Glossary entry

Italian term or phrase:

Bibite

Italian answer:

articolo obbligatorio quando il nome è soggetto

    The asker opted for community grading. The question was closed on 2011-11-14 12:54:08 based on peer agreement (or, if there were too few peer comments, asker preference.)
Nov 11, 2011 11:58
12 yrs ago
Italian term

Bibite

Italian Other Linguistics
1.Sono già molte le scuole (l'apripista è stata una media di Matera nel 2007), in cui per regolamento si fa divieto di consumare BIBITE zuccherine e merendine varie.
2.Quando LE bibite gassate
sono bandite DALLE scuole
P.S.Perchè nel primo esempio non si usa l'articolo invece nel secondo si usa?

Discussion

Iberi (X) (asker) Nov 11, 2011:
Grazie mille!!!!
Assiolo Nov 11, 2011:
Nel primo caso l'assenza dell'articolo al plurale corrisponde all'articolo indeterminativo al singolare:
Il ragazzo beve una bibita gassata - i ragazzi bevono bibite gassate.
L'assenza dell'articolo può essere interpretata anche nel senso "qualunque" o "nessuno" in presenza di negazione: si fa divieto di consumare qualunque bibita zuccherina e qualunque tipo di merendine, non si può consumare nessuna bibita zuccherina. Non si tratta di una determinata bibita o merendina.
Nel secondo caso l'articolo determinativo indica che si tratta di una determinata categoria e che vengono compresi tutti i suoi componenti nel complesso: le bibite gassate come categoria di bibite, tutte le bibite gassate sono bandite dalle scuole, dove le scuole sono intese come istituzione (ecco perché c'è l'articolo) e non come singoli istituti scolastici (NB: non ho usato nessun articolo davanti a "singoli istituti", perché al singolare sarebbe "un singolo istituto". NB ancora: avrei potuto dire anche "non ho usato articoli davanti a "singoli istituiti"": sempre senza nessun articolo davanti ad "articoli", il che vuol dire, appunto, "nessun articolo").
Margherita Romagnoli Nov 11, 2011:
Il primo esempio può essere considerato un elenco: non si possono consumare bibite, merendine, panini, dolci ecc ecc. Spesso in elenchi di questo tipo non si usa l'articolo, perchè si ha un senso partitivo, come ha detto Adina.
Nel secondo esempio, invece, serve l'articolo perché ci si riferisce a un soggetto specifico, non è un elenco, sono LE bibite gassate a non essere ammesse a scuola, perché non fanno bene.
Quanto a LE scuole / DALLE scuole, in entrambi i casi si usa l'articolo (LE / DA + LE = DALLE).

Responses

+2
1 hr
Selected

articolo obbligatorio quando il nome è soggetto

Nella seconda frase BIBITE è soggetto. Normalmente l'opzione di utilizzare il nome senza articolo (né determinativo né indeterminativo né partitivo) quando è soggetto della frase è possibile solo se si tratta di un elenco o di espressioni particolari o in contesti stilistici molto particolari, ad esempio quando si stabilistono regole (in questo caso "bibite gassate possono essere acquistate solo.... bla bla), ma nel parlare normale si deve usare l'articolo: ad esempio, "bibite sono care" non è corretto.
Note from asker:
Grazie
Peer comment(s):

agree P.L.F. Persio : ma che brava!!!
46 mins
grazie, mi fai arrossire!!!!
agree tradu-grace
48 mins
grazie!
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Selected automatically based on peer agreement."
26 mins

senso partitivo

"L'articolo determinativo (il, lo, la...) non si usa quando si vuol dare un senso partitivo:
Ho bevuto latte sta mattina"
(Grammatica essenziale italiana - Amedeo Alberti)

"partitivo
[par-ti-tì-vo]
A agg.
Che indica partizione
‖ LING Complemento, genitivo partitivo, che definisce una parte di un insieme
B s.m.
LING, ell. Complemento partitivo, genitivo partitivo"
(http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/partit...

Vedi anche: http://it.wikipedia.org/wiki/Articolo_partitivo
Peer comment(s):

disagree Manuela Dal Castello : scusa ma secondo me in questo caso il partitivo non c'entra nulla.
1 hr
"bibite e merendine" - Vedi anche la spiegazione di Margherita.
agree Maria Assunta Puccini : Ma sì che c'entra: nel primo esempio sta a indicare una parte (bibite zuccherine e merendine) in relazione al tutto (bevande-merende) come del resto hanno già spiegato le colleghe
17 hrs
Grazie Maria Assunta!
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search