura, gli altri utenti non potranno utilizzare il documento secondario.
Buon lavoro!
Federica
Un documento master
(documento master: ''Contenitore'' per un insieme di file (o documenti secondari) separati. È possibile utilizzare un documento master per impostare e gestire un documento costituito da varie parti, ad esempio un libro con diversi capitoli.)
contiene i collegamenti
(collegamento: Consente di inserire in un documento di Microsoft Word una copia di informazioni create in un'altra applicazione, mantenendo un collegamento tra i due file. Quando si modificano le informazioni nel file di origine, le modifiche vengono apportate anche nel documento di destinazione.)
a una serie di documenti secondari correlati. Esso consente di utilizzare e gestire un documento molto lungo suddividendolo in più documenti secondari. In un gruppo di lavoro è possibile memorizzare un documento master in rete in modo che i documenti secondari possano essere utilizzati contemporaneamente da più utenti.
Creazione del documento master e dei documenti secondari
Per creare un documento master, creare una struttura e suddividere i titoli di tale struttura tra i documenti secondari. È anche possibile aggiungere a un documento master un documento esistente che diventa così un documento secondario.
Utilizzo del documento master
Un documento master consente di creare sommari, indici analitici, riferimenti incrociati, intestazioni e piè di pagina
(intestazione e piè di pagina: L'intestazione, che può contenere testo o grafica, viene visualizzata nella parte superiore di ogni pagina di una sezione. Il piè di pagina viene visualizzato nella parte inferiore di ogni pagina. In genere, le intestazioni e i piè di pagina contengono i numeri di pagina, il titolo del capitolo, la data e il nome dell'autore.)
per tutti i documenti secondari.
Per utilizzare un documento master, passare alla visualizzazione Struttura
(visualizzazione Struttura: Visualizzazione che mostra i titoli di un documento rientrati per rappresentarne il livello nella struttura gerarchica del documento. È inoltre possibile utilizzare la visualizzazione Struttura per i documenti master.)
ed effettuare una delle seguenti operazioni:
Espandere o comprimere i documenti secondari o modificare la visualizzazione per mostrare o nascondere i dettagli.
Modificare rapidamente la struttura del documento aggiungendo, eliminando, unendo, dividendo, rinominando e ridisponendo i documenti secondari.
Utilizzo dei documenti secondari
Per utilizzare un documento secondario, aprirlo dal documento master. Se i documenti secondari sono compressi nel documento master, ogni documento è visualizzato come collegamento ipertestuale
(collegamento ipertestuale: Testo colorato e sottolineato o immagine su cui è possibile fare clic per accedere a un file, a un punto specifico in un file oppure a una pagina Web su Internet o in una rete Intranet. I collegamenti ipertestuali possono inoltre condurre a newsgroup o siti Gopher, Telnet e FTP.)
. Fare clic sul collegamento ipertestuale per visualizzare il documento secondario in una finestra distinta.
Utilizzo di modelli e formattazione in un documento master
Il modello
(modello: File o più file che contengono la struttura e gli strumenti per definire elementi quali stile e layout di pagina di file finiti. Ad esempio, i modelli di Word consentono di definire le caratteristiche di un singolo documento e i modelli di FrontPage consentono di definire un intero sito Web.)
utilizzato per un documento master controlla gli stili
(stile: Combinazione di caratteristiche di formattazione, quali tipo di carattere, dimensione del carattere e rientro, a cui si assegna un nome e che si memorizza come un insieme. Quando si applica uno stile, vengono applicate contemporaneamente tutte le relativi istruzioni di formattazione.)
utilizzati quando si visualizza o si stampa l'intero documento. Per il documento master e per singoli documenti secondari è inoltre possibile utilizzare modelli diversi o diverse impostazioni all'interno degli stessi modelli.
Protezione dei documenti master condivisi dall'accesso non autorizzato
A un documento secondario viene automaticamente applicata una protezione quando un altro utente sta già lavorando su quel documento. Il documento può essere visualizzato, ma sarà possibile apportarvi modifiche solo dopo la chiusura del documento da parte dell'altro utente.
Se non si desidera che altri utenti vedano o apportino modifiche a un documento master o a documenti secondari, aprire il documento e impostare una password o l'opzione di sola lettura
(sola lettura: Impostazione che consente di leggere o copiare un file, ma non di modificarlo o salvarlo. Se vengono apportate modifiche a un documento di sola lettura, sarà possibile memorizzarle solo salvando il documento con un nuovo nome.)
per il file. Se si imposta la condivisione del file in sola lettura, gli altri utenti non potranno utilizzare il documento secondario.
4 mins
documento master
Glossari Microsoft approvati
Something went wrong...